I pernottamenti nei parchi nazionali saranno in lodge o campo tendato (struttura fissa con servizi privati), mentre nella altre località saranno principalmente in piccoli alberghi a gestione locale. In Tanzania non troveremo un grande varietà di piatti. I pasti verranno consumati in "ristorantini" locali. Sulla costa sarà possibile gustare dell'ottimo pesce.
Gli spostamenti saranno a bordo di vetture fuoristrada 4X4 o minibus.
Da aprile a settembre (stagione secca) il clima è gradevole di giorno con temperature da 20° C a 30-35° C, caldo secco; la sera le temperature scendono fino a 10° C. Si consiglia di mettere in valigia un maglione/pile e una giacca a vento per la permanenza nella zona dell'altopiano settentrionale. Da ottobre a marzo (stagione delle piogge) le temperature diurne tendono a salire anche fino a 40° C in alcune aree, la sera sono gradevoli; il rischio piogge aumenta.
Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 6 mesi successivi al giorno della partenza). Visto necessario, con possibilità di farlo all'aeroporto. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Informazioni e curiosità su questo itinerario? Contattami!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Un viaggio di turismo responsabile per tuffarsi nella straordinaria natura della Tanzania, percorrendo vastissime pianure alla scoperta di uno dei più importanti santuari faunistici del Pianeta. Quattro giornate di safari fotografico, alla ricerca di leoni, elefanti, ghepardi, giraffe, gnu e tante altre specie animali, prima nel Parco Nazionale del Tarangire chiamato anche il “parco dei giganti” per la presenza di grandi alberi, come i baobab, e di grandi mammiferi, come gli elefanti, poi percorrendo la "pianura infinita" del Parco Nazionale del Serengeti e infine nell'Area Protetta di Ngorongoro, con il suo caratteristico cratere che è una delle indiscusse meraviglie del continente africano. Accompagnati da guide Masai, si visiteranno i loro villaggi, per conoscerne più da vicino le tradizioni, e il Lago Natron nella maestosa Great Rift Valley al confine con il Kenya. Sotto l'occhio vigile del vulcano ancora attivo Ol Doinyo Legai, ci si tufferà sotto le cascate di Ngara Sero Gorge. Il viaggio continuerà fino alle pendici del monte Kilimanjaro, il monte più alto del continente africano con i suoi 5895 metri s.l.m., e poi sulle Usambara Mountains, catena montuosa ricoperta da foreste tropicali abitate dai camaleonti. Non mancherà il tempo per un po’ di relax sulle bianche spiagge dell’Oceano Indiano e per un giro in barca nelle acque del fiume Pangani. Il viaggio inizierà e si concluderà nella città di Arusha, capitale dei safari e principale città del Nord della Tanzania
Ad Arusha, visita dell'Associazione Albino Peacemakers che opera a sostegno di donne e bambini albini. A Nkoaranga village, pranzo e tour alla piantagione Fair Trade di caffè, lavorata da una cooperativa di famiglie del luogo, per conoscere da vicino alcuni progetti della cooperazione internazionale e locale. Alle pendici del Monte Meru visita alla comunità di Mkuru, un villaggio dove, da circa 20 anni, l’Istituto Oikos, una ONG italiana, organizza training per formare le comunità locali in diversi settori: empowerment femminile, sicurezza alimentare, buone pratiche in termini di conservazione dell’ambiente. Sulle Usambara Mountains conosceremo i ragazzi di una cooperativa di guide locali che portano avanti campagne di sensibilizzazione per la tutela dell’ambiente. In Tanzania sono ancora molte le persone in difficoltà, il turismo responsabile, rispettoso della cultura e delle esigenze delle varie comunità locali, può diventare uno strumento importante per lo sviluppo economico sostenibile.
Partenza dall'Italia.
Arrivo ad Arusha, sistemazione in hotel. Visita della città. Cena in un ristorante locale.
Safari nel Parco nazionale del Tarangire,uno dei parchi più belli della Tanzania. Cena e pernottamento in lodge.
Visita del villaggio di Mto wa Mbu e del mercato locale. Trasferimento al Lago Natron. Cena e pernottamento in campo tendato.
Escursione a piedi con guida Masai dal villaggio di Ngarasero alle rive del Lago Natron. Nel pomeriggio escursione alle sorgenti di acqua calda e fare un bagno sotto le cascate del Ngara Sero Gorge. Cena e pernottamento in campo tendato
Su strada sterrata si entrerà, tramite il Klein's gate, nel Serengeti National Park. Pernotamento in lodge.
Safari fotografico nel Parco. Cena e pernottamento in campo tendato.
Safari fotografico nel Parco. Cena e pernottamento in campo tendato.
Discesa nella caldera di Ngorongoro per il safari fotografico. Il Parco di Ngorongoro, con il suo cratere è una delle indiscusse meraviglie di tutto il continente africano. Cena e pernottamento a Karatu
Trasferimento ad Arusha, visita associazione Albino Peacemakers che opera a sostegno di donne e bambini albini. Pranzo a Nkoaranga village. Nel pomeriggio tour alla piantagione Fair Trade di caffè. Cena e pernottamento presso Mkuru Training Camp.
Visita al Mkuru Training Camp (MTC) meta di turismo responsabile ma anche un centro di formazione, ricerca e sperimentazione di buone pratiche ambientali. Nel pomeriggio partenza per la città di Moshi. Cena e pernottamento in hotel.
Visita alle pendici del monte Kilimanjaro. Trasferimento a Lushoto, cittadina sulle Usambara Mountains. Pranzo in un ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel
Escursione sulle Usambara Mountains partendo da Irente view point, fra campi coltivati, foreste osservando i caratteristici camaleonti. Pranzo presso un ristorante locale. Cena e pernottamento in hotel.
Trasferimento nella cittadina di Pangani, sulla costa Nord della Tanzania. Relax in spiaggia. Pernottamento in lodge.
Visita della cittadina di Pangani, giro in barca sul fiume per osservare da vicino l’avifauna fra le anse secondarie del fiume circondate da mangrovie e coltivazioni di palma da cocco. Relax in spiaggia. Pernottamento in lodge.
Giorno libero di relax in spiaggia.Pernottamento in lodge.
Trasferimento in auto da Pangani ad Arusha. Pranzo e cena in ristoranti locali. Pernottamento in hotel
In mattinata visita al mercato e ai negozi della città. Nel pomeriggio trasferimento in aeroporto. Partenza per l’Italia.
Arrivo in Italia
Sono un medico veterinario, esperto di animali selvatici ed esotici. Faunista di professione e fotografo naturalista per passione. Sono nato a Caserta e da anni, vivo nella campagna maremmana. Da sempre…ho l’'Africa nel cuore!