NAMIBIA

Italiana Celim Onlus
Promuove lo sviluppo sostenibile e l'autosufficienza delle comunità attraverso progetti in educazione, salute, sviluppo rurale e tutela ambientale.
Attività
Il CELIM (Centro Laici Italiani per le Missioni) è un'Organizzazione Non Governativa (ONG) fondata nel 1954 e iscritta nell'elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC). La sua missione è promuovere lo sviluppo sostenibile e l'autosufficienza delle comunità attraverso progetti in vari settori, tra cui educazione, salute, sviluppo rurale e tutela ambientale. CELIM opera in diverse aree del mondo, con una presenza significativa in paesi come Zambia, Albania e Libano.

Missione e obiettivi
La missione di CELIM è guidare le comunità verso l'autosufficienza, organizzando progetti sia a livello internazionale che in Italia. Gli obiettivi principali includono:
Promozione dello sviluppo sostenibile: attuare iniziative che favoriscano la crescita economica e sociale nel rispetto dell'ambiente.
Educazione e formazione: fornire strumenti educativi e formativi per migliorare le competenze delle comunità locali.
Tutela dei diritti umani: difendere i diritti delle fasce più vulnerabili della popolazione, garantendo inclusione e pari opportunità.
Collaborazione internazionale: lavorare in sinergia con altre organizzazioni e istituzioni per massimizzare l'impatto delle proprie azioni.
Attraverso queste iniziative, CELIM si impegna a creare un mondo più equo e sostenibile, dove ogni individuo possa realizzare appieno il proprio potenziale.
Storia
Dalla sua fondazione nel 1954, CELIM ha ampliato progressivamente il suo raggio d'azione, adattandosi ai cambiamenti globali e alle esigenze delle comunità locali. Nel corso degli anni, l'organizzazione ha implementato progetti che spaziano dalla protezione dei diritti delle persone con disabilità alla tutela ambientale, collaborando con partner locali e internazionali per garantire interventi efficaci e sostenibili.