MONGOLIA
Missionari della Consolata

L'istituto religioso si dedica all'evangelizzazione e alla promozione umana, con un impegno attivo in Mongolia nel supporto alle comunità locali e nella diffusione del Vangelo.
Attività
I Missionari della Consolata sono un istituto religioso clericale fondato nel 1901 dal sacerdote italiano Giuseppe Allamano. La loro missione primaria è l'evangelizzazione e la promozione umana, con una presenza significativa in vari continenti, tra cui l'Asia. In Mongolia, i Missionari della Consolata sono attivamente coinvolti nella diffusione del Vangelo e nel supporto alle comunità locali.

Missione e obiettivi
La missione dei Missionari della Consolata in Mongolia si concentra sull'annuncio del Vangelo e sul miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni locali. Le loro attività includono la costruzione e la gestione di strutture religiose, l'offerta di servizi educativi e sanitari, e la promozione di progetti di sviluppo sociale. L'obiettivo è integrare la dimensione spirituale con quella sociale, contribuendo al benessere complessivo delle comunità mongole.
Storia
Nel 2003, padre Giorgio Marengo, originario di Cuneo, è stato inviato in Mongolia come primo rappresentante dell'istituto nel paese. Dopo anni di dedizione al ministero pastorale, nel 2020 è stato nominato Prefetto Apostolico di Ulaanbaatar e successivamente creato cardinale nel 2022.