LAOS

COPE
Iniziativa sociale situata dedicata a supportare le persone con disabilità motorie, in particolare quelle causate da ordigni inesplosi (UXO), fornendo accesso a dispositivi ortopedici e protesici, oltre a servizi di riabilitazione fisica.
Attività
Protesi e Dispositivi Ortopedici: Fornitura di arti artificiali, tutori e altri dispositivi per migliorare la mobilità.
Riabilitazione Fisica: Offerta di fisioterapia e terapia occupazionale per il recupero funzionale.
Cliniche Mobili: Servizi di valutazione e trattamento nelle aree rurali e remote, superando barriere come infrastrutture inadeguate e costi di viaggio elevati .copelaos.org
Centro Visitatori COPE: Situato a Vientiane, il centro offre mostre interattive e testimonianze per sensibilizzare il pubblico sugli effetti degli UXO e sull'importanza dei servizi di riabilitazione .

Missione e obiettivi
Fondato nel 1996, COPE collabora con il Centro per la Riabilitazione Medica (CMR) del Ministero della Salute laotiano per offrire servizi di qualità a livello nazionale. L'obiettivo principale è migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità motorie, fornendo dispositivi ortopedici e protesici, oltre a terapie fisiche e occupazionali. Il progetto si concentra anche sull'inclusione sociale, l'accesso ai servizi sanitari e la sensibilizzazione riguardo agli UXO .
Storia
Il progetto COPE (Cooperative Orthotic and Prosthetic Enterprise) è nato nel 1997 in Laos per rispondere alle gravi necessità dei sopravvissuti a ordigni inesplosi (UXO) lasciati dalla guerra segreta statunitense tra il 1964 e il 1973. La cooperativa è stata fondata grazie alla collaborazione tra il Ministero della Salute laotiano, il Centre for Medical Rehabilitation (CMR) e diverse organizzazioni internazionali, tra cui POWER, World Vision e la Scuola Cambogiana di Ortopedia e Protesi. La missione di COPE è fornire dispositivi ortopedici e protesici, fisioterapia e supporto riabilitativo a persone con disabilità, in particolare a chi ha subito amputazioni a causa di UXO. Dal 1996, COPE ha assistito migliaia di persone, migliorando la loro qualità della vita e facilitando la loro reintegrazione sociale