NAMIBIA
Little Bugs

Il progetto educa i bambini al mondo degli insetti e della natura, promuovendo la curiosità scientifica e l'amore per l'ambiente attraverso attività pratiche e progetti di conservazione.
Attività
Il progetto Little Bugs è un'iniziativa educativa situata in Malawi che mira a sensibilizzare e coinvolgere i bambini nella scoperta del mondo degli insetti e della natura. Attraverso attività pratiche, laboratori interattivi e materiali didattici, il progetto introduce i più piccoli all'entomologia, promuovendo la curiosità scientifica e l'amore per l'ambiente. Le attività includono l'osservazione diretta degli insetti, la creazione di habitat sostenibili e la partecipazione a progetti di conservazione locali.

Missione e obiettivi
La missione di Little Bugs è avvicinare i bambini malawiani al mondo naturale, in particolare agli insetti, per sviluppare una comprensione e un rispetto più profondi per l'ambiente. Gli obiettivi principali includono:
Educazione Ambientale: fornire conoscenze fondamentali sugli ecosistemi e sull'importanza degli insetti nella catena alimentare e nella biodiversità.
Sviluppo della Curiosità Scientifica: incoraggiare l'osservazione, la sperimentazione e il pensiero critico attraverso attività pratiche e interattive.
Promozione della Conservazione: sensibilizzare le nuove generazioni sull'importanza della conservazione degli habitat naturali e delle specie in pericolo, promuovendo comportamenti sostenibili.
Attraverso queste iniziative, Little Bugs si propone di formare futuri cittadini consapevoli e responsabili, pronti a contribuire positivamente alla tutela dell'ambiente in Malawi.
Storia
Nato dall'idea di educatori e biologi appassionati in Malawi, il progetto Little Bugs è stato implementato in diverse scuole e centri educativi del paese, riscuotendo un crescente interesse. L'obiettivo iniziale era quello di colmare il divario tra i bambini e la natura, offrendo esperienze educative che fossero sia informative che divertenti. Nel tempo, il progetto si è evoluto, integrando nuove metodologie didattiche e collaborando con istituzioni scientifiche per arricchire l'offerta formativa.


