top of page

ARGENTINA

Portoghese Indipendenza

ESMA

Questo museo, situato nell'ex scuola navale di Buenos Aires, promuove la memoria storica e i diritti umani attraverso mostre e attività educative sui crimini della dittatura.

Attività

Il Museo Sitio de Memoria ESMA, situato a Buenos Aires, Argentina, è ospitato nell'edificio dell'ex Escuela de Mecánica de la Armada (ESMA). Questo museo funge da luogo di memoria e promozione dei diritti umani, offrendo mostre basate su testimonianze delle vittime e documenti storici relativi al terrorismo di Stato. Le esposizioni comprendono pannelli informativi, riproduzioni di oggetti appartenuti ai detenuti scomparsi e documenti significativi, come la lettera di Patricia Marcuzzo alla madre dopo aver partorito nel centro clandestino. Il museo organizza anche visite guidate, attività educative e culturali per sensibilizzare il pubblico sugli orrori commessi durante la dittatura e promuovere la riflessione sulla memoria storica.

logo-viaggi-solidali_R_vettoriale_edited_edited_edited.png
Missione e obiettivi

La missione principale del Museo Sitio de Memoria ESMA è preservare la memoria delle vittime della dittatura argentina e promuovere la difesa dei diritti umani. Attraverso mostre permanenti e temporanee, il museo educa i visitatori sugli orrori commessi durante la "guerra sporca" e sottolinea l'importanza della democrazia e del rispetto dei diritti fondamentali. Il museo serve anche come centro per attività educative e culturali, promuovendo la riflessione e il dibattito sulla storia recente dell'Argentina e sull'importanza della memoria collettiva per evitare la ripetizione di tali atrocità.

Storia

L'ESMA operò come centro di detenzione clandestina dal 24 marzo 1976, giorno del colpo di Stato, fino alla fine della dittatura nel 1983. Durante questo periodo, l'edificio fu utilizzato per l'interrogatorio, la tortura e la detenzione di oppositori politici e sospetti dissidenti. Nel 2004, il governo argentino ha deciso di trasformare l'ex ESMA in un museo della memoria dedicato alle vittime della dittatura, denominato "Espacio para la Memoria y para la Promoción y Defensa de los Derechos Humanos". Nel settembre 2023, il sito è stato inserito nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, riconoscendo la sua importanza come luogo di memoria storica

I viaggi realizzati con questo progetto
bottom of page