PERÙ

Comunità di Huayllano
La comunità offre un'accoglienza calorosa, permettendo ai visitatori di partecipare a laboratori di artigianato, cucina tradizionale ed escursioni naturalistiche.
Attività
La visita alla Comunità di Huayllano include un'accoglienza calorosa da parte delle famiglie locali, che condividono con i visitatori le loro tradizioni, usanze e stili di vita. Durante il soggiorno, è possibile partecipare a attività come: Laboratori di artigianato: Apprendere le tecniche tradizionali di tessitura, riconosciute come Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. Cucina tradizionale: Partecipare alla preparazione di piatti tipici, scoprendo i segreti della gastronomia andina. Escursioni naturalistiche: Esplorare i paesaggi mozzafiato dell'isola, tra sentieri panoramici e viste sul lago.

Missione e obiettivi
La missione della Comunità di Huayllano è preservare e promuovere le tradizioni culturali, garantendo al contempo uno sviluppo sostenibile che migliori le condizioni di vita dei suoi membri. Gli obiettivi principali includono:
Valorizzazione culturale: Mantenere vive le tradizioni artigianali, musicali e culinarie attraverso attività di formazione e condivisione.
Sostenibilità economica: Sviluppare attività turistiche responsabili che offrano un reddito equo alle famiglie locali, rispettando l'ambiente e la cultura.
Educazione e formazione: Offrire opportunità di apprendimento per le nuove generazioni, assicurando la continuità delle tradizioni e l'accesso a una formazione di qualità.
Storia
L'Isola di Taquile ha una storia ricca e affascinante. Nel periodo coloniale, l'isola era nota come "Taquila", probabilmente derivante dal nome dell'antico proprietario Pedro González de Taquila. Tra il 1917 e il 1931, Taquile fu utilizzata come prigione politica, ospitando figure come il comandante Luis M. Sánchez Cerro. Nel 1942, l'isola fu restituita alla comunità di Taquile, che da allora gestisce autonomamente le proprie risorse e tradizioni.