top of page

Viaggio di GRUPPO

GIAPPONE

Indimenticabile altrove

Disponibile

Quasi Pieno

Sold Out

SCEGLI LE DATE DEL VIAGGIO

-

-

-

NESSUNA DATA IN PROGRAMMA

14 GG | 13 NN

Il Giappone è l’altrove per antonomasia

Mappa illustrata

Quota Volo

1045 €

Supp. Small  Group

(10/11 pax) 150 €

Supp. Singola

300 €

Quota Viaggio

2620 €

Supp. Small  Group

////

551_17

Tradizione, modernità e spiritualità da Osaka a Kyoto, da Hiroshima a Nara.

Il Giappone è l’altrove per antonomasia: è un Paese di tali diversità e di così tante sfaccettature, che visitandolo e cercando di conoscerlo almeno in parte, vivrete l’essenza del viaggio, il valore delle differenze, la bellezza dell’armonia e della nostalgia, che anche nella modernità più frenetica permeano ogni cosa. Abbiamo scelto il Giappone tradizionale, pur non rinunciando ad esplorare le grandi città: da Osaka ad Hiroshima, dalla metropoli moderna alla ricostruzione eroica e coraggiosa di un’intera città, simbolo degli orrori della guerra, passando per Kyoto dai mille templi e dalla secolare cultura; Kobe, città portuale di grande importanza, avamposto dei rapporti con l’Occidente in un periodo di chiusura con il mondo esterno; Himeji ed uno dei castelli feudali meglio conservati del paese. E poi Naoshima, un tuffo nell’arte contemporanea in un contesto naturalistico meraviglioso; Miyajima per poter godere delle bellezze di questa piccola isola con il suo Tori in mezzo al mare; e infine Nara, prima capitale del Giappone con il Todaiji, la costruzione di legno più grande al mondo con il Grande Buddha alto 14 metri.

Non mancherà al viaggio un momento unico: saremo ospiti per una mezza giornata in una casa giapponese e insieme ci cimenteremo nella preparazione del miso fatto in casa, la base fermentata di tantissimi piatti, l’umamiper eccellenza! Un’ esperienza davvero unica, lontanissima dal turismo che affolla il paese; una vera immersione nel Giappone più autentico.

Mappa illustrata

Plus Solidale

In un'epoca segnata da una nuova escalation del pericolo di un conflitto nucleare, risulta ancor più significativo visitare il Paese che per primo già settant'anni fa dovette confrontarsi con
l'orrore della bomba atomica: a Hiroshima presteremo dunque grande attenzione alla tragedia della città colpita il 6 agosto 1945 e rifletteremo sull'oggi attraverso le testimonianze e le memorie raccontate nel Peace Memorial Museum e nel Peace Memorial Park.
A Nara visiteremo il Todaiji Ryoiku Byoin, un ospedale per bambini e adolescenti con gravi handicap che qui trovano assistenza e cura secondo la filosofia buddhista




dell’accettazione. La struttura, si avvale solo in parte di finanziamenti statali. Le quote di solidarietà del viaggio vanno a sostenere questa realtà!

Highlights & Gallery del viaggio

Itinerario |

Indimenticabile altrove

1° Giorno: Partenza dall’Italia

Partenza dall’Italia, notte in volo.


2° Giorno: Arrivo a Osaka

Arrivo al Kansai International Airport situato su un’isola artificiale a 50 km a sud della città di Osaka. L’aeroporto, progettato da Renzo Piano ed inaugurato nel 1994, è il primo approccio con la modernità del Giappone.

In aeroporto dopo aver ritirato in aeroporto il Japan Rail Pass e acquistato l’abbonamento ICOCA (a carico di ognuno), ci si recherà in albergo con un transfer privato.

Osaka, città principale della regione del Kansai, è nucleo del distretto metropolitano detto Keihanshin che comprende anche Kyoto e Kobe, secondo solo a Tokyo per numero di abitanti. Osaka inoltre è famosa per la pullulante vita notturna e per le prelibatezze della sua cucina.

Dopo il check-in, nel pomeriggio visitiamo il santuario shintoista Sumiyoshi Taisha, con la sua architettura chiamata “Sumiyoshi zukuri”, sede delle divinità protettrici della navigazione, delle arti marziali e della poesia tradizionale giapponese detta waka. Il Sumiyoshi Taisha è ina zona molto caratteristica della città, anche il tragitto per raggiungerlo è una esperienza piacevolissima.


3° Giorno: Osaka - Kyoto

Dopo la pima colazione ed il check-out trasferimento a Kyoto. Lasciate le valigie in albergo (dove il check-in sarà possibile nel pomeriggio), visita all’imperdibile tempio buddhista Kyomizudera, World Heritage Unesco, uno dei simboli di Kyoto. Lo si visiterà incuranti della folla che lo anima costantemente, ammirandone le bellezze architettoniche, il panorama che si gode dalle alture, la natura che lo circonda.

Con calma passeggeremo verso il centro città cercando le stradine più nascoste e cercheremo angoli di pace in una città tanto popolare quanto affollata.

Resto della giornata libera e rientro in albergo in autonomia per chi lo desidera.


4° Giorno: Kyoto

Di mattina presto per evitare l’affollamento costante, si visiterà il Kinkakuji, famosissimo Padiglione d’Oro, uno dei simboli più conosciuti e fotografati della città. Costruito nel 1397 per essere la residenza dello shogun Ashikaga Yoshi, divenne in seguito tempio buddhista

per opera del figlio. Il Padiglione che si specchia nel lago, una passeggiata nei giardini zen sono un’imperdibile tappa per chi visita Kyoto per la prima volta.

Ci si sposterà poi con l’autobus verso il complesso di templi buddhisti Daitokuji, una “città di templi nella città”: Intorno al principale Daitokuji, infatti, si trovanno 22 templi secondari, alcuni dei quali aperti al pubblico occasionalmente. Se ne visiteranno 2 concedendosi il tempo per ammirarne le bellezze uniche.

Dopo il pranzo libero ci si sposterà con i mezzi pubblici nella zona centrale di Gion (che ha chiuso le sue strade laterali da aprile 2024 per difendere luoghi privati dall’invasione del turismo di massa). Gion è noto per essere il quartiere i cui locali sono frequentati dalle geishe, e dove si trovano anche le okiya, vere e proprie scuole che formano per 5 anni le maiko, apprendiste geishe in un’arte complessa e poliedrica dell’accoglienza e dell’intrattenimento.

Raggiungiamo il Nishiki Market coloratissimo mercato alimentare e da lì il resto del pomeriggio è libero, per permettere ad ognuno di visitarlo secondo i propri gusti e tempi. Il rientro in albergo in autonomia.


5° Giorno: Kyoto

La giornata è dedicata alla visita di una parte della città più al riparo dal turismo di massa e dalla folla: ma non per questo meno affascinante! Ci recheremo nella zona chiamata, Demachiyanagi, al confluire del fiume Kamo e del Takano che qui si incontrano. Siamo a nord della città.

Andremo a visitare un importante santuario shintoista Patrimonio Unesco, lo Shimogamo Jinja, un pochino al disopra del confluire dei fiumi. Dedicato alla divinità delle coltivazioni, lo si raggiunge addentrandosi una foresta di latifoglie chiamata “tadasu no mori”, la foresta della verità: qui le bugie non possono essere nascoste!

Passeggiata verso una strada dello shopping molto vera e un po' vintage, per questo davvero molto giapponese. Qui negozietti non strizzano l’occhio ai turisti: è dove si fanno gli acquisti migliori…Un po' di tempo libero per una passeggiata e il pranzo; poi passando dal Demachi Futaba, rinomato negozio di dolci giapponesi, ci si sposta con i mezzi per visitare un bellissimo tempio buddhista, un po' nascosto, dunque, al riparo dalla folla: lo Shisendo. Il nome significa “luogo dell’eremita” e fu edificato nel 1642 da un ex samurai, Ishikawa Jozon divenuto calligrafo, studioso e architetto paesaggista perché divenisse la sua dimora. Il luogo è noto ai giapponesi per i suoi giardini, la frescura del verde in cui è immerso. In esposizione anche una collezione di 36 ritratti di poeti cinesi.

Rientro in albergo e resto della giornata libero.


6° Giorno: Kyoto – Kobe

Trasferimento in treno nella città di Kobe. Lasciate le valige in albergo, visita della città. Colpita dal Grande terremoto del 1995 che causò circa 6000 vittime e che motivò la ricostruzione del porto, storicamente uno dei principali porti del paese, avamposto dell’apertura all’Occidente nel 1868, ne conserva le testimonianze nel quartiere Kitano, che si attraverserà passeggiando per le sue strade. È un’esperienza bizzarra e unica vedere un pezzo di Europa in un mondo così lontano. Si passerà dal santuario shintoista Tenman, e successivamente si salirà con la funicolare fino al Nunobiki Habu Koenper godere della visita della città e passeggiare

attraverso i suoi bellissimi giardini all’aperto e la grande serra, che offrono sorprese in ogni stagione dell’anno.

Dopo il pranzo libero ci trasferimento con un treno locale nel quartiere dei produttori di sake, dove si visiterà uno stabilimento per capire i processi di lavorazione di questa bevanda poco conosciuta, e godere di una piccola degustazione.

Rientro in albergo, check-in e sera libera.


7° Giorno: Kobe- Koshien-Kobe

Una giornata veramente speciale, completamente al di fuori dai circuiti del turismo tradizionale, una vera chicca del viaggio: dopo la prima colazione, ci rechiamo con i mezzi pubblici nella città di Nishinomiya a Koshien, nota per ospitare un torneo di baseball giovanile nazionale. Entreremo in una casa accolti dal calore di chi la abita: insieme ad un maestro

prepareremo il miso, un alimento fermentato che è la base di molti preparati della cucina giapponese, la quintessenza dell’umani.

Pranzeremo insieme intorno al tavolo della cucina di casa Agorà con piccoli assaggi della cucina casalinga.

Rientro a Kobe: si conclude la giornata insieme con una passeggiata nella vivace zona portuale. Il resto della giornata libero e pernottamento a Kobe.


8° Giorno: Kobe- Himeji – Okayama

Di prima mattina si prenderà lo shinkansen(treno super veloce) dalla stazione di Shin Kobe per Himeji, una piccola e deliziosa città nota per l’omonimo castello, uno dei più antichi e meglio conservati in Giappone (World Heritage Unesco).

Lasciati i bagagli in un deposito (costo a carico di ognuno) passeggiamo fino alla biglietteria del castello dove avverràl’incontro con le guide volontarie impegnate nella tutela e nella salvaguardia del castello, e che accompagneranno nella visita facendoci immergere nella storia e nelle leggende del luogo.

Dopo la visita al castello, visita al Koko enper ammirare le ricostruzioni di 9 diversi giardini ispirati al periodo Edo (1603-1868).  Il pranzo ed il pomeriggio sono liberi; ci si ritrova alla stazione e dopo avere recuperato i bagagli, trasferimento ad Okayama e pernottamento.


9° Giorno: Okayama-Naoshima-Okayama

Dopo la colazione raggiungeremo con 1 ora e mezza circa di viaggio fra treno e traghetto l’isola di Naoshima, nel mare interno del Giappone. Divenuta, da luogo di pescatori e piccole industrie in declino, un importante centro di arte contemporanea, Naoshima ospita musei ed installazioni di arte contemporanea disseminate in tutta l’isola: installazioni all’aperto (come le famose zucche giganti di Yayoi Kusama) o gallerie d’Arte. Visiteremo l’“Art House Project”: case tradizionali giapponesi trasformate in installazione di arte contemporanea nel villaggio di Honmura.

Il pranzo ed il pomeriggio sono liberi, per poter visitare l’isola a proprio piacimento: semplicemente passeggiando ed immergendosi nella sua atmosfera quieta o visitando una delle sue gallerie d’arte.

Rientro ad Okayama, cena libera e pernottamento.


10° Giorno: Okayama-Hiroshima

Dopo il check-out e un breve viaggio in shinkansen, raggiungiamo Hiroshima. Lasciati i bagagli in hotel (il check-in avverrà nel pomeriggio), incontriamo la nostra guida parlante italiano.

La giornata di oggi è dedicata alla visita della città di Hiroshima, insieme a Nagasaki, città simbolo degli orrori della guerra e del pericolo atomico. Hiroshima però non è solo questo: è una piacevole città moderna di 1 milione di abitanti, con ampi viali, estesi parchi ed un castello.

Visiteremo la guida il Peace Memorial Park e tutti i suoi simboli, entrando nel vivo della storia e di una tragedia che possiamo considerare dell’intera umanità. Ascolteremo il racconto dei volontari, così attuale in un periodo come questo, di minaccia e recrudescenza del pericolo atomico.

Dopo la visita all’interno del Peace Memorial Museum: un luogo solitamente affollatissimo, e che ognuno potrà percorrere con i propri tempi, ci sarà il pranzo libero. Nel pomeriggio una passeggiata in città per vedere la sua ricostruzione, la rinascita attraverso luoghi divenuti simbolo della tenace resistenza del popolo giapponese. Check-in e sera libera.


11° Giorno: Hiroshima-Miyajima

Dopo la colazione ed il check-out ci rechiamo nella meravigliosa isola di Miyajima, con treno e ferry (sarà da versare tassa di ingresso all’isola di 100Y).

Lasciati i bagagli nel ryokan, ci si potrà dedicare ancora alla visita dell’isola: il tempio Daisho in, della scuola buddhista shingon, esempio del sincretismo religioso di questa scuola. Il pranzo il pomeriggio sono liberi: potrete, se il meteo lo consente, salire con la funicolare sul Monte Misen dove si trova una propaggine del Daisho in e a mezz’ora di cammino, un punto panoramico stupendo. Oppure continuare la visita dell’isola, cercando i suoi angoli nascosti. Noi consigliamo il padiglione Senjokaku poco più in alto rispetto all’Itsukushima Jinja (che visiteremo domani), che offre bellezza e ristoro.

Check-in e cena al ryokan, con cucina in stile kaiseki (piccole portate in sequenza).


12° Giorno: Miyajima – Nara

Ci sveglieremo molto presto e prima di colazione visiteremo il santuario shintoista Itsukushima Jinja prima che venga preso di assalto dalle folle di visitatori provenienti da Hiroshima. Il santuario ha origine intorno al 590 d.C. e fu ripreso ed ampliato più volte, fino al suo danneggiamento a causa del tifone nel 1325, che ne motivò la ristrutturazione in una pianta architettonica che resta ancora quella attuale. Composto di 37 ambienti nella parte interna e 19 nella parte esterna, che si affaccia sulla baia. Il santuario è stato visitato e venerato sin dai tempi più antichi, e resta un’icona del Giappone contemporaneo, uno dei luoghi più visitati. La zona intorno circostante è popolata di daini, che si avvicinano senza alcun timore. Consigliamo di ammirarli a distanza e di non dar da loro mangiare loro per non renderli insistenti ed aggressivi.

Dopo la prima colazione, trasferimento a Nara: un viaggio di circa 3 ore e mezzo ftra ferry, treni locali e shinkansen.

Appena giunti in albergo, ci si recherà in taxi (costo a carico di ognuno) nel Centro Medico Todaiji Ryoiku Byoin per bambini con gravi disabilità che sosteniamo con la nostra donazione (appuntamento da confermare in base alla disponibilità del personale ospedaliero). Questo luogo, nato secondo la filosofia buddhista dell’accettazione, cura ed offre attività ludiche, educative ed assistenza medica a bambini e ragazzi che soffrono gravi forme di disabilità o sono oggetto di violenze familiari. Incontro con il personale medico ed i responsabili del centro per conoscere a fondo le varie attività.

Nel pomeriggio, dopo la visita, consigliamo nel tempo libero una passeggiata a Naramachi, centro storico della città. Un affascinante tuffo nel passato.


13° Giorno: Nara

Incontro con una guida volontaria locale, membro di una associazione che tutela e promuove i beni culturali di Nara, prima capitale permanente del Giappone (710-785 D.C.). Insieme si visiteranno il parco di Nara, il tempio Todaiji la più grande costruzione in legno al mondo, entrando dalla porta Nandai mon protetta dai suoi possenti guardiani Nioi; e ancora, sempre nel perimetro del parco il tempio Nigatsu do e lo shintoista Kasuga Taisha.

Anche qui avremo la possibilità di incontrare i numerosissimi daini che girano liberamente nel parco: attenzione, sono un po’ aggressivi, abituati come sono a mangiare dalle mani dell’uomo i biscotti di riso venduti dagli ambulanti. Consigliamo di astenervi per non eccitare l’aggressività di questi animali. Dopo il pranzo assisteremo alla cerimonia tradizionale del tè proposta dal centro visite di Nara, permettendoci anche di gustare questa prelibatezza. Ritorno in hotel per un po' di riposo prima della cena di arrivederci, in stile kaiseki.


14° Giorno:Nara - Italia

Check-out e partenza con transfer privato per l’aeroporto del Kansai e rientro in Italia

ATTENZIONE: il programma potrebbe subire piccole variazioni legate agli operativi voli e/o chiusure straordinarie.

Scheda tecnica del tour

Pernottamento e Pasti

I pernottamenti sono previsti in alberghi con camere in stile occidentale e in strutture di tipo tradizionale (Ryokan) con camere alla giapponese (tatami) e bagno condiviso tra più camere. I pasti sono tutti liberi ad eccezioni di 2 cene, organizzate in ristorante con menù tradizionale.

Trasporti:

Gli spostamenti avverranno tutti con mezzi pubblici locali e treni (tessera ICOCA prepagata a carico di ognuno). Per 7 giorni i viaggiatori avranno a disposizione il Japan Rail Pass- Sanyo Regional, un documento che permette di salire su tutti i treni con una modalità molto semplice e senza acquistare i singoli biglietti. Nelle altre giornate si utilizzerà la tessera ICOCA. Previste brevi tratte in battello per raggiungere le isole la cui visita è prevista in programma.

Documenti e Salute

Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 6 mesi successivi al giorno della partenza).

Clima per questo viaggio

Il clima del Giappone è influenzato dai monsoni: in inverno prevalgono le correnti fredde da nord-ovest, mentre in estate prevalgono le correnti calde e umide di origine tropicale.
Il viaggio è programmato in primavera e in autunno, periodi in cui il clima è piacevole con temperature miti.

Comprende/Non Comprende

Cosa comprende questo tour

Mappa illustrata
La quota comprende

> Quota di iscrizione - Comprendente assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”;
> Accompagnatore/mediatore culturale italiano presente per tutto il viaggio;
> Pernottamenti in camera doppia (letti separati) in hotel e ryokan (strutture tradizionali) con prima colazione (no a KYOTO). La singola NON è possibile durante le notti nei Ryokan;
> 2 cene in ristoranti tradizionali;
> Trasferimento privato in bus da e per l’aeroporto di Osaka;
> Abbonamento del treno Japan Rail Pass di 7 giorni;
> Tutte le visite segnalate in programma e due visite guidate con guide turistiche locali;
> Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (70 euro);

Mappa illustrata
La quota non comprende

> Volo aereo intercontinentale (vedere prenotazione e tariffa bloccata)
> I pasti non inclusi
> Tassa di soggiorno a Kyoto (1000Y)
> Tassa di ingresso nell’isola di Miyajima (100Y)
> Gli spostamenti con i mezzi pubblici locali nelle varie città, i trasferimenti in battello per Naoshima e treni non inclusi nel Japan Rail Pass; mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Assicurazione

ASSICURAZIONE INCLUSA NEL PACCHETTO:

Tutti i nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa NOBIS (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

•        Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale in allegato) NOBIS 203742891.

•        Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia copertura fino a 1.000 euro /Europa e Mondo copertura fino a: 30.000 euro)

•        Garanzia Assicurazione Bagaglio: copertura massima 1000 euro in caso di smarrimento/furto o danneggiamento del bagaglio

•        Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 7.500 euro per persona)

 

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie preesistenti.

Note Importanti

Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire, prima della partenza, variazioni in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.

Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno comunque forniti in fase di conferma del viaggio.

Ove previsto, il supplemento per “piccolo gruppo” verrà rimborsato o scalato dal saldo al raggiungimento del minimo di partecipanti.

Form Prenotazione Gruppi
sfondo_edited.png

PREISCRIVITI A QUESTO GRUPPO

Come ci hai conosciuto?
bottom of page