NAMIBIA
Chetaah Conservation Fund

L'organizzazione si dedica alla conservazione del ghepardo tramite ricerca, educazione e gestione sostenibile dell'habitat, riducendo i conflitti con gli agricoltori.
Attività
Il Cheetah Conservation Fund (CCF) è un'organizzazione senza scopo di lucro con sede in Namibia, dedicata alla conservazione del ghepardo attraverso la ricerca, l'educazione e iniziative di gestione sostenibile dell'habitat. Le attività principali del CCF includono la conduzione di ricerche sul campo per comprendere la biologia e l'ecologia del ghepardo, lo sviluppo di programmi educativi per sensibilizzare le comunità locali e internazionali, e l'implementazione di strategie innovative per mitigare i conflitti tra ghepardi e agricoltori, come l'introduzione di cani da guardia per il bestiame.

Missione e obiettivi
La missione del CCF è garantire la sopravvivenza a lungo termine del ghepardo e dei suoi ecosistemi attraverso un approccio integrato che combina ricerca, conservazione, educazione e gestione dell'habitat. Gli obiettivi principali includono:
Ricerca Scientifica: condurre studi approfonditi sulla genetica, la salute e l'ecologia del ghepardo per informare le strategie di conservazione.
Educazione e Sensibilizzazione: promuovere la consapevolezza pubblica sull'importanza della conservazione del ghepardo attraverso programmi educativi rivolti a scuole, comunità locali e pubblico internazionale.
Gestione dell'Habitat: implementare pratiche sostenibili per la gestione del territorio che favoriscano la conservazione del ghepardo, come la produzione di "Bushblok" per affrontare l'invasione di piante legnose e ripristinare l'habitat naturale.
Mitigazione dei Conflitti: sviluppare e promuovere soluzioni non letali per ridurre i conflitti tra ghepardi e attività umane, assicurando benefici sia per la fauna selvatica che per le comunità locali.
Attraverso questi sforzi, il CCF mira a creare un equilibrio sostenibile tra le esigenze dei ghepardi e quelle delle popolazioni umane, garantendo un futuro sicuro per questa specie iconica.
Storia
Fondato nel 1990 dalla biologa conservazionista Laurie Marker, il CCF è cresciuto da una piccola base operativa in una fattoria vicino a Otjiwarongo, Namibia, fino a diventare un centro di ricerca ed educazione di fama mondiale. Laurie Marker ha iniziato il suo lavoro con i ghepardi nel 1974 e, riconoscendo le sfide che la specie affrontava in natura, ha stabilito il CCF per affrontare queste problematiche in modo olistico. Nel corso degli anni, il CCF ha sviluppato programmi innovativi, come il "Livestock Guarding Dog Program" iniziato nel 1994, che ha significativamente ridotto le perdite di bestiame a causa dei predatori e migliorato la coesistenza tra agricoltori e ghepardi.


