top of page

CUBA

Teatro de Los Elementos

Portoghese Indipendenza

La compagnia teatrale promuove il teatro integrato con la natura, praticando anche agricoltura sostenibile e programmi sociali per migliorare la vita della comunità locale.

Attività

Il Teatro de Los Elementos è una compagnia teatrale cubana fondata nel 1990 da José Oriol González. Originariamente composta da una dozzina di attori laureati presso l'Escuela Nacional e l'Instituto Superior de Artes Teatrales di Cuba, la compagnia ha iniziato le sue attività nel quartiere El Romerillo dell'Avana. Nel 1995, si è stabilita nella comunità rurale di El Jobero, nel municipio di Cumanayagua, nella provincia di Cienfuegos, dove ha creato un laboratorio artistico che integra elementi naturali come aria, acqua, terra e fuoco. Oltre alle attività teatrali, la compagnia pratica l'agricoltura sostenibile e promuove programmi sociali per migliorare le condizioni di vita della comunità locale.

logo-viaggi-solidali_R_vettoriale_edited_edited_edited.png
Missione e obiettivi

La missione del Teatro de Los Elementos è promuovere l'arte e la cultura cubana attraverso attività teatrali che coinvolgono attivamente le comunità locali. Gli obiettivi principali includono:​

  • Formazione culturale: Offrire formazione vocazionale e attività artistiche a studenti e membri della comunità.​

  • Sostenibilità ambientale: Promuovere pratiche agricole sostenibili e un'economia di sussistenza che rafforzi l'autosufficienza della comunità.​

  • Inclusione sociale: Lavorare con diverse fasce d'età e gruppi sociali, inclusi coloro che convivono con l'HIV, per favorire l'integrazione sociale e culturale.​

Per ulteriori informazioni sulle attività e gli eventi del Teatro de Los Elementos, è possibile visitare il loro sito ufficiale.

Storia

Nel corso degli anni, il Teatro de Los Elementos ha prodotto numerosi spettacoli che riflettono la cultura e le tradizioni cubane. Tra le produzioni più significative si ricordano "Tres brujas, una compañía y un barrio con nombre de flor" (1991), ambientato nel quartiere El Romerillo, e "Mackandal sauve ó historias de la vida y la muerte de Mackandal" (1993), rappresentato nella comunità di Barrancas a Santiago di Cuba. La compagnia ha anche organizzato eventi culturali come la "Bienal de Teatro en la Montaña" nel 2006, che ha coinvolto dieci gruppi teatrali e 150 artisti nazionali.

I viaggi realizzati con questo progetto

La perla dei Caraibi

PERU_edited.jpg

Grandi residenze, case basse coloniali e chiese barocche si svelano come un vero e propri gioielli agli occhi del viaggiatore!

Un viaggio "rivoluzionario"

PERU_edited.jpg

Un viaggio alla scoperta dei simboli della rivoluzione e dell'atmosfera de l'Avana

bottom of page