
Quota Volo
1100 €
Supp. Small Group
(8/9 pax) 150 €
Supp. Singola
Quota Viaggio
2270 €
Supp. Small Group
(6/7 pax) 200 €
957_23
Alla scoperta di due paesi testimoni di grandi imperi e antiche civiltà.
Percorsi dalla “Madre delle Acque”, il Mekong, con le sue rapide impetuose e le sue anse più tranquille.
Il fiume ha intagliato nelle montagne un confine naturale che separa i due Paesi asiatici per quasi duemila chilometri. Le sue acque sono silenziose testimoni del susseguirsi di grandi imperi, di battaglie epiche e del fiorire di antiche civiltà come quando il Laos si chiamava Lan Xang, il regno da “Un Milione di Elefanti”, nel XIII secolo. Due paesi sopravvissuti all'abiezione e all'infamia del genocidio, a brutali invasioni e a guerre civili. Due popoli dal cuore puro, molto diversi tra loro, ma uniti nel vivere i loro giorni secondo i dettami del buddismo, con grande serenità e fiducia. Un viaggio in Laos e Cambogia, oltre ad offrire paesaggi straordinari, templi millenari ed emozioni quotidiane, è un modo per rallentare il passo, prendere fiato, spostare il filo dell'orizzonte un po' più in là …. e un po' più vicino all'essenziale.
Il Laos è noto per la sua bellezza naturale, con foreste lussureggianti, cascate mozzafiato e il possente fiume Mekong che attraversa il Paese. Ospita anche un ricco patrimonio culturale, con una lunga storia di artigianato tradizionale, come la tessitura della seta e manufatti di ceramica.
La nostra visita in Cambogia, conosciuta per il suo ricco patrimonio culturale sarà sicuramente incentrata sul famoso antico complesso templare più grande del mondo:il tempio di Angkor Wat, patrimonio mondiale dell’Unesco, e su Tonle Sap, un ambiente naturale unico al mondo.

Plus Solidale
Durante il viaggio in Laos si visiteranno diversi villaggi di comunità etniche minori, sarà un occasione unica per conoscerne le tradizioni tramandate da secoli.
Inoltre sono previsti alcuni incontri importanti a realtà che verranno supportati con le quote di solidarietà: il COPE un centro di riabilitazione per persone vittime delle bombe inesplose, lanciate in un vasto territorio nel Laos durante la Guerra del Vietnam ed il Bear Rescue Centre, un’organizzazione che protegge un particolare esemplare di orso asiatico contro il grave problema del bracconaggio.
Highlights & Gallery del viaggio
Itinerario |
LAOS e CAMBOGIA
1 giorno: Partenza dall’Italia
2 giorno: ARRIVO a VIENTIANE
Una capitale piccola e raccolta, rispetto alle metropoli sovraffollate e tentacolari del sud-est asiatico. Una città a misura d’uomo con testimonianze architettoniche e artistiche della storia del Paese, punto di partenza ideale per avvicinarsi a uno dei Paesi meno conosciuti della penisola indocinese.
Una volta arrivati saremo accolti e accompagnati presso il nostro hotel.
Partiremo ad esplorare la città con le luci della notte; a bordo di un tipico Tuk Tuk (mezzo di trasporto locale) visiteremo il mercato notturno nei pressi del That Luang.
La guida ci illustrerà le pietanze popolari laotiane, gli ingredienti, i prodotti tipici e i costi. Nei mercati si compera il proprio cibo e lo si porta a casa o si mangia sul posto e avremo senz’altro modo di gustarlo durante il nostro viaggio, ma questa sera saremo accompagnati in un ristorante tradizionale “SinDat” o più comunemente LAO BBQ dove potremo assaggiare alcuni piatti tipici laotiani.
Cena compresa. Pernottamento in Vientiane
3 giorno: VIENTIANE - LA CITTA’
Questa mattina inizieremo il tour della città, l’attuale capitale Vientiane, che si affaccia sulle sponde del Mekong. Originariamente chiamata Viang Chang (La Città della Luna) divenne la capitale del regno del milione di elefanti nel 1560 durante il regno di Re Setthatirath.
Il Tour della città inizia partendo dal suo tempio più antico ovvero il Wat Sisaket con le sue migliaia di statuette in miniatura raffiguranti il Buddha e quello che una volta era il tempio reale di Wat Prakeo, che in passato custodiva la famosa immagine del Buddha Smeraldo (Emerald Buddha).
Visiteremo anche uno dei preziosi patrimoni culturali del Laos ovvero il famoso e sacro That Luang Stupa, continuando poi verso il Patuxay Monument, anche conosciuto come Arco di Trionfo. La prossima visita vi porterà’ alla COPE ovvero un centro di riabilitazione per persone vittime delle bombe inesplose, lanciate in un vasto territorio nel Laos durante la Guerra del Vietnam.
Ad oggi questo è uno dei piú grandi dei problemi che il Laos deve affrontare.
Pernottamento in Vientiane
4 giorno OUDOMXAY - LA GROTTA DI CHOM ONG - BAN NAM PLAA
Questa mattina partiremo in direzione Luang Prabang, a bordo del treno veloce.
C88 Train Vientiane 08.08 - Oudomxay 10.41
Capitale dell’omonima provincia e situata nel bacino del fiume Nam Ko, Oudomxay è la città più popolata e facilmente raggiungibile del Laos settentrionale. La provincia di Oudomxay è inoltre caratterizzata dalle numerose etnie presenti, ognuna con le proprie tradizioni ed usanze.
Giunti a destinazione ci trasferiamo alla grotta di Chom Ong, che si trova a 45 chilometri a ovest di Oudomxay.
Questo sistema di grotte ha una lunghezza totale di 18 chilometri e la sua rara diversità la rende una grotta eccezionale, include passaggi sovrapposti e un fiume attivo. Esploriamo la grotta e le sue impressionanti formazioni di stalattiti e stalagmiti e impariamo dalla nostra guida la sua interessante e recente storia. Continuiamo il nostro viaggio, prendendo una strada panoramica che torna a Oudomxay. Dopo circa 20 minuti facciamo una sosta nel villaggio di Ban Nam Plaa, dove i gli abitanti sono di etnia Khmu.
Terminata la visita trasferimento in albergo a Oudomxay
5 giorno OUDOMXAY - MUANG LA
MINORANZE LAOTIANE DEL NORD
Questa mattina saliremo a bordo di un veicolo 4x4 con il quale raggiungeremo alcuni villaggi di 2 tipiche minoranze etniche laotiane ovvero gli Ikhor e i Hmong. Il percorso attraversa un paesaggio stupendo, saliremo fino a circa 1.000 slm di altezza per godere una vista memorabile di tutta l’area circostante. La prima fermata sarà presso un villaggio Ikhor, la cui etnia ha radici in Yunnan e Tibet ed è una delle poche etnie a non essere stata influenzata dalla modernità.
Dopo pranzo ci dirigeremo verso il villaggio Hmong di Ban Tauser, etnia originaria del Tibet ed oggi scopriremo tutti i loro usi, costumi e stile di vita. Il percorso che ci porterà a questo villaggio è unico, offre tantissimi scorci panoramici. Pernottamento a Oudomxay
6 giorno: VITA NEI VILLAGGI KMONG
Questa mattina subito dopo colazione scenderemo verso sud via strada ci fermeremo a Ban Xong Ja un interessante villaggio Hmong .
Continueremo via strada fino al villaggio di Ban Pak Nga, dove incontrerete la signora Kham, Dopo le presentazioni, salirete a bordo di una barca locale e navigherai lungo il fiume Nam Ou verso valle fino al villaggio natale di Kham, Ban Muang Soune.
Incontrerete la famiglia e vi metterete a vostro agio nella splendida casa di legno. Scopri con Kham l'interessante storia della casa, esplora i giardini o fai un bagno, se lo desideri. Nel tardo pomeriggio, uscirete per esplorare il villaggio. Con l'aiuto di Kham, conoscerete gli abitanti del luogo e acquisterete alcuni ingredienti locali al piccolo mercato. Tornati a casa, potrete anche aiutare a preparare la cena e imparare tutto sulla cucina locale.
Goditi i frutti del vostro lavoro cenando insieme alla famiglia.
7 giorno: LUANG PRABANG - LA CITTA’ E LA CERIMONIA BASI
Sveglia presto, per unirvi a Kham per un'interessante esperienza di offerta dell'elemosina al tempio locale.
Dopo la colazione con la famiglia, esplorerete insieme a Kham e suo zio il fiume Nam Ou, imparando alcune nuove tecniche di pesca. Successivamente, faremo un'escursione verso i campi di riso per scoprire gli orti biologici dei contadini locali.
Lasceremo poi il villaggio via strada verso sud fino al villaggio di Pak-Ou che si trova alla bocca del fiume Nam Ou River, da qui parte la vostra escursione delle grotte di Pak Ou "Cave of a thousand Buddha's". Sempre a bordo di una imbarcazione, a seguire, navigherete il Mekong fino ad arrivare a Luang Prabang, prima di arrivare a destinazione vi fermerete in un villaggio famoso per la produzione di un particolare Whisky di riso dove avrete la possibilita di vedere come viene distillato.
Giunti a Luang Prabang trasferimento in un villaggio poco fuori la penisola per la cerimonia Basi.
Cerimonia Basi
Nel tardo pomeriggio verrete accompagnati in una casa di locali per prendere parte alla cerimonia del Basi.
Il Basi e’ un rito antichissimo che deriva dall’animismo e che viene celebrato per cacciare gli spiriti malvagi e propiziare fortuna viene tenuto spesso dai capi villaggio o da veri e propri sciamani.
Il rito viene celebrato in maniera autentica e tradizionale e termina con l’usanza di legarsi dei braccialetti di cotone bianco ai polsi come simbolo di protezione.
i Laotiani credono che un essere umano sia un'unione di trentadue organi, ognuno ha uno spirito o Khuan (la parola lao per spirito) per proteggerli. Questi spiriti spesso vagano fuori dal corpo causando uno squilibrio dell'anima che potrebbe portare a una malattia. La legatura del braccialetto di cotone bianco al polso rappresenta la legatura dei 32 spiriti al corpo, rimettendoli in armonia e portando fortuna e prosperità
8 giorno: VILLAGGIO PAK OU – CERIMONIA BASI
Sveglia presto, per unirvi a Kham per un'interessante esperienza di offerta dell'elemosina al tempio locale.
Dopo la colazione con la famiglia, esplorerete insieme a Kham e suo zio il fiume Nam Ou, imparando alcune nuove tecniche di pesca. Successivamente, faremo un'escursione verso i campi di riso per scoprire gli orti biologici dei contadini locali.
Lasceremo poi il villaggio via strada verso sud fino al villaggio di Pak-Ou che si trova alla bocca del fiume Nam Ou River, da qui parte la vostra escursione delle grotte di Pak Ou "Cave of a thousand Buddha's". Sempre a bordo di una imbarcazione, a seguire, navigherete il Mekong fino ad arrivare a Luang Prabang, prima di arrivare a destinazione vi fermerete in un villaggio famoso per la produzione di un particolare Whisky di riso dove avrete la possibilita di vedere come viene distillato.
Giunti a Luang Prabang trasferimento in un villaggio poco fuori la penisola per la cerimonia Basi.
Cerimonia Basi
Nel tardo pomeriggio verrete accompagnati in una casa di locali per prendere parte alla cerimonia del Basi.
Il Basi e’ un rito antichissimo che deriva dall’animismo e che viene celebrato per cacciare gli spiriti malvagi e propiziare fortuna viene tenuto spesso dai capi villaggio o da veri e propri sciamani.
Il rito viene celebrato in maniera autentica e tradizionale e termina con l’usanza di legarsi dei braccialetti di cotone bianco ai polsi come simbolo di protezione.
i Laotiani credono che un essere umano sia un'unione di trentadue organi, ognuno ha uno spirito o Khuan (la parola lao per spirito) per proteggerli. Questi spiriti spesso vagano fuori dal corpo causando uno squilibrio dell'anima che potrebbe portare a una malattia. La legatura del braccialetto di cotone bianco al polso rappresenta la legatura dei 32 spiriti al corpo, rimettendoli in armonia e portando fortuna e prosperità
9 giorno: CASCATE DI KHUANG SI – BEAR RESCUE CENTRE – SIEM PEAP
Dopo una colazione mattutina andrete alle spettacolari e famose cascate di Khuang Si, situate a circa 30 km da Luang Prabang le meravigliose cascate di acqua turchese cristallina sono una meta ormai obbligatoria per chi raggiunge Luang Prabang, terminata la passeggiata nella foresta circostante avrete occasione di rinfrescarvi con una piacevole nuotata in una delle piscine naturali.
Nei pressi della cascata è anche possibile visitare il Bear Rescue Centre ovvero un’organizzazione che protegge un particolare esemplare di orso Asiatico contro il grave problema del bracconaggio.
Consigli: portare un asciugamano nel caso decidete di fare un bagno in una delle piscine naturali.
Volo diretto LUANG PRABANG - SIEM REAP
Dopo il disbrigo delle formalità doganali ci avviamo verso Siem Reap, capitale dell’antico impero Khmer, costruita tra il 7°e 11° secolo e ubicata tra le rovine di Angkor Wat e il grande lago di Tonle Sap, nel nord-ovest del Paese. In lingua Khmer significa letteralmente “Il luogo in cui fu sconfitto il Siam”. Tale nominativo deriva dal fatto che nel 1549 il sovrano Ang Chan (1516-1566) riuscì a respingere l’offensiva sferrata dalle truppe del Regno di Ayutthaya. Considerata una vittoria d’importanza strategica, il sovrano Khmer denominò il sito in cui si svolse la battaglia “Siem Reap”.
È sorta come base di partenza per la visita dei templi di Angkor, ma in seguito si è trasformata in una meta di livello internazionale ed è la città a più rapida espansione di tutta la Cambogia.
Ad accoglierci in Cambogia uno spettacolo di danza Apsara, la danza tradizionale cambogiana.
Apsara significa: “Fanciulla celeste di grande bellezza ed eleganza”, personificazione di un essere etereo della natura, delle nubi e delle acque che abita i cieli.
Raffigurazioni delle celesti semidee danzanti vennero incise nella pietra su molte pareti dei templi di Angkor. Solo in quello di Angkor Wat si contano in totale circa 1850 immagini, di cui nessuna è uguale all'altra.
La tradizione della danza di corte cambogiana, che risale alla corte imperiale di Angkor, è artisticamente molto elaborata, ha poi avuto anche un grande influsso sullo sviluppo della danza tailandese, che è oggi più nota in occidente. I movimenti di Apsara sono lenti per mostrare l’eccellenza a differenza di molti altri balli. Nell’epoca di Angkor, la danza di Apsara era dedicata solo ai Re nelle feste più grandi del Paese. Oggi, i cambogiani hanno creato e modificato la danza per renderla più moderna, senza perdere la sua bellezza e preservando i valori culturali e il grande spirito del popolo cambogiano.
I ballerini Apsara, indossano costumi di broccato e copricapi di perle e pietre lucenti, evocano lo splendore della regalità Khmer, scivolano sul palco come esseri celesti. Ogni movimento del corpo tesse una narrazione che trascende il tempo: una storia di dei e dee, di amore e devozione, dell'essenza stessa dell'anima della Cambogia.
Apsara Dancing svolge un ruolo vitale nel preservare il patrimonio culturale della Cambogia, i meticolosi complessi gesti della mano – i mudra - hanno un significato simbolico che consente ai ballerini di trasmettere una serie di emozioni, personaggi e narrazioni senza la necessità di parole pronunciate. Vengono tramandati attraverso le generazioni e servono come legame con le radici storiche del paese e l'eredità artistica. L'uso di mudra può invocare benedizioni, trasmettere devozione e collegare il pubblico con il Divino.
Cena compresa. Pernottamento a Siem Reap
10 giorno: SIEM REAP – Parco archeologico di Angkor
A Siem Reap, il protagonista indiscusso è senza dubbio il Parco Archeologico di Angkor.
Il parco ospita l'antica città santa di Angkor, situata a 15 km dall’odierna Siem Reap. Angkor fu sede delle diverse capitali dell’impero Khmer, il grande regno cambogiano che tra il IX e il XV secolo governò su gran parte dell’Indocina, comprendendo gli odierni territori di Cambogia, Thailandia, Laos e Vietnam meridionale.
Con i suoi 400 km di estensione e centinaia di strutture al momento note, è uno dei siti archeologici più vasti al mondo e sicuramente il più rappresentativo dell’arte e dell’architettura cambogiane. Angkor è un termine Khmer relativamente moderno, derivante dal sanscrito nagara, che significa “città”. Con questo termine si fa riferimento al centro nevralgico del grande impero Khmer.
L’edificio più celebre è il tempio di Angkor Wat, ma per molti versi ancora tutto da scoprire.
Inizieremo le nostre visite con il tempioinduista di Banteay Srei che si trova a circa 35 km dalla famosa area di Angkor. Il suo nome significa Fortezza delle donne ed è dedicato al dio indù Shiva. È un piccolo complesso di templi considerato da molti come la più alta realizzazione di arte ed architettura della civiltà classica. La maggior parte del tempio è costruito in arenaria rossa e le colonne e le pareti interne presentano un numero incredibile di accuratissime decorazioni ammirabili ancora oggi.
Continueremo con le visite a Banteay Samrer e a seguire Pre Rup, Eastern Mebon, Neak Pean e Preah Khan e infine Ta Prohm, un grande tempio finemente decorato sommerso dalla giungla, costruito sul luogo della battaglia fra impero Khmer e regno dei Champa e che si concluse con la caduta di Angkor.
11 giorno: SIEM REAP – Parco archeologico di Angkor
Continueremo anche oggi con le visite al Parco Archeologico. Inizieremo con Angkor Thom, Grande Città, l'ultima capitale dell’impero khmer prima dello spostamento a Phnom Penh. Oltre ai templi ci sono la famosa Terrazza degli Elefanti, una volta utilizzata come grande sala delle udienze del Re, e del Re Lebbroso, che si suppone fosse destinata alle cremazioni reali, e le porte della città. L'accesso dalla porta meridionale è spettacolare, con un affaccio sul fiume e due file di enormi statue di demoni e divinità disposti su entrambi i lati del ponte di pietra.
Nel pomeriggio, Angkor Wat, il più celebre dei templi Khmer, grandioso ed imponente, apoteosi dell'arte Khmer, che raggiunse l'apice della gloria nel XII° secolo. Il tempio sorge come un tempio-montagna ed è stato costruito dal re Suryavrman II, che regnò circa dal 1113 al 1150, e dedicato al dio Vishnu. Per molti anni questo incredibile tempio e città di Dio-Re di una civiltà antica ma molto sofisticata fece parte di un mondo perduto. Fu riscoperto nel 1860 da un francese che attraversava la giungla cambogiana alla ricerca di insetti esotici.
Pernottamento a Siem Reap
12 giorno: TONLE SAP, il grande lago - KOMPONG PLUK
Ci dirigeremo oggi verso il lago Tonle Sap, il più grande lago di acqua dolce del sud est asiatico e visiteremo i villaggi galleggianti realizzati su alte palafitte situati lungo le rive.
In questi villaggi, non solo il mercato, ma tutta la vita si svolge sull’acqua: scuole, officine, monasteri, luoghi di meditazione e preghiera. Questa gente e l’acqua sono un organismo unico, la simbiosi con l’ambiente circostante è totale e lascia veramente il segno. Visitare questi luoghi, specie per un occidentale, è il modo privilegiato, non solo per scoprire la vera anima cambogiana, ma anche e soprattutto per riscoprirne una lezione che molti, travolti dall’ansia e dallo stress, sembrano aver dimenticato: vivere in armonia con l’ambiente,rispettandone i tempi e senza tentare di soggiogarlo.
Caratteristico il villaggio galleggiante chiamato Kampong Pluk circondato da una foresta allagata. L'economia di Kampong Phluk è, come ci si potrebbe aspettare, basata sulla pesca, e sulla raccolta di gamberi.
Visiteremo una scuola e pranzeremo in una casa locale galleggiante!
Pernottamento a Siem Reap.
12 giorno: SIEM REAP – KAMPONG THOM
Partenza in pullman per Kampong Thom. Sulla strada breve sosta a Stoung per visitare le case coloniali e il ponte Kampong Kdey.
Arrivo a Kampong Thom, tranquilla cittadina costeggiata dal fiume Stung Sen, capoluogo dell'omonima provincia, la seconda più grande della Cambogia. Visiteremo Sambor Prei kuk, che in cambogiano significa Tempio nella giungla, sito pre-angkoriano, terzo patrimonio mondiale della Cambogia, datato al 7° secolo, il quale presenta i più antichi esempi sopravissuti dell’architettura Khmer.
Se ad Angkor è una dura lotta tra alberi secolari e i tetti in pietra dei templi di Ta Prohm, qui la disputa si piega favore degli antichi alberi di banyan che cercano di inghiottire i templi.
Pernottamento a Kampong Thom - Sambor Village
13 giorno: KAMPONG THOM - PHNOM PENH circa 3 ore
Dopo la prima colazione, partiremo verso Phnom Penh, sosteremo lungo la strada per visitare il mercato dei ragni Skun.
Phnom Penh una città caotica con un dedalo di strade percorse da tuk- tuk, moto e biciclette, è l'ultima città costruita secondo l‘urbanistica dei francesi, pertanto, l'architettura dei principali edifici della città è il risultato di una mescolanza di stili architettonici europei dell'inizio del XX secolo (come l'Art Déco e il Modernismo) e il tradizionale Khmer.
Il nostro albergo è a pochi passi dal Palazzo Reale, che sarà la nostra prima visita a Phnom Penh, un complesso molto ricco e raffinato, formato da una serie di pagode, ognuna con una sua precisa funzione. Situato di fronte al fiume Tonle Sap, dove s’incontra con il Mekong, il Palazzo Reale di Phnom Penh è la residenza ufficiale del re e della famiglia reale. Il complesso è composto da diversi edifici tra cui risalta il padiglione Chanchhaya, con la sua scintillante guglia dorata la famosa Pagoda d’Argento, nota per i suoi solidi pavimenti d’argento e la sua collezione di oggetti religiosi. Proseguiremo con il Mercato Centrale, o Phsar Thmey, realizzato nel 1937 durante la colonia francese, ha una singolare forma a cupola ed è riconosciuto come un esempio unico di art déco.
Pernottamento a Phnom Penh.
14 giorno: PHNOM PENH
Tempo libero per permettere di concludere il soggiorno con una scelta personale vista la particolarità delle due proposte.
Visite consigliate:
Tuol Sleng, o S21, 2km.e mezzo dall’hotel. Ingresso 5 €
La scuola fu trasformata in campo di detenzione tortura e sterminio durante il regime dei khmer rossi (1975-1979). È una tra le visite contemporanee più importanti per poter meglio comprendere le dinamiche storiche, politiche e sociali di un periodo che ha tragicamente segnato sia il tessuto sociale, sia la realtà odierna del paese. Una galleria fotografica immortala in bianco e nero la ferocia dell’era Khmer Rossa.
L’edificio S-21 fu preservato così come venne scoperto dall’esercito vietnamita nel 1979.
Il taxi è prenotabile direttamente dall’albergo.
S21 https://tuolsleng.gov.kh/en/
Museo nazionale 1km e mezzo dall’hotel. ingresso 10 €
Il museo si trova nel centro della capitale, sul lato occidentale della piazza Veal Preah Man, a nord del Palazzo reale e ad est dell'Università reale di belle arti, cui è legato da un lungo rapporto di collaborazione.
L’esterno del Museo Nazionale di Phnom Penh è probabilmente la tappa obbligatoria per ogni turista in visita in questa città, di architettura coloniale, la sua costruzione iniziò nel 1917 ad opera di George Groslier, cittadino di origini francesi. Il design dell’edificio si ispira alle pagode Khmer.
Ospita una delle più grandi collezioni mondiali di oggetti d'arte khmer. Si tratta di oltre 14.000 oggetti che comprendono sculture in pietra, ceramiche, bronzi e reperti etnografici, anche preistorici. La maggioranza però appartiene al periodo aureo dell'era angkoriana, tra cui una vasta collezione di statue del regno Funan.
Museo nazionale https://www.cambodiamuseum.info/en_information_visitors.html
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. Arrivo il giorno seguente.
Scheda tecnica del tour
Pernottamento e Pasti
Gli Hotels e guest house sono tutte strutture ispezionate, e strutture gestite da locali e che hanno un impatto positivo sull’economia locale.
I pasti menzionati nel programma sono liberi, i pranzi saranno in ristoranti locali dove i viaggiatori avranno la possibilità di assaggiare pietanze locali a base di riso e noodles. Per le cene libere la guida fornirà consiglio se richiesto sui ristoranti e piatti.
Trasporti:
I trasferimenti su strada e le escursioni sul fiume sono tutte con mezzi privati. È previsto un volo interno. Necessario un po' di spirito di adattamento e di pazienza per la condizione delle strade e la lunghezza dei tragitti.
Documenti e Salute
È richiesto il passaporto con almeno 6 mesi di validità residua e sufficienti pagine libere.
Visto: sono necessari i visti d’ingresso che possono essere fatti online – seguiranno le informazioni/indicazioni.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie, un buon repellente per le zanzare e crema solare saranno sufficienti. Ovviamente ogni viaggiatore dovrà valutare secondo le proprie condizioni personali, insieme al proprio medico, se sia necessario intervenire con vaccinazioni o altre profilassi.
Clima per questo viaggio
Il Laos e la Cambogia ha due stagioni principali: la stagione delle piogge (da aprile a ottobre) e la stagione secca (da ottobre a marzo). La stagione delle piogge è caratterizzata prevalentemente da precipitazioni temporalesche di durata limitata: difficilmente piove tutto il giorno. Il tour non presenta particolari difficoltà ed è alla portata di tutti ma è necessario uno spiccato spirito di adattamento.
Cosa comprende questo tour

La quota comprende
• Quota d’iscrizione, servizio transfer aeroporto/Hotel/aeroporto
• Pernottamento e prima colazione.
• 5 pranzi in Laos.
• Escursioni guidate, ingressi ai musei e siti come da programma;
• Trasporto privato con autista (carburante incluso).
• Treno veloce in Laos. Volo interno Laos-Cambogia.
• Accompagnatori parlante italiano.
• Assicurazione medico/bagaglio/penalità rinuncia – prodotto nobis.
• Quota di solidarietà 70 euro (a favore dei progetti visitati)

La quota non comprende
• le cene (10-15 usd a giorno),
• il visto d’ingresso Cambogia (30 usd)
• il visto d’ingresso in Laos (45 usd) spese individuali
• mance
• tutto ciò che non è previsto nel programma
Assicurazione
ASSICURAZIONE INCLUSA NEL PACCHETTO:
Tutti i nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa NOBIS (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:
• Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale in allegato) NOBIS 203742891.
• Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia copertura fino a 1.000 euro /Europa e Mondo copertura fino a: 30.000 euro)
• Garanzia Assicurazione Bagaglio: copertura massima 1000 euro in caso di smarrimento/furto o danneggiamento del bagaglio
• Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 7.500 euro per persona)
La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie preesistenti.
Note Importanti
