I miei giorni alla libreria Morisaki
- Staff Viaggi Solidali
- 23 nov 2024
- Tempo di lettura: 1 min
di Satoshi Yagisawa
Traduzione di Gala Maria Follaco
Feltrinelli editore, 2022
«Non è sempre facile capire cosa si vuole dalla vita. Anzi, forse lo si capisce a poco a poco, e ci vuole una vita intera.»

I miei giorni alla libreria Morisaki. Jinbōchō a Tōkyō, il quartiere delle librerie, paradiso dei lettori.
Benché si trovi a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni, è un angolo tranquillo, un po’ fuori dal tempo, con file di vetrine stipate di volumi, nuovi e di seconda mano.
Non tutti lo conoscono e neppure Takako – venticinquenne dalla vita piuttosto incolore – lo frequenta, anche se proprio a Jinbōchō si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni.
Satoshi Yagisawa è nato a Chiba in Giappone nel 1977. ive a Tōkyō. Dopo aver vinto il premio letterario Chiyoda, il suo romanzo d’esordio, I miei giorni alla libreria Morisaki, è diventato un caso editoriale, da cui è stato tratto un film. È stato un bestseller in Giappone, Corea, Vietnam e a Taiwan, ed è in corso di pubblicazione in ventidue Paesi. In Italia è stato per mesi in vetta alle classifiche dei libri più venduti.

Visitare librerie storiche è sempre un’esperienza affascinante, soprattutto quando si trovano tesori nascosti tra gli scaffali. Il viaggio è un’occasione per scoprire culture e tradizioni diverse, e ogni città ha qualcosa di speciale da offrire. Quando non sono in viaggio, cerco sempre nuove fonti di svago e recentemente ho scoperto https://verdecasino-italy.com/, un portale ricco di opzioni per chi ama l’intrattenimento. È un bel modo per rilassarsi dopo aver esplorato il mondo e immerso nella lettura di storie affascinanti!