top of page

Viaggio di GRUPPO

MAROCCO

Caleidoscopico Nord!

Disponibile

Quasi Pieno

Sold Out

SCEGLI LE DATE DEL VIAGGIO

-

-

-

Una settimana di turismo solidale e culturale, d'intensi colori e sapori

8 GG | 7 NN

Mappa illustrata

Quota Volo

da 225 €

Supp. Small  Group

////

Supp. Singola

€ 150

Quota Viaggio

885 €

Supp. Small  Group

(sino a 9 pax) 65 €

Dall'Atlantico al Mediterraneo: tra città imperiali, sapori e colori del Rif

264_11

Una settimana di turismo solidale e culturale, d'intensi colori e sapori! Capovolgiamo  la visione classica e partiamo dal suo Grande Nord, quello Andaluso, con tante testimonianze storiche e artistiche straordinarie, a partire dai siti che ricordano la presenza importante dell'Antica Romanella Mauritania Tingitana. Un viaggio che ci mostra come il Marocco sia vicino all'Europa e  soprattutto sia un Paese anche Mediterraneo. Le sue capitali imperiali quasi tutte dislocate in questa regione come Rabat, Fès e Meknes sono la prova evidente di quanto la cultura arabo-berbero-andalusa abbia dominato per secoli gran parte del Mediterraneo Occidentale, esse ne raccontano gli antichi fasti e facendoci sentire gente dello stesso mare.

Mappa illustrata

Plus Solidale

A Rabat: visita della sede di AMSAT, associazione da più di 30 anni impegnata nel sostegno
delle persone affette da trisomia. Incontro e degustazione dei dolci prodotti dai ragazzi dello
stesso centro. A Ouazzane pranzo e pernottamento presso agriturismo impegnato in attività di micro-imprenditoria, nella diffusione della permacultura, nella valorizzazione dei prodotti locali

Highlights & Gallery del viaggio

Itinerario |

Caleidoscopico Nord!

GIORNO 1: ITALIA - CASABLANCA - RABAT

Partenza dall’Italia con arrivo a Casablanca nel primo pomeriggio. Trasferimento a Rabat.

Passeggiata tardo pomeridiana alla kasba degli Oudaya con tè e pasticcini in terrazza. Passeggiata serale nella vivace medina di Rabat.

Pernottamento e servizio mezza pensione.


GIORNO 2: RABAT – LARACHE

Al mattino visita di Rabat, la capitale amministrativa del Marocco, che oggi come un tempo gode di un grande fascino: una delle cittadine più interessanti del Marocco.

La Torre di Hassan, la moschea incompiuta di Al Mansour, e la necropoli del Chella, l’antica Sala Colonia di epoca romana. Eventuale visita del Museo archeologico di Rabat.

Incontro e pranzo presso la sede di AMSAT (Association Marocaine de Soutien et d'Aide aux personnes Trisomiques), associazione impegnata nel sostegno delle persone affette da trisomia. Dopo pranzo trasferimento via autostrada a Larache, visita del centro città (eventuale visita del sito romano di Lixus) e cena al porto (pesce freschissimo). Pernottamento: Servizio bed&breakfast.


GIORNO 3: ASILAH – TETOUAN - CHEFCHAOUEN

Trasferimento ad Asilah. Passeggiata nelle stradine della medina.

Trasferimento a Tetouan e visita della splendida medina: città arabo-berbera, sulle pendici del Gebel Dersa, già capitale del protettorato spagnolo e capoluogo amministrativo del Rif occidentale. Pranzo in città. La medina, circondata tutt’ora su tre lati da spesse mura e sovrastata dalla Kasba (cittadella militare) è un labirinto di scalette, di strade strette e tortuose che s'internano a volte nelle case e si allargano in piccole piazzette. Oltre ai sūq ci sono botteghe artigianali di ricamatrici, armaioli, tintori, conciatori di pelli… una città tutta da scoprire! Eventuale visita della Scuola di Arte e artigianato. Trasferimento in serata a Chefchaouen per la cena.

Pernottamento formula bed&breakfast


GIORNO 4: CHEFCHAOUEN - OUAZZANE

Chefchaouen: visita in libertà della sua celeberrima e pittoresca medina. La città fu fondata nel 1471 e la popolazione originaria era composta principalmente da esiliati andalusi, ragion per la quale la parte antica della città ha un aspetto molto simile a quella dei paesi del sud della Spagna, bianca e con piccole vie dal tracciato irregolare. La parte più antica della città cresce verso l'alto della montagna, e nel punto più alto si trovano le sorgenti di Ras al-Ma. Il centro della città è la piazza di Uta al-Hamman, dove si trova la fortezza e una moschea con torre di base ottagonale. Trasferimento dopo pranzo verso Ouazzane presso un agriturismo. L’agriturismo è molto impegnato nella diffusione della permacultura, nella valorizzazione dei
prodotti locali, nel contrasto della monocultura della cannabis tipica della zona. Il suo lavoro è apprezzato anche da Slow food, che l’ha spesso invitato in Italia in occasione di convegni e fiere. Passeggiata nei dintorni, visita delle attività agricole. Cena e pernottamento in agriturismo, mezza pensione.


GIORNO 5: OUAZZANE - FES

Al mattino trasferimento a Ouazzane dove faremo una breve visita della bella medina. Raggiungeremo Fes per pranzo, zona di Bab Boujouloud. Pranzo nel cuore della medina a scoprire uno dei piatti tradizionali della città, la bissara. Visita guidata della medina di Fes el
Bali e di alcuni dei suoi straordinari monumenti. Fes el Bali è la medina più antica e artisticamente rilevante del Marocco, impossibile restare
indifferenti alle sue mederse merinidi, ai musei e ai funduq (caravan serragli). 

Le vie sono così strette e tortuose che ancora oggi il mulo è l'unico mezzo di trasporto che vi ha accesso. D’obbligo anche una sosta alle celebri concerie, una sorta di coloratissimo girone
infernale. Cena e pernottamento presso un riad nella medina di Fes.
Servizio mezza pensione.


GIORNO 6: FEZ - VOLUBILIS – MEKNES

Al mattino visita del Mellah di Fes.

Visita e incontro con la fondazione Moulay Abdellah di Fes e pranzo presso la loro realtà.

Trasferimento a Meknes.

Nel pomeriggio visita guidata di Meknes, lo splendido mausoleo di Moulay Ismail (sperando sia stato riaperto dopo il restauro), l’imponente porta Bab al Mansour e la piazza antistante che fa il verso alla più famosa Djamal Fna di Marrakech, le antiche Nurie o scuderie… e gli affascinanti granai sotterranei. E soprattutto i mercati di Meknes!

Cena e pernottamento in Riad. Servizio mezza pensione.

.

GIORNO 7: MEKNES - CASABLANCA

Di buon mattino trasferimento a Volubilis per la visita del bel sito romano.

Trasferimento a Casablanca. Dopo pranzo, visita del centro città con l'associazione Casa Memoire: il patrimonio art deco e moresca di Casablanca è tutto da scoprire. Eventuale tè al tramonto in riva all'oceano a Sidi Abderrahmane, l'antico marabutto delle streghe...

Cena di pesce accanto al mercato centrale. Pernottamento in hotel. Servizio bed&breakfast


GIORNO 8: CASABLANCA– AEROPORTO CASABLANCA

Al mattino presto partenza per l'aeroporto Mohammed V e per l'Italia.


Cosa comprende questo tour

Mappa illustrata
La quota comprende

> Quota di iscrizione;
> Assicurazioni: polizza Assistenza alla Persona, Spese mediche, Bagaglio ed Annullamento;
> Compenso e rimborso spese mediatore culturale presente durante tutto il tour parlante lingua italiana;
> Noleggio minibus per gli spostamenti interni in Marocco;
> Visite guidate (Rabat, Tetuan, Fez, Meknes, Casablanca)
> Compenso e rimborso spese autista;
> Pernottamento in hotel in stanza doppia con servizio bed & breakfast;
> 3 cene;
> Tasse turistiche locali;
> Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (35 euro);

Mappa illustrata
La quota non comprende

> Tutti i pasti non inclusi in programma;
> Tutti i pranzi e 4 cene e le bevande;
> Visite guidate come da programma;
> Eventuali attività non previste;
> Mance ed extra personali;
> Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”;

Comprende/Non Comprende

Scheda tecnica del tour

Pernottamento e Pasti

Previsto pernottamento in camera doppia in alberghi due-tre stelle o riad equiparabili.
Un pernottamento presso un riad di famiglia a Fes, e in questo caso con stanze private.
Un pernottamento presso un piccolo agriturismo a Ouazzane.
Consigliamo di portare il sacco lenzuolo.
Pasti presso ristoranti locali e associazioni.

Trasporti:

Minibus privato con autista/guida

Documenti e Salute

Passaporto con validità residua di almeno 6 mesi. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Il viaggio è stato concepito per permettere la partecipazione di chiunque, di ogni età purché si possieda un pizzico di spirito di adattamento.

Assicurazione

Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo.
Per maggiori informazioni clicca qui

Clima per questo viaggio

Temperato lungo le coste, le temperature estive non sono molto elevate e gli inverni sono miti. Le piogge si verificano soprattutto nei mesi da novembre a febbraio e rendono spesso le strade impraticabili. Nell’ interno del Paese, invece, le temperature sono molto elevate in estate, con picchi che arrivano oltre i 40 gradi, mentre gli inverni sono miti; durante la notte le temperature sono molto basse, soprattutto nel deserto. In inverno si registrano abbondanti nevicate sulle montagne dell’Atlante

Folla con maschere

RACCOMANDAZIONI COVID - 19

Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

Note Importanti

Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire, prima della partenza, variazioni in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.

Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno comunque forniti in fase di conferma del viaggio.

Ove previsto, il supplemento per “piccolo gruppo” verrà rimborsato o scalato dal saldo al raggiungimento del minimo di partecipanti.

sfondo_edited.png

PREISCRIVITI A QUESTO GRUPPO

arrow&v
arrow&v
arrow&v
arrow&v
Come ci hai conosciuto?
Form Prenotazione Gruppi
bottom of page