Pernottamenti in piccoli alberghi a gestione locale, campement (bungalow in stile tradizionale con servizi in camera), e in famiglia per 1-2 notti, servizi igienici in comune. I pranzi sono previsti con gruppi e associazioni locali; cene presso ristoranti locali. La cucina senegalese propone piatti gustosi a base di riso e pesce o carne, accompagnati da verdure.
Minibus con autista locale. Sono previste alcune escursioni in piroga a motore e in carretto.
Il clima del Senegal è caratterizzato da due stagioni: la stagione secca (novembre-maggio) con clima caldo-secco durante il giorno e fresco nelle serate; la stagione delle piogge (giugno-ottobre) con caldo umido durante tutta la giornata.
Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 6 mesi successivi al giorno della partenza). Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Hai bisogno di qualche altra informazione? Chiedi direttamente a me!
Responsabile viaggio
Dieci giorni a Nord di Dakar, per scoprire un contesto naturalistico di eccezionale bellezza, e per calarsi nella cultura e progetti di sviluppo che rendono particolarmente dinamico quest’angolo d’Africa. Il fascino di Saint Louis con gli edifici in stile coloniale che le hanno valso il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Spettacolare il suo ponte in ferro progettato dall’architetto padre della Tour Eiffel. Visita della Langue de Barbarie e del Parco di Djoudj paradiso dei bird-watchers e spettacolari oasi faunistiche che l'Africa intera invidia al Senegal, L’isola di Gorée, nominata dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità come Luogo della Memoria e il soggiorno presso il lago Rosa saranno momenti davvero piacevoli. Non mancherà la visita a Dakar, la capitale, emblema di un paese che tenta di conciliare l’apertura alla contemporaneità con le antiche radici culturali.
A Beud Dieng l’associazione Sunugal ci accoglierà per farci conoscere le sue attività agricole di produzione artigianale. Il Parco Djoudj, prevista l'ospitalità al Campement Le Njagabaar gestito dall’associazione che rappresenta le comunità locali, con camere di fronte a un piccolo stagno frequentato da Jacane africane e da Martin pescatori coloratissimi. I profitti della gestione del campement vengono reinvestiti per lo sviluppo della comunità e per la conservazione del parco. Alla Langue de Barbarie, accoglienza nel campement comunitario, i proventi del turismo responsabile sono riutilizzati per il rimboschimento e lo sviluppo locale. A Ross Bethio, con l’associazione di contadini Asescaw, si toccherà con mano il cuore dell'economia tradizionale senegalese, l'allevamento e la risicoltura, tra le comunità peul e wolof. A Louga, nel cuore del Sahel, l’accoglienza in famiglia sarà un’esperienza di grande condivisione. E’ qui che ha sede l’Ong torinese CISV, ormai da anni impegnata in Senegal. Stage di danza e percussioni organizzati dai curatori del FESFOP, il celebre Festival Internazionale del Folklore e delle Percussioni.
Arrivo, accoglienza in aeroporto e trasferimento in hotel.
Incontro con i referenti dell’associazione Sunugal e visita delle loro attività. Trasferimento al parco Langue de Barbarie, escursione in piroga. Pernottamento in campement comunitario
Trasferimento a Ross Bethio per incontrare la ong Asescaw. In serata trasferimento al Parco Djoudj, pernottamento in campement comunitario
Giornata dedicata alla visita del Parco ornitologico di Djoudj. Visite in piroga e carretto. Trasferimento a Saint Louis visita della città in carretto.
Visita della città e trasferimento a Louga. Visita della città è incontro con l’associazione FESFOP. Pernottamento in famiglia
Visita della città incontro con l’associazione ADKSL, previsti stage di danza e percussioni per gli interessati e breve corso di batik. Pernottamento in famiglia
Visita di Touba, la città sacra Mouride. Nel pomeriggio arrivo al lago Rosa. Cena e pernottamento in hotel.
Escursione al lago Rosa e trasferimento sull’isola di Gorée. Cena e pernottamento sull’isola.
Relax sull’isola, nel pomeriggio trasferimenti e visita di Dakar. In serata trasferimento in aeroporto
Arrivo in Italia.
Ad accompagnare il viaggio vi sarà il nostro partner e guidalocale che da anni, collaborano insieme a noi alle proposte di turismo responsabile.