
Quota Volo
350 €
Supp. Small Group
(8/11 pax) 50 €
Supp. Singola
€ 680
Quota Viaggio
2420 €
Supp. Small Group
010_25
Il Cairo, in barca sul Nilo, on the road tra i deserti ed incontri sociali
Un viaggio in Egitto è un tuffo nella storia millenaria di antiche civiltà dove leggende si intrecciano con i misteri del tempo, ogni luogo racconta storie di faraoni, regine, dei e dinastie che hanno plasmato una delle culture più affascinanti mondo. La seduzione del passato si unisce all’incanto dei paesaggi naturali tra gli scenari surreali dei deserti Nero e Bianco, un contrasto emozionante tra le dune dorate, le formazioni vulcaniche e monoliti scolpiti dal vento
Un’esperienza che unisce cultura scoperta e meraviglia tra un patrimonio inestimabile e l’immensità di paesaggi primordiali.
Non ultimo il viaggio offre l’opportunità di visita alla comunità Sekem. In antico egiziano: "vitalità dal sole", un impatto unico e straordinario di sviluppo sostenibile iniziato nel 1977 come ambizioso sogno nel deserto e oggi laboratorio vivente per un futuro più giusto e armonioso. Una comunità modello che dimostra come lo sviluppo sostenibile sia possibile unendo cultura, ecologia, economia e coesione sociale

Plus Solidale
Trascorriamo una giornata in visita alla comunità SEKEM in antico egiziano: "vitalità dal sole”. Un impatto straordinario di sviluppo sostenibile iniziato nel 1977. Nata come ambizioso sogno nel deserto oggi è un laboratorio vivente per un futuro più giusto e armonioso. Una comunità modello che dimostra come lo sviluppo sostenibile sia possibile unendo cultura, ecologia, economia e coesione sociale.
SEKEM ha trasformato la terra in fertile suolo produttive, stabilito fattorie biodinamiche; creato aziende per alimenti biologici, prodotti di bellezza, medicinali, cotone organico; fondato scuole, inclusa una scuola Waldorf mista per musulmani e cristiani, centri di formazione professionale, un'università e un centro medico; Promuove uno viluppo sostenibile verso un futuro in cui ogni essere umano possa dispiegare le proprie potenzialità individuali; dove l'umanità vive insieme in forme sociali che riflettono la dignità umana; e dove tutte le attività economiche sono condotte in conformità con principi ecologici ed etici.
Highlights & Gallery del viaggio
Itinerario |
tra storia millenaria e le meraviglie naturali
GIORNO 1: PARTENZA PER IL CAIRO.
Volo aereo per il Cairo
All'arrivo incontro con un assistente aeroportuale per il disbrigo delle pratiche doganali e per la consegna del visto d’ingresso.
Trasferimento e pernottamento in hotel al Cairo
GIORNO 2: IL CAIRO
Dopo colazione partenza con la guida per la visita del Museo Egizio del Cairo, che ospita la più completa collezione di reperti archeologici dell'Egitto del mondo, anzitutto la collezione dei tesori di Tutankamon, la sua maschera di oro e il suo sarcofago. Gli oggetti in mostra sono 136.000 e molte altre centinaia di migliaia sono conservate nei magazzini. Il museo attuale fu inaugurato nel 1902 e si trova al centro della città nella piazza di Tahrir.
Dopo pranzo si prosegue con la visita della Cittadella di Saladino costruita fra 1176 finita 1206. La Cittadella è spesso chiamata erroneamente Cittadella di Muhammad Ali ʿ poiché in essa si trova la Moschea di Muhamad Ali costruita fra il 1828 ed il 1848 in memoria di Tuson Pascià, figlio maggiore adottato di Muhmmad Ali, che morì nel 1816. La moschea è rivestita di alabastro sia fuori sia dentro e conserva al suo interno l'orologio regalato dai francesi a Muhmmad Ali in cambio dell'obelisco che si trova attualmente nella piazza de la Concorde.
Cena e pernottamento in hotel al Cairo
Pranzo durante il tragitto
GIORNO 3: LE PIRAMIDI
Dopo colazione, partenza con la guida in pulmino e visita delle tre piramidi di Giza.
La Piramide di Cheope, conosciuta anche come Grande Piramide di Giza, è la più grande delle tre piramidi principali della necropoli. La più antica delle sette meraviglie del mondo antico e l'unica ad essere rimasta in gran parte intatta.
Si prosegue poi con la visita alla Piramide di Chefren, la seconda come grandezza. La piramide di Chefren appare più alta di quella di Cheope perché venne costruita su uno zoccolo di roccia alto circa 10 metri. Poi visiteremo la Piramide di Micerino o Menkaura, eretta nell'ultima area libera dell’altopiano roccioso di Giza, la più piccola delle tre piramidi della piana. Il suo volume non supera i 250.000 m³, un decimo di quella di Cheope, presenta la particolarità dei blocchi molto più grandi di quella di Chefren, ma le facce della piramide hanno superfici imperfette e le pietre sembrano sistemate senza l'armonia delle altre due.
A seguire si ammirerà la Grande Sfinge. Una gigantesca scultura di pietra calcarea situata nella necropoli di Giza raffigurante una Sfinge sdraiata, una figura mitologica con la testa di un uomo simbolo di intelligenza e il corpo di un leone simbolo di forza. La Grande Sfinge è parte integrante dell'ampio complesso funerario di Chefren, è la più grande statua monolitica tra le sfingi egizie: lunga 73 metri, alta 20 e larga 19; la sola testa ha un'altezza di 4 metri.
Dopo pranzo visita al complesso funerario di Djoser, più conosciuto con il generico nome di piramide a gradoni; è una struttura funeraria eretta nella necropoli di Saqqara. Venne costruita per la sepoltura di Djoser fondatore della III dinastia dal suo architetto Imohteb. La piramide è la struttura principale di un vasto complesso funerario costituito da una grande corte circondata da strutture cerimoniali e decorative con innovazioni realizzate per la prima volta, nella storia dell’Egitto antico quali i padiglioni, le colonne scanalate, le edicole, i portici, e il capitello a foglie pendule. La piramide, considerata la più antica tra quelle egizie, risale al 2780 a.C consiste di sei mastabe. Visitiamo un piccolo gioiello, la mastaba di Kagemni, detto Memi, che fu un alto dignitario vissuto durante i regni di Isesi, di Unas e infine di Teti, primo sovrano della VI dinastia. Era il più importante personaggio d’Egitto dopo il faraone e vantava oltre 50 titoli, tra i quali quello di visir, sovrintendente degli scribi, dei documenti reali e delle opere pubbliche, ispettore della piramide e delle sei grandi corti, ministro della giustizia e di tesoriere del Faraone. La camera sepolcrale e la nicchia sono decorate con immagini di vita quotidiana estremamente vivide.
Cena in ristorante al Cairo e pernottamento
Pranzo durante il tragitto
GIORNO 4: VOLO CAIRO - LUXOR
Tempio di Karnak e Luxor
All’arrivo visiteremo il tempio di Karnak, forse il più esteso complesso monumentale mai costruito, il sito più importante dell'Egitto faraonico. Il complesso di Karnak comprende tre recinti sacri. Al centro, il recinto più grande, dedicato ad Amon e dominato dal Grande Tempio di Amon, il
luogo di culto principale della triade tebana (Amon-Ra, Mut e Khonsu). A sud è situato il recinto di Mut, consorte di Amon, collegato al tempio maggiore da un viale di sfingi a testa di ariete, mentre a nord si estende il recinto di Montu, il dio-falco tebano.
Imbarco nella motonave, check in
Dopo un breve riposo si prosegue con la visita del tempio di Luxor, un grande complesso templare situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe), dedicato al dio Amon-Ra, il più importante tra gli dei egizi, alla sua consorte Mut e al loro figlio Khonsu. È famoso per la sua maestosità e bellezza architettonica, per le colonne imponenti, i bassorilievi dettagliati e le statue grandiose, testimonianza dell'abilità e dell'arte degli antichi egizi. Era sede di importanti celebrazioni religiose e processioni annuali che coinvolgevano il faraone e il clero. All'interno del complesso del tempio si trovano anche cappelle dedicate ad altri dei, come Osiride e Iside.
La costruzione del tempio cominciò durante il regno di Amenhotep III nel XIV secolo a.C.; Haremhab e Tutankhamun aggiunsero poi colonne e statue, ma l’espansione maggiore si ebbe con Ramses II circa 100 anni dopo l’inizio dei lavori.
Interventi di restauro furono intrapresi in seguito da Alessandro Magno e dall’imperatore Tiberio.
Pranzo, cena e pernottamento a bordo
GIORNO 5: LA VALLE DEI RE - MADINAT HABU - I COLOSSI DI MNEMONE
Proseguiamo la navigazione e dopo colazione inizieremo la visita della parte occidentale del Nilo con la necropoli di Tebe, la famosissima Valle dei Re che per 5 secoli fu la necropoli dei faraoni del
Nuovo Regno, uno dei siti archeologici più ricchi del mondo. Durante l’antico Egitto, quasi tutti i faraoni venivano sepolti qui, in tombe di particolare bellezza scavate nella roccia e decorate con misteriose rappresentazioni dell’Aldilà.
Poi si visiterà il tempio di Madinat Habu, il tempio più grande nella parte ovest del Nilo, costruito da Ramsete III, che mantiene i suoi colori originali. È l’unico tempio in cui si trova il resto del palazzo reale del sovrano egizio, con una bellissima terrazza, cappelle e camere colorate e molti bassorilievi che raffigurano le vittorie di Ramsete III.
Da ultimo ammireremo da vicino i colossi di Memnone.
Pranzo, cena e pernottamento a bordo
GIORNO 6: EDFU E KOM OMB0
Dopo colazione si naviga fino alla città di Edfu dove visiteremo il tempio, un antico luogo di culto dedicato al dio Horus che risale all’ Antico Regno. Fu restaurato durante il Nuovo Regno nella XVIII da Thutmosi III ed inglobato successivamente nella nuova ricostruzione durante la dinastia tolemaica. Il tempio di Edfu è il meglio conservato fra tutti i templi perché fino al 1860 rimase sepolto sotto la sabbia, e venne scoperto rivelando la sua ottima conservazione.
Si naviga fino al tempio di Komombo dedicato alle due divinità di Sobek con la testa di un coccodrillo ed Hurweris, una delle manifestazioni solari di Horo il Vecchio. Il tempio fu costruito strategicamente su di una collinetta ed è poco distante dal fiume dal quale si gode un bel panorama del Nilo.
Pranzo, cena e pernottamento a bordo
GIORNO 7: TEMPI DI FILE. LA DIGA DI ASSUAN
Dopo colazione visiteremo i Tempi di File, un complesso di templi che sorgevano originariamente sull'omonima isola del Nilo, poi smontati e trasferiti sulla vicina isola di Agilkia nel 1977. Il Tempio di Iside rappresentava il principale centro di culto di quella divinità. Nel 1979 i templi di File sono stati inseriti nell'elenco dei Patrimoni dell’umanità.
Partiamo via terra per vedere la diga Aswan. La diga fu voluta dall'allora leader egiziano Gamal Abdel Nasser per far fronte alla difficile situazione che vedeva l'Egitto fra i Paesi più aridi al mondo: la costruzione dell'imponente progetto avrebbe reso coltivabili, inondandoli, 10.000 chilometri quadrati di deserto, aumentando di un terzo il terreno coltivabile del Paese. La diga fin dall'inizio spaventò gli archeologi, in quanto il sito archeologico di Abu Simbel e il tempio di File e molti altri
templi della Nubia rischiavano di essere sommersi dalle acque del bacino che si sarebbe creato. Nel 1960 l'UNESCO lanciò una grandiosa operazione internazionale, vennero localizzati i monumenti che sarebbero stati sommersi, e spostati in posti più sicuri e qualcuno fu regalato ai Paesi che contribuirono a questa opera di salvataggio, come il tempio di Ellesija, ora conservato al Museo egizio di Torino, donato all'Italia. Gli altri templi si trovano a Madrid a New York a Berlino … Oggi, lo scopo primario del lago Nasser è quello di essere un bacino idrico da cui attingere per la produzione di energia idroelettrica.
Cena e pernottamento a bordo
Pranzo durante il tragitto
GIORNO 8: GIORNATA DI TRASFERIMENTO
Check out dalla crociera e partenza in tarda mattinata per Abu Simbel (circa 4 ore)
Sosta per il pranzo durante il tragitto
Uno spettacolo di suoni e luci è offerto dinanzi al tempio.
Cena in guest house
GIORNO 9: ABU SIMBEL – VOLO ASWAN CAIRO
La visita ad Abu Simbel si effettua alle primissime ore del giorno per ottenere il massimo dalla luce , i colori e il paesaggio circostante. Questo imponente monumento, scolpito nella faccia di una montagna, è una testimonianza duratura del potere e della creatività dell'antico Egitto. Le sculture e i geroglifici presenti nel tempio non sono meraviglie architettoniche, ma non solo. Vi è narrata una cronaca affascinante della storia, della religione e della cultura. Simbolo del lascito del faraone Ramses II nel XIII secolo a.C., per commemorare la sua vittoria nella Battaglia di Qadesh, il Tempio è situato sulla riva occidentale del Nilo, è stato costruito per celebrare la grandezza e la potenza del faraone; scavato nella roccia, presenta due strutture principali: il Grande Tempio Abu Simbel e il Tempio Minore di Abu Simbel.
Il Grande Tempio di Abu Simbel, di dimensioni imponenti, è il punto focale del complesso di templi; dedicato a Amon-Ra, il dio del sole, è una delle meraviglie architettoniche dell'antico Egitto. La facciata del Grande Tempio è dominata da quattro statue gigantesche di Ramses II seduto sul trono. Ognuna di queste statue misura oltre 20 metri di altezza e rappresenta la potenza e l'autorità del faraone. All’interno le pareti della sala sono coperte da sculture e geroglifici che narrano la storia di Ramses II e le sue imprese.
Accanto al Grande Tempio si trova il Tempio Minore di Abu Simbel, dedicato alla regina Nefertari, moglie di Ramses II. La facciata presenta sei statue, quattro delle quali raffigurano la regina Nefertari e due raffigurano Ramses II, una rappresentazione paritaria di Nefertari e Ramses che evidenzia l'importanza e l'influenza della regina. Il sito archeologico fu scoperto il 22 marzo 1813 dallo svizzero Burckhardt ma quasi completamente ricoperto di sabbia, e fu violato per la prima volta solo il 1º agosto 1817 dall'archeologo italiano Giovanni Belzoni.
Rientriamo ad Aswan e voliamo al Cairo
Cena e pernottamento in hotel al Cairo
Pranzo durante il tragitto
GIORNO 10: VISITA ALLA COMUNITA' E PROGETTO SEKEM
in antico egiziano: "vitalità dal sole" è un impatto straordinario di sviluppo sostenibile iniziato nel 1977 da Dr. Ibrahim Abouleish, che tornato in Egitto dopo anni in Austria ebbe il sogno di rigenerare il deserto usando metodi biodinamici e fondere cultura, ecologia, economia e vita sociale. Nato come ambizioso sogno nel deserto oggi è un laboratorio vivente per un futuro più giusto e armonioso. Una comunità modello che dimostra come lo sviluppo sostenibile sia possibile unendo cultura, ecologia, economia e coesione sociale.
Sviluppo sostenibile verso un futuro in cui ogni essere umano possa dispiegare le proprie potenzialità individuali; dove l'umanità vive insieme in forme sociali che riflettono la dignità umana; e dove tutte le attività economiche sono condotte in conformità con principi ecologici ed etici. Le società moderne di tutto il mondo sono caratterizzate principalmente dalla divisione del lavoro in attività economiche. Attraverso la cooperazione, i valori vengono creati e poi scambiati come prodotti e servizi. In questo scambio, è essenziale che coloro che creano i valori siano ricompensati per i loro sforzi con un reddito equo. Questo reddito deve consentire loro, all'interno del loro ambiente sociale, di raggiungere e migliorare tali risultati anche in futuro.
SEKEM ha trasformato la terra in fertile suolo produttive, stabilito fattorie biodinamiche; creato aziende per alimenti biologici, prodotti di bellezza, medicinali, cotone organico;
fondato scuole, inclusa una scuola Waldorf mista per musulmani e cristiani, centri di formazione professionale, un'università e un centro medico;
Ha lavorato e continua a lavorare in questi ambiti:
Ecologia: agricoltura biodinamica, riforestazione, biodiversità, “Greening the Desert” per rigenerare ecosistemi aridi e affrontare crisi ambientali come cambiamento climatico e scarsità d’acqua;
Economia: aziende etiche, trasparenti, basate sull'"Economy of Love" — una forma di commercio equo e solidale;
Società: formazione tecnica, progetti per l’inclusione sociale scuole e centri per disabilità, sviluppo di villaggi limitrofi;
Cultura: arte, educazione, dialogo interreligioso, crescita personale e spirituale come parte della vita quotidiana;
Pranzo presso la comunità Sekem
Cena e pernottamento al Cairo
GIORNO 11: ESCURSIONE ALLE OASI DI BAHARIYA, IL DESERTO BIANCO E NERO
L’oasi di Bahariya si trova nel deserto occidentale, 370 km circa a sud-ovest della capitale. Si estende nella valle, tra dune e colline, in una posizione determinante che la rese importante in
passato, custodisce bellezze naturali come il Deserto Nero e il Deserto Bianco, e importanti siti storici. Durante l’Antico Regno egizio, era un centro commerciale e agricolo in una posizione strategica, un crocevia tra Egitto, Sudan e Libia. Nei secoli, Bahariya è sempre stata un rifugio nel deserto, venendo popolata dai berberi che, tutt’oggi, conservano antiche tradizioni. Visitiamo la Valle delle Mummie d’Oro, necropoli risalente al periodo greco-romano, scoperta nel 1996. Tra i più importanti luoghi di sepoltura dell’Antico Egitto, ospita migliaia di mummie, molte splendidamente decorate. Probabilmente, erano nobili e governatori, sepolti con un ricco corredo funerario...
Cena e pernottamento a Bahariya
Pranzo durante il tragitto
GIORNO 12: MONTAGNA INGLESE
Continuiamo l’escursione scoprendo palmeti e sorgenti attraversando i paesaggi surreali tra le formazioni calcaree del Deserto Bianco, e quelle vulcaniche del Deserto Nero.
Anche la cosiddetta Montagna Inglese, è visita interessante: Gebel Al Ingleez è infatti popolare per il suo legame con la I Guerra Mondiale, quando era usata dai britannici come avamposto militare.
Cena e pernottamento in campo tendato fisso
Pranzo durante il tragitto
GIORNO 13: OASI DI BAHARIA
In mattinata rientriamo all’Oasi di Baharia e visitiamo il mercato, sarà possibile scoprire l’artigianato e i prodotti tipici del luogo.
Principale centro abitato nell’oasi di Bahariya, è il villaggio di Bawiti, è un piccolo centro con una popolazione prevalentemente di beduini. Famosa anche per le sorgenti naturali, ricche di minerali e di proprietà terapeutiche. Nel suo mercato, sarà possibile scoprire l’artigianato e i prodotti tipici del luogo.
Nel primo pomeriggio rientriamo al Cairo
Cena e pernottamento in hotel
Pranzo durante il tragitto
GIORNO 14: VOLO RIENTRO
Tempo libero e trasporto in aereoporto per il volo aereo di ritorno.
Il programma può subire variazioni in base alla navigazione e anche agli orari dei voli interni
Scheda tecnica del tour
Pernottamento e Pasti
Si pernotta: 6 notti in hotel al Cairo in camere doppie con trattamento di prima colazione e 2 cene. 1 notte in guest house ad Abu Simbel in camere doppie con servizi, trattamento di colazione e cena. 1 notte in hotel El Baharia in camere doppie con servizi, trattamento di colazione e cena. 1 notte nel campo tendato fisso in camere doppie con servizi in camera, trattamento di colazione e cena.
In camere doppie e pensione completa in motonave.
Il pranzo per tutta la durata del tour
Trasporti:
Il trasporto è previsto in pulmino con autista. E’ previsto un volo interno.
Documenti e Salute
Nessuna vaccinazione obbligatoria.
Per turismo, è possibile l'ingresso nel Paese con Carta di Identità elettronica valida per l’espatrio, che abbia una validità residua superiore ai 6 (sei) mesi, accompagnata da due foto formato tessera, necessarie per ottenere il visto (per una permanenza massima di 28 giorni), Si richiede alle locali Autorità di frontiera, all’arrivo nel Paese (in mancanza delle foto NON viene rilasciato il visto di ingresso). Si raccomanda, pertanto, di munirsi delle foto prima della partenza dall'Italia.
Comunque per agevolare e sveltire le formalità d’ingresso è preferibile il passaporto valido per l’espatrio (che abbia una validità residua superiore ai 6 (sei)) e il visto d’ingresso che sarà fornito in loco dalla coordinatore locale
Clima per questo viaggio
I periodi migliori per visitare l’Egitto sono da novembre a marzo, quando le temperature sono più miti.
Cosa comprende questo tour

La quota comprende
● Volo interno Cairo Luxor
● Volo interno Aswan Cairo
● 6 notti in hotel al Cairo in camere doppie con servizi, con trattamento di prima colazione
● 2 cene in hotel al Cairo
● 4 notti in navigazione in camere doppie con servizi in camera, con trattamento di pensione completa
● Il pranzo per tutta la durata del tour
● 1 notte ad Abu Simbel in guest house in camere doppie con servizi, trattamento di colazione e cena
● 1 notte in hotel El Baharia in camere doppie con servizi, trattamento di colazione e cena
● 1 notte nel campo tendato fisso in camere doppie con servizi in camera, trattamento di colazione e cena
● Tutte le visite menzionate nel programma in pulmino con aria condizionata
● Visita di Abu Simbel
● Guida turistica parlante italiano
● Tutte le visite si svolgono con un pulmino munito di aria condizionata
● Assicurazione medico / bagaglio ed annullamento viaggio
● Quota di iscrizione (50 euro) e quota di solidarietà (70 euro)

La quota non comprende
●4 cene al Cairo,
●le escursioni facoltative (villaggio nubiano 40 €, cammellata alle piramidi 15 €),
●il visto di ingresso 25 $ e la mancia di 80 euro a persona per tutto il viaggio, da consegnare all’arrivo all’assistente che comprende:
assistenza aeroportuale al Cairo,
assistenza aeroportuale a Luxor e Aswan, facchinaggio,
camerieri e servizi ai piani, mancia negli alberghi guest house e campo tendato.
● La mancia alla guida resta a discrezione del viaggiatore
Assicurazione
ASSICURAZIONE INCLUSA NEL PACCHETTO:
Tutti i nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa NOBIS (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:
• Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale in allegato) NOBIS 203742891.
• Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia copertura fino a 1.000 euro /Europa e Mondo copertura fino a: 30.000 euro)
• Garanzia Assicurazione Bagaglio: copertura massima 1000 euro in caso di smarrimento/furto o danneggiamento del bagaglio
• Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 7.500 euro per persona)
La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie preesistenti.
Note Importanti
Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire variazioni prima della partenza.
Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno forniti in fase di conferma del viaggio.
