top of page

Viaggio di GRUPPO

BOLIVIA

on the road

Disponibile

Quasi Pieno

Sold Out

SCEGLI LE DATE DEL VIAGGIO

-

-

-

NESSUNA DATA IN PROGRAMMA

19 GG | 18NN

Il viaggio inizia a Santa Cruz de la Sierra (380 m s.l.m.), città dal clima caldo e accogliente, ideale per riposarsi dopo il volo e acclimatarsi gradualmente.

Mappa illustrata

Quota Volo

1100 € + 300 € volo interno

Supp. Small  Group

(8/9 pax) 100 €

Supp. Singola

////

Quota Viaggio

3200 €

Supp. Small  Group

(6/7 pax) 300 €

172_11

Il Gran Tour: in viaggio tra archeologia, storia, lagune e deserti

Il viaggio inizia a Santa Cruz de la Sierra (380 m s.l.m.), città dal clima caldo e accogliente, ideale per riposarsi dopo il volo e acclimatarsi gradualmente. Si prosegue verso il Refugio de los Volcanes, nel Parco Nazionale Amboró, un luogo di straordinaria bellezza naturale. Qui, tra scogliere di arenaria rossa e foreste tropicali, le escursioni a piedi offrono un primo incontro con la biodiversità boliviana entrando in contatto con guide locali che promuovono un turismo lento rispettoso dell’ambiente, lontano dal turismo di massa.

Rientrati a Santa Cruz, si sale verso l’altopiano visitando Sucre (2.790 m) e Potosí (4.090 m), città storiche patrimonio UNESCO. A Potosí, la visita alle miniere di Cerro Rico permette di conoscere da vicino la dura realtà dei minatori, offrendo uno sguardo solidale sulle condizioni di lavoro e sulla storia dell’estrazione coloniale.

Il viaggio continua verso il Salar de Uyuni e le lagune altipianiche, dove paesaggi irreali si alternano a incontri autentici. La parte finale conduce a La Paz (circa 3.640 m s.l.m.), al lago Titicaca (3.810 m s.l.m.), alle isole del Sole e della Luna e al sito archeologico di Tiwanaku, luoghi intrisi di spiritualità e cultura 



Mappa illustrata

Plus Solidale

Un viaggio attraverso paesaggi spettacolari, città ricche di cultura, piccoli villaggi e comunità. Durante il tour si pernotta spesso in alloggi semplici gestiti da famiglie locali, favorendo un turismo equo e solidale
A Santiago de Agencha, si vive un’esperienza di turismo comunitario: la comunità locale accoglie i viaggiatori condividendo saperi legati alla quinoa e ai camelidi, in un clima di scambio e rispetto. Sarà una occasione per conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana e le usanze della popolazione.
Durante il soggiorno a La Paz vi sarà occasione di incontrare e conoscere le attività svolte Progettomondo.Mlal.

Highlights & Gallery del viaggio

Itinerario |

on the road

GIORNO 1: PARTENZA DA MILANO


GIORNO 2: ARRIVO A SANTA CRUZ

Arrivo a Santa Cruz, accoglienza da parte di un nostro incaricato e trasferimento privato in hotel. La camera è disponibile dal primo pomeriggio. In aeroporto incontrerete il vostro accompagnatore parlante italiano che resterà con voi per tutto il viaggio in Bolivia.

Santa Cruz può sorprendere per la sua atmosfera tropicale e rilassata. La città più popolosa della Bolivia si è ormai modernizzata ma si aggrappa ancora alla tradizione. Il centro della città è vivace e prospero, le sue strette stradine sono affollate da uomini d'affari che ancora oggi sorseggiano la “chicha” (bevande di mais fermentato) e numerose sono le bancarelle nella strada.

Gli abitanti di Santa Cruz escono la sera sulla piazza principale ascoltando la musica camba originaria delle pianure orientali, i ristoranti chiudono nel pomeriggio per la “siesta” e i piccoli negozi vendono prodotti locali a buon mercato.

Santa Cruz è la città con la più grande diversità di popolazione del paese: giapponesi, immigrati indigeni dell'altipiano, medici cubani, coloni brasiliani, russi barbuti e “cruceños” alla moda (gli abitanti di Santa Cruz). Tutti si incrociano nelle strade.

Nel pomeriggio insieme ad una guida locale si visita il centro, il Museo della Cattedrale, le chiese come la Basilica Minore di San Lorenzo e la Cattedrale. Ingressi non compresi.


GIORNO 3: SANTA CRUZ – PARCO NAZIONALE AMBORO

Il primo giorno verranno a prendervi in hotel al mattino presto per dirigervi verso il rifugio Los Volcanes situato nella parte sud del Parco Nazionale Amboró. Il rifugio offre bei sentieri che si possono percorrere durante il soggiorno sul posto.

Parco Nazionale Amboró è un'area protetta in Bolivia. Si trova nel dipartimento di Santa Cruz e copre oltre 4.425 km². È famoso per la sua biodiversità, con più di 912 specie di uccelli e 177 specie di mammiferi, tra cui il puma e l'orso dagli occhiali. Il parco protegge diversi ecosistemi, tra cui la foresta amazzonica, il Chaco e le montagne delle Ande.

Il vostro soggiorno al Rifugio Los Volcanes include: trasporto privato, pensione completa (dalla cena del vostro arrivo), guida accompagnatore locale parlante spagnolo, ingressi, pernottamento nel Rifugio Los Volcanes.

Sentieri per le passeggiate al Rifugio Los Volcanes (*):

Sentiero LORO – Da moderato a difficile (3 ore) L'inizio di questo sentiero è a 200 metri prima di raggiungere il rifugio principale. Inizialmente il percorso nel bosco è pianeggiante seguendo il fiume. È durante questa parte del trekking che si hanno più possibilità di vedere scimmie e are. Il percorso ritorna sul ripido pendio roccioso della valle a sud dove si cammina osservando la roccia ricoperta di bromelie e tante lucertole che si crogiolano al sole. Comunemente si possono anche vedere alcuni Condor che circolano intorno alle gole rossastre della valle. Il panorama è bellissimo, con viste spettacolari da diversi punti panoramici. Il sentiero prosegue in discesa fino alla strada principale d'ingresso.

Sentiero CONDOR – Moderato (2 – 3 ore) Questo sentiero inizia proprio accanto al ristorante e attraversa diversi fiumi prima di raggiungere un'ampia area con enormi alberi di Bibosi. Una salita di 20 minuti abbastanza impegnativa continua nella giungla umida, la ricompensa è una meravigliosa vista panoramica del lodge e dei suoi dintorni. Durante la discesa di ritorno, prestare attenzione alle montagne dall'altra parte del rifugio, poiché è molto comune vedere i Condor sorvolarle.

Sentiero AMBORÓ – Da moderato a difficile (3 – 5 ore) Questo sentiero inizia vicino al ristorante. La prima parte segue il percorso dei sentieri Orquidea e Cafetal, prima di addentrarsi più in profondità nella giungla. Preparati a bagnarti i piedi, a seconda del livello dell'acqua nel fiume Elvira, che attraverserai molte volte. Lungo il percorso si possono spesso vedere impronte di mammiferi più grandi come puma e giaguari. Potrai vedere diverse incredibili cascate con piscine naturali, dove potrai rinfrescarti e persino goderti un picnic. Il ritorno al rifugio avviene per lo stesso percorso.

Sentiero ORQUIDEAS – Molto facile (0,5 – 1 ora) Questo breve circuito inizia vicino al ristorante ed è adatto a tutti i livelli. Il percorso attraversa più volte il Rio Elvira, è divertente per i bambini che troveranno molte opportunità www.refugiolosvolcanes.com per giocare e tuffarsi in acqua. Le orchidee possono essere viste durante la passeggiata, in particolare tra i mesi di giugno e novembre.

Sentiero TRES CASCADAS – Facile (0,5 – 1 ora) Questo sentiero inizia accanto al ristorante e porta a tre bellissime cascate vicine. Quando il livello dell'acqua lo consente, puoi nuotare nelle piscine naturali. Sentiero SIRARI – Moderato (3 Ore) Questo sentiero è abbastanza pianeggiante e inizia al ristorante. Segui il percorso Orquídea prima di prendere una deviazione che ti porta in direzione del Parco Nazionale di Amboro. Una pittoresca cascata segna la fine di questo percorso, luogo ideale per fare una pausa prima del rientro.

Sentiero BOSQUE SECO – Da moderato a difficile (3 – 4 ore) Il sentiero inizia con una salita difficile e ripida di 2 chilometri dalla strada principale di accesso fino al Cafetal. Qui giri a destra nella giungla su uno stretto sentiero. Sarai ombreggiato da alberi frondosi per la maggior parte del percorso con viste sporadiche del lodge sottostante. Quindi si scende nell'ultimo tratto, seguendo il Rio Elvira e collegandosi al sentiero Tres Cascadas, che passa attraverso le cascate nei pressi del ristorante.

Sentiero CUMBRE – Molto Difficile (4 – 5 Ore) Questo sentiero inizia sulla strada principale di accesso e segue inizialmente il sentiero Loro. Quindi si prende una deviazione a sinistra dove inizia una ripida e impegnativa salita di 2 ore. In cima vi aspetta un'incredibile e abbagliante vista a 360°. Questo sentiero è consigliato solo a persone in ottima forma fisica per la sua difficoltà.


GIORNO 4: PARCO NAZIONALE AMBORO

Giornata nel parco nazionale Amborò a disposizione per effettuare camminate nel parco. Sono inclusi: pensione completa, guida accompagnatore locale, pernottamento nel Rifugio Los Volcanes.


GIORNO 5: AMBORO – SANTA CRUZ

Dopo la colazione, appuntamento con l’autista al Rifugio Los Volcanes per il viaggio di ritorno a Santa Cruz.

Sono inclusi: trasferimento con autista privato, guida locale, pranzo. Cena libera.


GIORNO 6: SANTA CRUZ / SUCRE

Al mattino trasferimento con autista privato in aeroporto e volo aereo verso Sucre.

All'arrivo accoglienza da parte di un nostro incaricato e trasferimento in hotel.

Sucre, conosciuta come “la città bianca” della Bolivia, è una destinazione affascinante con un ricco patrimonio coloniale e culturale. Sistemazione in hotel vicino alla piazza principale animata da venditori e artisti di strada.


GIORNO 7: SUCRE - POTOSI

Al mattino si visita la città di Sucre con una guida locale.

Dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, Sucre è una bella e tipica città boliviana. Si possono visitare il museo dei tessuti (chiuso il lunedì), il convento della Recoleta, la Casa della Libertad (chiusa domenica pomeriggio e lunedì) le numerose chiese dell'epoca coloniale, il monastero di San Felipe Neri e la cattedrale. Ingressi non compresi.

Partenza nel pomeriggio con un autista privato. Si arriva alla storica città di Potosì dopo circa 3 ore di tragitto attraversando una regione montagnosa che offre interessanti paesaggi andini. Serata libera.


GIORNO 8: POTOSI

Al mattino si visita il centro storico di Potosì con una guida locale. Fondata dagli spagnoli nel 1546, è una delle città più elevate del mondo. Conobbe un periodo di grande ricchezza nel momento che vennero scoperti enorme giacimenti di argento nel Cerro Rico, una collina che sovrasta la città. L'argento veniva lavorato e trasformato in monete destinate alla Corona Spagnola direttamente a Potosì, nella Casa della Moneda. In questo periodo vennero costruite chiese, conventi e dimore sontuose le cui tracce sono ben visibili ancora oggi. In cambio le popolazioni indigene furono costrette a lavorare forzatamente nelle miniere. Potosì è quindi una località di grande importanza storica e culturale non solo relativamente alla storia della Bolivia ma per l'intera America Latina. Vale la pena visitare la Casa della Moneda, oggi un rilevante museo, e camminare per le vie della parte storica della città conoscendo le chiese, a volte diroccate, i palazzi coloniali, il convento di Santa Teresa e la cattedrale. Ingressi non compresi.


GIORNO 9: CERRO RICO - UYUNI

Appuntamento in hotel con la guida per la visita alle miniere del Cerro Rico. E' un'esperienza significativa per capire la realtà dello sfruttamento del mondo indigeno attraverso i secoli e l'esperienza attuale delle persone che ancora ci lavorano. E' abitudine recarsi, prima di entrare nelle miniere, al “mercato minero” ed acquistare foglie di coca da regalare ai minatori che poi si incontreranno durante la visita.

Le miniere si possono visitare tutti i giorni ma i minatori non lavorano la domenica e la loro attività è ridotta il sabato e il lunedì.

E' compresa tutta l'attrezzatura per scendere nelle miniere (casco, tuta, stivali).

Nel pomeriggio partenza con un autista privato. Attraversando la cordigliera de Los Frailes dopo circa 4 ore si arriva alla cittadina di Uyuni, al margine del lago salato più esteso del nostro pianeta. Uyuni è una cittadina spazzata da venti freddi ma ricca di fascino proprio in virtù della sua posizione geografica. E' il punto di partenza per le spedizioni in fuoristrada che da qui partono verso il Salar di Uyuni e la meravigliosa Cordillera del Lipez e le sue lagune.


GIORNO 10: VILLAMAR

Al mattino inizia il raid in fuoristrada 4X4 privato con autista privato che terminerà a Uyuni dopo quattro giorni.

Durante il raid i pasti, in particolare a mezzogiorno, sono semplici e si consumano presso ristorantini o case locali.

Durante il raid si resta sempre ad altitudini elevate sopra i m. 3000 s/m con la punta più elevata (m. 4.850 s/m) ai Geyser Sol de Mañana.

Si percorrono piste di terra attraversando vallate, deserti e altipiani poco popolati.

Prima sosta al cimitero delle locomotive appena fuori Uyuni. E' un'inconsueta tappa che permette di conoscere vecchie locomotive e vagoni utilizzati per il trasporto di persone, merci e minerali in questa remota regione.

Si riprende la strada verso i villaggi tipici di Culpina K e San Cristobal (dove si mangia) che offre la possibilità di conoscere la sua grande chiesa con affreschi (però non sempre aperta) che fu spostata e ricostruita fedelmente come l'originale dopo che l'intero villaggio fu spostato per lasciar spazio ad una miniera.

Nel pomeriggio si percorre la zona di Rio Grande dove a volte si possono osservare vigogne e suris (struzzi andini) fino a raggiungere il villaggio di Villamar, circondato dagli estesi altipiani andini.

Pensione completa. Pernottamento in un “hostal” molto semplice stile rifugio. Comfort limitato.


GIORNO 11: VILLAMAR – LAGUNA VERDE – LAGUNA COLORADA – HUALLAJARA

Da Villamar si parte presto verso la Laguna Colorada. L' intenso color rosso di questo lago lascia a bocca aperta e si deve alla presenza di un particolare fitoplancton nell'acqua. Oltre a rendere l'acqua rossa questo elemento attrae migliaia di fenicotteri in gran parte dell'anno.

Si prosegue nel pomeriggio verso i geyser Sol de Mañana, il punto più elevato del tour (m. 4850 s/m). I geyser si creano come conseguenza di un'intensa attività vulcanica. Emettono vapori solforosi e d'acqua mineralizzata.

La fermata successiva è ai bagni di Polques. Chi lo desidera potrà bagnarsi con acqua alla temperatura di 30° circondati da un paesaggio spettacolare di alta montagna.

Quindi la Laguna Salada, il deserto di Dalì (per le sue forme surreali che assomigliano ai quadri del maestro spagnolo), la laguna Blanca e la laguna Verde, ai piedi del vulcano Licancabur (m. 5960).

Pensione completa.

Pernottamento in un “hostal” molto semplice stile rifugio. Comfort limitato.

Ingresso alla riserva Eduardo Abaroa non compreso.


GIORNO 12: LAGUNA COLORADA - HUALLAJARA – SANTIAGO DE AGENCHA

Al mattino partenza in direzione nord verso il deserto di Siloli e il famoso Arbol de Piedra, una roccia modellata dal vento che ha assunto nel tempo il profilo di un grande albero.

Si raggiunge la Ruta de Las Joyas (Via dei Gioielli), una strada che permette di conoscere una serie di laghi popolati da fenicotteri rosa. I loro nomi sono: Ramaditas, Honda, Ch’arkota, Hedionda y Cañapa.

In lontananza si scorgono i vulcani Ollague e Tomasamil.

Quindi nel pomeriggio si raggiunge il villaggio di Santiago de Agencha. Verrà organizzato un piccolo festival di danza, “Carnaval Lipeño”, al quale partecipano alcune persone del posto indossando abiti tradizionali. Anche i visitatori verranno vestiti con abiti tipici, in modo da condividere la tradizione culturale del luogo.

Pensione completa.

Pernottamento in casa di famiglie locali. Comfort limitato.


GIORNO 13: SANTIAGO DE AGENCHA - SALAR DE UYUNI - UYUNI

Inizio delle attività con i membri della comunità locale: visita e spiegazione dell’allevamento di camelidi (come lama e alpaca), coltivazioni di quinoa e processo di lavorazione della quinoa.

Partenza in 4x4 per esplorare il Salar de Uyuni, il deserto di sale più grande del mondo. Il contrasto del cielo con il bianco del salar offre uno spettacolo irreale. In una zona centrale del Salar si trova l'isola de Incahuasi (la casa dell'Inca), una collina di origine vulcanica ricoperta da cactus centenari.

Sosta alla Cueva de las Galaxias (Grotta delle Galassie), ingresso non compreso.

Visita all’Isla Incahuasi (ingresso non compreso), famosa per i suoi cactus giganti. Dalla cima della collina, facilmente raggiungibile camminando alcuni minuti, si gode di un meraviglioso paesaggio sul Salar.

Arrivo ad Uyuni dove si pernotta in un semplice hotel. Pranzo incluso. Cena libera.


GIORNO 14: UYUNI / LA PAZ

Al mattino trasferimento e partenza del volo verso La Paz. Arrivo, accoglienza e trasferimento in hotel.

Nel pomeriggio si visita la capitale boliviana in compagnia di una guida locale.

Vale la pena raggiungere la “calle” Sagárnaga, scoprire il mercato artigianale, gli oggetti che le popolazioni indigene usano per le offerte alla “Pachamama” (la Madre Terra) nel mercato de “Las Brujas” e conoscere le vie ricche di storia nel centro coloniale.

E' molto interessante anche la visita alla Valle della Luna che si trova non lontana da La Paz, con le sue rocce modellate dal vento e dalla pioggia attraverso i secoli. Trasporti compresi.


GIORNO 15: LA PAZ

Colazione in hotel. Giornata a disposizione a La Paz. Ci sarà tempo per visitare un progetto di turismo responsabile MLAL a La Paz insieme al vostro accompagnatore parlante italiano. I trasporti non sono compresi. Pernottamento a La Paz. Pasti liberi.


GIORNO 16: TIWANAKU - LAGO TITICACA – COPACABANA

Si riparte con l’autista privato da La Paz verso la Cordillera Real raggiungendo la strada che porta al sito archeologico di Tiwanacu. Visita a queste rovine archeologiche di grande importanza, fra le maggiori del continente latino americano. Ingresso al sito non compreso.

La cultura Tiwanacu era estesa dal bacino del Titicaca fino al nord del Cile e fino alla zona della Valle Sacra in Perù.

Interessante anche il museo che si trova all'ingresso del sito. Il tour si effettua in compagnia di una guida locale.

Si prosegue con autista privato verso gli altipiani dominati dalla Cordillera Real boliviana. Si raggiunge il lago Titicaca che appare e scompare quasi come un miraggio con le sue acque blu che creano un forte contrasto con il terreno arido delle pianure spazzate dai venti.

Verso sera si arriva a Copacabana, un villaggio che si è creato sulle rive del lago Titicaca dove spicca la bianca costruzione della sua grande chiesa, una delle più visitate dell'intera Bolivia. Pranzo e cena compresi.


GIORNO 17: LAGO TITICACA – ISLA DEL SOL – LA PAZ / SANTA CRUZ

Dal molo si parte con una imbarcazione privata che resterà a disposizione lungo l'intera giornata. Si raggiunge l'Isola della Luna, un luogo sacro per la cultura Inca. Lasciata la barca si effettua una passeggiata verso il Palazzo delle Vergini “Ajchlay Wasi” che si trova in alto sulla collina.

L'ambiente sull'isola della Luna è molto tranquillo, l'isola è molto meno frequentata che altri siti Inca ed è abitata solo da una piccola comunità di etnia Aymara. Vale la pena in particolare lasciarsi trasportare e coinvolgere dalla bellezza e dalla tranquillità di questo luogo.

Si prosegue poi in barca verso la parte nord dell'isola del Sole dove esistono altri templi e la possibilità di effettuare piacevoli passeggiate.

L'atmosfera dell'isola del Sole è ancora molto tranquilla, offre squarci meravigliosi sul lago e si gode di un'atmosfera magica.

Tour alle isole in compagnia di una guida locale parlante spagnolo.

Pranzo sull’isola della Luna compreso nella quota. Ingressi non compresi.

Nel pomeriggio ritorno in barca a Copacabana e quindi si prosegue verso l'aeroporto di La Paz.

La sera partenza in volo: La Paz / Santa Cruz

Arrivo a Santa Cruz, accoglienza e trasferimento in hotel. Cena non compresa.


18° GIORNO: SANTA CRUZ – AEROPORTO

Tempo libero. In base all’orario del volo trasferimento in aeroporto a Santa Cruz, arrivo il giorno seguente.

Scheda tecnica del tour

Pernottamento e Pasti

Si pernotta in piccoli alberghi, guesthouse, stanze in case private di famiglie contadine, rifugi, sedi di progetti. Si richiede spirito di adattamento perché le strutture sono molto semplici e rurali.
Si mangia in ristoranti locali ed in famiglia.

Trasporti:

Il mezzo è il minibus turistico locale con autista privato, jeep 4x4 e poi vi sono alcuni voli interni.

Documenti e Salute

Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 6 mesi successivi al giorno della partenza).
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Nessun visto richiesto

Clima per questo viaggio

Il Paese è visitabile tutto l'anno, si sconsiglia gennaio/febbraio per le grandi piogge sulle Ande.

Comprende/Non Comprende

Cosa comprende questo tour

Mappa illustrata
La quota comprende

>Tutti i pernottamenti e le colazioni in hotel categoria turismo e hostales
>Tutti i trasferimenti con mezzo privato e autista parlante spagnolo
>Tutte le escursioni previste dal programma
>1 Accompagnatore parlante italiano per tutto il viaggio in Bolivia
>Tutte le escursioni previste dal programma
>Pensione completa presso il Refugio de los Volcanes
>Pensione completa dal pranzo del 10° giorno al pranzo del 13° giorno
>Pranzo e cena il giorno 16
>Tour privati con guide parlanti in italiano (se disponibili) a Santa Cruz, Potosí, Sucre, La Paz, Tiwanacu, Copacabana e Isla del Sol. Nel caso le guide in italiano non fossero disponibili verranno assegnate guide parlanti inglese / spagnolo.
>Quota di iscrizione (50 euro)
>Assicurazione medico/bagaglio ed annullamento

Mappa illustrata
La quota non comprende

>I pasti non inclusi (circa USD 8 – 20 per pasto in media)
>Le bevande
>Ingressi a: Sucre, La Moneda, Convento Santa Teresa, Parco delle Lagune Avaroa, Inca Huasi, Isla del Sol, Tiwanacu: USD 90 (si possono acquistare sul posto)
>Mance eventuali

Assicurazione

ASSICURAZIONE INCLUSA NEL PACCHETTO:

Tutti i nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa NOBIS (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

•        Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale in allegato) NOBIS 203742891.

•        Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia copertura fino a 1.000 euro /Europa e Mondo copertura fino a: 30.000 euro)

•        Garanzia Assicurazione Bagaglio: copertura massima 1000 euro in caso di smarrimento/furto o danneggiamento del bagaglio

•        Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 7.500 euro per persona)

 

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie preesistenti.

Note Importanti

"Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire, prima della partenza, variazioni in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.

Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno comunque forniti in fase di conferma del viaggio.

Ove previsto, il supplemento per “piccolo gruppo” verrà rimborsato o scalato dal saldo al raggiungimento del minimo di partecipanti."

Form Prenotazione Gruppi
sfondo_edited.png

PREISCRIVITI A QUESTO GRUPPO

Come ci hai conosciuto?
bottom of page