
Proposte Bike sul nostro territorio


Pedalando tra Storia, Sapori e Natura
in Bassa Valle di Susa
Scopri la Bassa Valle di Susa e i suoi dintorni in bicicletta: un territorio autentico, lontano dai circuiti turistici più noti, dove la pianura incontra le Alpi e la storia si intreccia con i paesaggi.
Tra colline moreniche, borghi medievali e vigneti nascosti, questo viaggio a pedali unisce il piacere della scoperta lenta al gusto della cucina piemontese, senza dimenticare il fascino delle grandi salite che hanno fatto la storia del ciclismo.
Qui ogni pedalata è un incontro autentico con il territorio. I sapori genuini – dai vini naturali all’olio d’altura, fino alla cucina piemontese a km0 – raccontano storie di passione e sostenibilità. Le tappe culturali, dalla Sacra di San Michele alla Susa romana e medievale, restituiscono la profondità di una valle che è da sempre crocevia di popoli e memorie.
Accanto alla cultura e al gusto, c’è lo spazio per lo sport: percorsi ciclabili che alternano dolci strade pianeggianti a salite leggendarie del Giro d’Italia come il Colle del Lys e il Colle Braida, regalando sfide e panorami indimenticabili.
Il viaggio si completa nell’ospitalità conviviale e responsabile dell’Ostello Casa Conte Rosso un luogo che non è solo base logistica, ma parte integrante dell’esperienza, nel borgo medievale di Avigliana tra piccole botteghe e scorci che vi porteranno indietro nel tempo.
Non mancheranno due chiacchiere davanti ad un buon piatto ed un bicchiere di vino nel Ristorante Ciclocucina, parte integrante del progetto Casa Conte Rosso, dove il ciclista è sempre il benvenuto!
Pedala quanto puoi ed esplora quanto vuoi
Scegli in base al tuo tempo tra le nostre proposte
Borgo Medievale di Avigliana ed il Parco Naturale dei Laghi

• Bike tour per scoprire il Parco dei Laghi ed alcuni produttori locali con degustazioni.
• Rientro in bici nel centro storico medievale con visita delle botteghe artigiane e piccolo aperitivo.
• Possibilità di cenare presso il Ristorante Ciclocucina.
La Francigena e l’Oliveto Alpino

• Pedalata lungo un tratto della Ciclovia Francigena fino a Borgone di Susa.
• Visita presso l’Oliveto Rossetto, realtà agricola che coltiva ulivi in un ambiente unico, tra la pianura e le prime alture alpine.
• Possibilità di rientro ad Avigliana in bici o in treno
Ciclovia Francigena & Susa Romana

• Bike tour lungo la Ciclovia Francigena, da Avigliana a Susa: un percorso vario, tra campi coltivati, borghi storici, tratti boscosi e scorci alpini.
• Visita al centro storico romano e medievale di Susa: Arco di Augusto, Porta Savoia, anfiteatro e acquedotto romano.
• Possibilità di rientro in bici o in treno ad Avigliana
Collina Morenica e Vini Naturali

• Bike tour tra strade bianche, boschi e campi coltivati della collina morenica Rivoli–Avigliana.
• Degustazione di vini naturali presso la Cascina Prever di Villarbasse: storie di vigna, famiglia e sostenibilità.
• Rientro in bici ad Avigliana.
Cultura e panorami: Sacra di San Michele e Colle Braida

•Escursione in bici verso la Sacra di San Michele, abbazia millenaria simbolo del Piemonte.
• Visita guidata del complesso monastico e tempo per ammirare il panorama sull’intera valle.
• Nel pomeriggio, pedalata al Colle Braida (1007 m), salita storica del Giro d’Italia.
• Rientro in bici ad Avigliana
Colle del Ly: le salite del Giro d’Italia

• Salita verso il Colle del Lys (1311 m), una delle sfide più amate dai ciclisti della Valle, con vedute spettacolari sulla pianura torinese e sulle Alpi circostanti.
• Rientro in bici ad Avigliana
Crea il tuo viaggio e abbina le proposte per una scoperta lenta e consapevole del nostro territorio. Ti aspettiamo!
Informazioni pratiche
-
Base: Ostello Casa Conte Rosso – Avigliana
-
Servizi inclusi: pernottamento presso l’Ostello Casa Conte Rosso, degustazioni di prodotti locali, tracce GPX e mappe, informazioni culturali e materiali illustrativi.
-
visite e degustazioni come da programma, assistenza cicloturistica, deposito bici e ricarica e-bike.
-
Periodo consigliato: da marzo a novembre
-
Livello: medio-alto, con percorsi adattabili a diversi gradi di allenamento.
-
Possibilità di noleggio e-bike
-
Con guida o in libertà – scegli tu come vivere il tuo viaggio: accompagnato da una guida locale o con roadbook e libertà totale.
Come raggiungere Avigliana
In aereo
-
Aeroporto di Torino Caselle (TRN) – 35 km da Avigliana (circa 40 minuti in auto o transfer privato).
-
Aeroporto di Milano Malpensa (MXP) – 150 km (circa 2 ore in auto o treno). Hub internazionale con voli intercontinentali.
-
Aeroporto di Milano Linate (LIN) e Bergamo Orio al Serio (BGY) – alternative utili per chi arriva dall’Europa.
In treno
-
Avigliana si trova sulla linea ferroviaria Torino–Susa-Bardonecchia (SFM 3).
-
Da Torino Porta Nuova partono treni regionali ogni 30–60 minuti (durata: 35 min).
-
Collegamenti TGV e Frecciarossa da Parigi, Lione e Milano a Torino Porta Susa.
In auto
-
Da Torino: 25 km, circa 30 minuti lungo l’autostrada A32 Torino–Bardonecchia (uscita Avigliana Est o Ovest).
-
Dalla Francia: attraverso i valichi del Monginevro o del Moncenisio, collegati direttamente alla Valle di Susa.
Per informazioni e prenotazioni inviare mail a info@casaconterosso.it