Itinerario 3 giorni sui temi della lotta alla mafia
Un viaggio di istruzione di turismo responsabile alla scoperta del volto storico e popolare di Palermo, ma anche delle bellezze artistiche e naturali di questa splendida terra: dal Duomo di Monreale al parco archeologico di Selinunte. Ma la vera differenza la fanno le persone incontrate ed i luoghi lungo le strade della legalità. Un percorso di "formazione sul campo" che tramite incontri, visite e discussioni consente di avvicinarsi con curiosità e rispetto a molte persone ed associazioni che ogni giorno sono impegnate nella riconquista della legalità e nella lotta alla mafia, per rendere questa terra bellissima un luogo migliore in cui vivere e progettare il proprio futuro. La Piana degli Albanesi, dove ancora si conservano usi e tradizioni delle comunità albanesi, la casbah araba di Mazara del Vallo, i luoghi storici della lotta alla mafia come Cinisie Portella delle Ginestre

Plus Solidale
La voce delle persone che accompagnano i nostri gruppi in questo viaggio in Sicilia sulle strade della legalità che collaborano con noi da oltre 15 anni. La visita della casa-museo di Peppino Impastato a Cinisi e la conta di quei cento passi che l'hanno reso libero dalle logiche mafiose e spinto a ribellarsi, ma che anche l'hanno inesorabilmente condotto al suo tragico destino; l'incontro con i giovani che, seguendo il suo esempio, continuano ogni giorno l'impegno contro la mafia. La sosta al Memoriale di Portella della Ginestra teatro della strage del 1° maggio del 1947, quando gli uomini della banda di Salvatore Giuliano spararono su una folla di contadini inermi riuniti in comizio per celebrare la festa del lavoro. L'incontro alla cooperativa "Placido Rizzotto" una delle tante cooperative di Libera che lavorano sulle terre confiscate alla mafia e che oggi coltivano e gestiscono queste terre anche in forma di strutture agrituristiche.
Scheda tecnica del viaggio
Pernottamento e Pasti
Pernottamenti in Hotel oppure Ostello in base alla scelta della scuola e la disponibilità. Mezza pensione e pasti presso ristoranti ed agriturismi.
Trasporti:
Proposte di volo in base alla città di partenza. Bus privato a disposizione per tutti gli spostamenti in Sicilia.
Documenti e Salute
Carta d’identità
Assicurazione
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
Clima per questo viaggio
Si consiglia di prevedere il viaggio di istruzione nei mesi di aprile-maggio, o eventualmente a settembre-ottobre, per una maggiore facilità di reperire disponibilità dei servizi
Itinerario |
Le strade della legalità
PROGRAMMA DI VIAGGIO INDICATIVO
1° Giorno - Arrivo all’aeroporto/porto/stazione di Palermo, incontro con gli accompagnatori, accoglienza e presentazione del viaggio. All’accoglienza saranno introdotte le tappe ai ragazzi, condivise le scelte del viaggio e sarà consegnato un taccuino da viaggio che utilizzeremo per appuntare le storie che conosceremo e per i momenti laboratoriali. - Pranzo libero. - Pomeriggio visita guidata del centro storico di Palermo, tra i vicoli della città, i mercati storici, le piazze e le chiese per un viaggio nel tempo nel capoluogo siciliano. Partiremo dall’antico quartiere arabo della Kalsa, attraverseremo il mercato di Ballarò, i Quattro Canti sino alla Cattedrale. - Trasferimento in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere.
Cena e pernottamento.
2° Giorno - Prima colazione, incontro con il mediatore culturale di Libera il g(i)usto di viaggiareper una giornata dedicata al progetto Libera Terra e al suo territorio. - Visita della cantina Centopassi. La Cantina nasce su un bene confiscato. La visita è un’opportunità per conoscere da vicino la realtà del riuso sociale dei beni confiscati alle mafie, come avviene la produzione del vino, quale approccio in tal senso hanno deciso di attuare le cooperative di Libera Terra e, per ragionare sui valori della cooperazione, dell’economia virtuosa delle imprese che operano correttamente nel rispetto sociale e del lavoro. - Trasferimento presso l’azienda Libera Terra Agriturismo Portella Della Ginestra dove sarà possibile assaporare alcuni dei prodotti Libera Terra insieme a piatti tipici del territorio, all’interno di una cornice di bellezza straordinaria. - Pomeriggio visita del Memoriale di Portella della GinestraDove il 1° maggio 1947 avvenne la prima strage di Stato italiana per mano mafiosa. –
Rientro in struttura ricettiva. Cena e pernottamento.
3° Giorno - Prima colazione e check-out. - Trasferimento a Cinisi presso Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Una testimonianza sulle lotte contro la mafia di Cinisi attraverso la storia di Peppino Impastato. - Attività di chiusura e trasferimento all’aeroporto/porto/stazione di Palermo.
Il programma potrebbe subire delle variazioni in funzione dei giorni e degli orari di chiusura di musei.

RACCOMANDAZIONI COVID - 19
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.
Note Importanti
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

La quota comprende
> i trasporti con bus privato con autista come da programma (alcune giornate potrebbero prevedere spostamenti a piedi, in base all’alloggio e al percorso o con mezzi pubblici esclusi nella quota);
> pernottamento presso hotel a Palermo (multiple per studenti, singole e/o doppie per gli accompagnatori in gratuità)
>trattamento di mezza pensione (cena + pernottamento + prima colazione) per 2 notti;
>1 pranzo presso Agriturismo Libera Terra;
>accompagnatore per tutti i percorsi come da programma;
>visita guidata di Palermo di mezza giornata e audio cuffie;
>mediatore culturale Libera il Giusto di Viaggiare per una giornata;
>contributo per l’incontro con Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato;
>taccuino da viaggio;
>gratuità per 2 insegnanti accompagnatori;
>segreteria organizzativa; IVA.

La quota non comprende
> il viaggio di andata e ritorno dalla città di partenza;
> tutti i trasporti non indicati nel programma;
>i pranzi liberi;
>assicurazione medico/bagaglio/annullamento (GLOBY SCHOOL FRIEND CARD) euro 6,50 a partecipante
>quanto non espressamente menzionato nella voce “la quota comprende”.




