IL LORO GRIDO È LA MIA VOCE - INSIEME PER GAZA
- Staff Viaggi Solidali
- 3 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 4 set
Domenica 7 settembre dalle 15 a mezzanotte - Piazza Conte Rosso, Avigliana (TO ).
Domenica 7 settembre, a partire dalle 15, Piazza Conte Rosso ad Avigliana si trasformerà in un grande palco di solidarietà con l’evento: “Il loro grido è la mia voce - Insieme per Gaza”, realizzato in collaborazione con Emergency per sensibilizzare la cittadinanza e raccogliere fondi a sostegno della popolazione della Striscia di Gaza, in Palestina. Una giornata di musica, arte, teatro, cultura e sport con artisti di richiamo nazionale che si esibiranno gratis, mettendosi al servizio di una causa urgente e importante: portare aiuto concreto alle vittime di un genocidio che non può lasciare indifferenti.
L’iniziativa ha preso forma spontaneamente, un paio di mesi fa, dall’esigenza di trasformare in azione l’indignazione per ciò che ogni giorno succede a Gaza. Quel giorno, al tavolo del ristorante Ciclocucina in piazza Conte Rosso, ci sono Maria Teresa Vecchiattini della cooperativa Viaggi Solidali Matteo Zulian musicista, attore e organizzatore di eventi valsusino, Fabrizio Platzer di Ciclocucina, Andrea Spessa e Alfredo Di Giovanni dell’Ostello Casa Conte Rosso.

Si commentano le notizie del giorno da Gaza ed il senso di impotenza è gigantesco, ma la misura è colma e bisogna fare qualcosa. “Un concerto? Un reading poetico? Un Dj Set? Facciamo tutto quanto, o almeno proviamoci”. Si sceglie Emergency come partner. Viaggi Solidali, Ciclocucina e Ostello contattano bar, ristoranti e botteghe artigiane in Piazza Conte Rosso; si apre il dialogo con il Comune per il patrocinio e il supporto all’evento, mentre Matteo Zulian, artista e organizzatore di eventi, comincia a sondare la disponibilità dei musicisti. I riscontri sono immediati e estremamente confortanti su tutti i fronti. Aderiscono tutti gli esercenti di Piazza Conte Rosso e tanti altri commercianti si danno disponibili a dare una mano, ciascuno liberamente per quello che può. Entrano nel gruppo le associazioni del territorio, le unioni locali e tanti volontari, uniti dall’orgoglio di riuscire a trasformare, insieme, solidarietà e impegno in un aiuto concreto.

“Il loro grido è la mia voce” sarà una piazza in festa, con musica e spettacolo, ma anche un luogo in cui si potranno condividere cibo e bevande. Dalle 16 in avanti i volontari proporranno bibite, birre, focacce, panini e piatti caldi e grazie al sostegno delle attività commerciali, anche la ristorazione contribuirà a portare risorse a Gaza.
Il cous cous palestinese sarà il piatto simbolo della giornata. Prodotto in Palestina, è stato importato in Italia e distribuito dalla rete del Commercio Equo; la cooperativa Il Ponte di Avigliana ce lo ha poi donato e noi l’abbiamo portato alla Gastronomia Veg di Torino con gli ortaggi regalati dall’Azienza Agricola Ramasotto Simona (Bertassi). Cucinato nel loro laboratorio è ritornato in piazza Conte Rosso pronto per essere assaggiato. Il ricavato raccolto durante la giornata tornerà in Palestina come aiuto alla clinica di Emergency: un vero viaggio della solidarietà e
giustizia!

La partecipazione all’evento, patrocinato dal Comune di Avigliana è gratuita, ma ogni contributo, sotto forma di donazione diretta o acquisto di cibi e bevande durante la manifestazione, sarà prezioso per supportare i progetti di Emergency sul campo. “L’obiettivo della campagna è raggiungere la cifra di 6400 € - spiega Maria Teresa Vecchiattini di Viaggi Solidali - Questo importo ci permette di sostenere, per un mese, il lavoro di 4 medici di Emergency nel cuore di Gaza, presso la clinica di Al-Qarara, uno dei pochi presidi sanitari ancora attivi sul territorio”.
Anche lo sport sarà presente alla manifestazione: “Gli amici su due ruote di Torino ci daranno una mano a modo loro – spiega Fabrizio Platzer, anima di Ciclocucina – facendo una “Pedalata per Gaza”, organizzata dal Motovelodromo di Torino e da Fiab – Bici e dintorni, che partirà dal Motovelodromo alle 14 di domenica 7, per raggiungerci in piazza all’inizio della manifestazione (per info ed iscrizioni: 328 9618668).

Un’iniziativa del genere può prendere forma e crescere solo a patto che ognuno, a suo modo, porti una sua tessera da unire al mosaico. E la comunità sta rispondendo in modo sorprendente. “Non puoi mancare, devi esserci. E chiama anche amici e parenti. Unisciti a noi per dare voce a chi non può gridare. Per trasformare, insieme, solidarietà e impegno in un concreto aiuto”.
Commenti