top of page
Monks receive alms bowl at countryside of Thailand_edited.jpg

Da MigranTOUR a MigranFOOD… il LOMO SALTADO!

Aggiornamento: 4 ott 2022


Ecco la sedicesima (e ultima, solo per ora!!!) ricetta MigranFOOD: se mancano idee sfiziose in cucina arrivano in vostro aiuto gli accompagnatori interculturali del Progetto Migrantour con le loro ricette sicuramente alternative! Anche oggi abbiamo la ricetta giusta per voi: dalla tradizione culinaria peruviana il LOMO SALTADO… Seguite le indicazioni di Dayana dal Perù per prepararlo anche voi!


ree

LOMO SALTADO Piatto unico a base di manzo


Ingredienti 400 gr. carne di manzo 4 pomodori 1 cipolla 1/2 kg patate da friggere 2 ajì amarillo fresco (peperoncino peruviano) o 1/2 peperone giallo Olio di semi, sale, pepe, salsa di soia, 2 spicchi d’aglio, peperoncino in polvere riso basmati sale

ree

Preparazione Tagliare la carne a striscioline sottili, condirle con aglio tritato e qualche goccia di salsa di soia e lasciarle riposare. Affettare la cipolla e il pomodoro a spicchi grossi, l’aji amarillo o il peperone a striscioline sottili pulendolo dai semi e le nervature. In un wok mettere l’olio, saltare la carne e la mettiamo da parte; nella stessa padella/wok soffriggere la cipolla a fuoco alto, aggiungere l’aji o il peperone, dopo aggiungere i pomodori e farli saltare sempre sulla fiamma alta. Quando i pomodori cominciano a bollire aggiungere la carne, condire con sale e pepe e coprire per tre minuti. Non deve bollire: è un piatto saltato velocemente sulla fiamma alta; nel frattempo, friggere le patate nell’olio bollente e salarle poi mescolarle assieme al preparato. Infine, accompagnare con riso alla pilaf servito a forma di coppetta oppure pane.


È un piatto della cucina cino-peruviana, esso infatti viene preparato con aggiunta di salsa di soia e con l’utilizzo del wok. È un piatto completo e viene consumato a colazione accompagnato da pane oppure a pranzo con contorno di riso al vapore.


ree

 Ora non ci resta che augurarvi… BUON APPETITO!!!


1 commento


Alvisa Lucchesi
un giorno fa

Sarebbe interessante sapere se si può sostituire l’ají amarillo con un semplice peperone rosso, nel caso non trovassi quello peruviano. Probabilmente il sapore sarà un po’ diverso, ma ci piacerebbe comunque provarlo!

Mi piace
bottom of page