NAMIBIA

Rhino Momma Project
Il progetto si dedica alla conservazione dei rinoceronti bianchi, gestendo il principale programma di allevamento in Namibia per prevenire l'estinzione e ripopolare la specie.
Attività
Il Rhino Momma Project è un'organizzazione senza scopo di lucro con sede in Namibia, dedicata alla conservazione e all'espansione della popolazione di rinoceronti bianchi. Le principali attività del progetto includono la gestione del più grande programma di allevamento di rinoceronti bianchi in Namibia, con l'obiettivo di salvare questa specie dall'estinzione attraverso strategie anti-bracconaggio, educazione alla conservazione e, soprattutto, l'allevamento di nuovi cuccioli per ripopolare la Namibia, l'Africa e, auspicabilmente, il mondo intero.

Missione e obiettivi
La missione del Rhino Momma Project è garantire la sopravvivenza a lungo termine del rinoceronte bianco attraverso un approccio integrato che combina ricerca, conservazione, educazione e gestione dell'habitat. Gli obiettivi principali includono:
Allevamento e Ripopolamento: incrementare la popolazione di rinoceronti bianchi attraverso programmi di allevamento controllato, con l'obiettivo di reintrodurre gli esemplari in habitat naturali sicuri.
Educazione e Sensibilizzazione: promuovere la consapevolezza pubblica sull'importanza della conservazione del rinoceronte attraverso programmi educativi rivolti a scuole, comunità locali e pubblico internazionale.
Anti-Bracconaggio: implementare misure di sicurezza avanzate e collaborare con le forze dell'ordine per prevenire il bracconaggio e proteggere i rinoceronti dalle minacce esterne.
Ricerca Scientifica: condurre studi approfonditi sulla genetica, la salute e l'ecologia del rinoceronte per informare le strategie di conservazione e garantire la sostenibilità a lungo termine della specie.
Attraverso queste iniziative, il Rhino Momma Project mira a creare un futuro in cui i rinoceronti bianchi possano prosperare in natura, liberi dalle minacce che li hanno portati sull'orlo dell'estinzione.
Storia
Il progetto è nato dall'ispirazione di un giovane studente namibiano di 15 anni, che nel 2010 presentò un'idea per un progetto scolastico sulla conservazione dei rinoceronti bianchi. Suo padre, Jaco Muller, decise di trasformare l'allevamento familiare di antilopi in un programma focalizzato sull'allevamento di rinoceronti bianchi di alta qualità, con l'ambizioso obiettivo di ripopolare il paese con questi maestosi animali, minacciati dalla perdita di habitat e dal bracconaggio. Da allora, il Rhino Momma Project è cresciuto fino a diventare un'organizzazione riconosciuta a livello internazionale per i suoi sforzi nella conservazione dei rinoceronti.