top of page
Monks receive alms bowl at countryside of Thailand_edited.jpg

Il libro della speranza

di Jane Goodall e Douglas Abrams

Traduzione di Emma Cappa

Giunti editore/Bompiani, 2022 (2021)

Tutto ci indica l’importanza di usare la nostra creatività, le nostre menti aperte, la nostra comprensione e compassione per creare un mondo più etico e sostenibile in cui ciascuno possa guadagnare abbastanza da vivere esistendo in armonia con la natura.

 

di Jane Goodall e Douglas Abrams;  Traduzione di Emma Cappa; Giunti editore/Bompiani, 2022 (2021)

Il libro della speranza

la speranza non è mai stata così disperatamente necessaria. A ricordarcelo è Jane Goodall, etologa e attivista leggendaria, che conserva ancora la fiducia in una nuova alleanza tra gli uomini e il Pianeta, e la ripone in una ritrovata armonia tra l’intelletto e lo spirito indomito degli uomini, e il potere delle nuove generazioni. Attraverso il dialogo con Douglas Abrams, intreccia la sua storia, l’infanzia in Inghilterra, la ricerca pionieristica sugli scimpanzé in Tanzania, il ruolo di Messaggera di Pace delle Nazioni Unite.

 

Jane Goodall

famosa etologa e ambientalista inglese (1934-2025). All’età di ventitré anni, il paleontologo Louis Leakey le propose di andare a studiare gli scimpanzé nell’attuale Tanzania. Qui si rese conto che solo aiutando le comunità locali a trovare un modo per vivere senza distruggere l’ambiente potremo assicurare la sopravvivenza degli scimpanzé. Da allora si è dedicata a sensibilizzare l’opinione pubblica mondiale sulle minacce attuali, come il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità.

 

 

Commenti


bottom of page