
Quota Volo
da 1600 €
Supp. Small Group
(8/9 pax) 100 €
Supp. Singola
650 €
Quota Viaggio
3.720
Supp. Small Group
////
960_23
Safari e solidarietà, alla scoperta delle voci del Malawi
Il Malawi è un Paese dai grandi contrasti che si trova sulla Rift Valley. Confina con Tanzania, Mozambico e Zambia. La sua posizione raccolta e la sua superficie di 118.484 km² (circa 1/3 dell’Italia) rappresentano un grande vantaggio per chi viaggia in Malawi. In pochi km, infatti, si passa dall’altopiano (quota media 1200m) alle valli e al lago Malawi (quota media 450 m). Per questa grande varietà, che vanta ecosistemi e paesaggi tanto differenti, un viaggio in Malawi risulta ricco e vario. Montagne, laghi, fiumi, colline, foreste e ben 9 parchi nazionali sono “The warm hearth of Africa”, il cuore caldo dell’Africa.
Il parco del Majete wildlife reserve,dove regnano gli elefanti. Visitando il parco si partecipa attivamente alla sua conservazione. Tutti i fondi sono destinati alla protezione degli animali presenti. I famosi big five ovvero leoni, leopardi, rinoceronti neri, elefanti e bufali, antilopi, zebre e numerose altre specie. In safari insieme ai ranger, in fuoristrada ed in sicurezza, anche nelle ore notturne per i safari alla ricerca di predatori.
Nel Liwonde National Park, forse il parco più famoso del Malawi: magnifico il safari in barca. Elefanti a pochi metri dalla nostra barca, ippopotami che grufolano, babbuini, coccodrilli, impala che si abbeverano. L’avifauna è strepitosa: non si smette di ammirare le aquile urlatrici o gruccioni. Presente anche il rinoceronte nero come anche ghepardi e leoni.
Si cambia ancora ecosistema. Il Monte Mulanje forest reserve, una delle montagne più alta dell’Africa meridionale. Vanta una foresta di 650km2 e specie di animali e piante uniche al mondo. In Malawi questa montagna è considerata magica. La ricchezza di leggende e di racconti che popolano l’immaginario collettivo è un patrimonio da preservare. Qui le colline coperte dal manto verde del tè riempiono di colore verde gli spazi immensi delle piantagioni. Incontreremo i lavoranti del tè e capiremo come funziona il processo, dalla foglia alla tazza.
Il patrimonio culturale del Malawi racchiuso nel museo di Chamare a Mua, la più antica e originaria missione operativa in Malawi. Vedremo la collezione più grande al mondo di maschere africane del Gule Wamkulu, cerimonia segreta dell’etnia Chewa, Patrimonio dell’Umanità.
Finalmente, nella regione di Monkey bay, a ridosso del Lake Malawi National Park davanti a noi il grande lago Malawi. Èuna delle riserve d’acqua più grandi al mondo. Acque limpide, spiagge bianche e colori trasparenti. Si calcola che i pesci endemici che ne popolano le acque, i ciclidi, siano intorno alle 500 specie.
Un viaggio lontano dal turismo di massa, tra le bellezze struggenti dei suoi paesaggi e il popolo del Malawi così ospitale ed incredibilmente amichevole.

Plus Solidale
Il Mulanje Mountain Conservation Trust (MMCT) guida le attività di conservazione nella Riserva della Biosfera del Monte Mulanje; lavora per facilitare la sensibilizzazione delle persone sull'importanza della conservazione e della gestione responsabile della biodiversità e delle risorse naturali nella riserva.
Visita ai progetti di responsabilità sociale dell'associazione AROUND AWT tra cui la scuola elementare fondata nel 2018
La Majete Wildlife Reserve è stata il primo mandato di African Parks (AP), firmato con il governo del Malawi nel 2003. Prima di questo, Majete era una riserva sconosciuta dove quasi tutta la fauna selvatica era stata cacciata e rimanevano solo poche antilopi. Oggi, è un esempio vivente di come una sana gestione e il coinvolgimento della comunità possano trasformare un paesaggio in una risorsa reciprocamente vantaggiosa sia per le persone che per la fauna selvatica.
Dal 2015, il Parco Nazionale di Liwonde è stato il luogo di alcune significative traslocazioni e reintroduzioni di fauna selvatica, trasformandolo in un santuario per la fauna selvatica del Malawi.
Il villaggio culturale di Njobvu offre ai visitatori l'opportunità di prendere parte alla vita quotidiana degli abitanti del villaggio. Tutto il ricavato va direttamente alla comunità di diversi villaggi vicino a Ulongwe, distretto di Balaka in Malawi.
Satemwa azienda fairtrade
Per Satemwa, azienda del tè storica nata nel 1923, sostenibilità significa investire nelle persone e nella comunità e gestire il territorio garantendo al contempo un ritorno per sostenere questo investimento.
Highlights & Gallery del viaggio
Itinerario |
Malawi
Giorno 1: ITALIA– MALAWI
Partenza dall’Italia.
Giorno 2: AEROPORTO DI BLANTYRE - MULANJE FOREST RESERVE
Arrivo a Blantyre, in Malawi. Paese accogliente e caloroso: la sua gente ha un cuore caldo ed ospitale che in nessun altro Paese dell’Africa abbiamo mai sentito. Attraverseremo la città di Blantyre e la città satellite Limbe, per poi raggiungere il massiccio di Mulanje e lo spettacolo delle piantagioni di tè, che conferiscono alla zona il tipico colore verde brillante, che lascia spazio al rosso delle piste labirintiche che le attraversano. Scopriremo in questi giorni di più sul tè e su come viene raccolto, le varie fasi e le differenze fra i tipi di tè. Pernottamento in antica casa coloniale, immersa nelle piantagioni. Pensione completa.
Giorno 3: MULANJE MOUNTAIN FOREST RESERVE
Dopo colazione, verso le 8.30, una visita al colorato mercato locale di Limbuli insieme ad una delle nostre guide. Al ritorno visita alle Mbyia pools, con camminata di 1 ora circa dove potrete portare il costume per un bagno e organizzeremo un pic-nic lunch immersi nella natura. Dedicheremo questa giornata ad un breve trekking in foresta, tra camaleonti endemici e piante uniche come il famoso cedro di Mulanje, specie protetta. Leggende e racconti fanno parte della cultura malawiana che descrive la montagna di Mulanje, “l’isola nel cielo”: anche per questo il sito è stato proposto nella lista del Patrimonio dell’Umanità. Ci faremo quindi raccontare qualche leggenda da chi ha sempre vissuto sotto questo monte esteso per 650 km2, che con i suoi 3002 metri è la punta più alta dell’Africa meridionale. Ritorno alle 15:30 - 16:00. Relax, al lodge, pensione completa.
Giorno 4: MULANJE MOUNTAIN FOREST RESERVE
Dopo colazione visiteremo gli uffici della MMCT dove ci racconteranno le problematiche ambientali e il lavoro di conservazione dell'area di Mulanje che, ricordiamo, è riserva della biosfera. Camminando tra gli spazi immensi delle piantagioni. Potremo incontrare i lavoranti del tè, che con pazienza raccolgono le giovani foglie in cima alle piante, foglia dopo foglia, fino a riempire gli enormi cesti che portano sulle spalle. Le prime piantagioni di tè in Africa vennero introdotte alla fine dell’Ottocento proprio in questa zona del Malawi. Pranzo al lodge. Nel pomeriggio visita al villaggio di Nyialinga, incontro con il capo villaggio. Pernottamento come la notte precedente.
Giorno 5: MULANJE MOUNTAIN FOREST RESERVE.
Dopo colazione intorno alle 8:30 potremo visitare i progetti di responsabilità sociale dell'associazione AROUND AWT tra cui la scuola elementare fondata nel 2018 che si trova davanti al lodge. È stata interamente ristrutturata grazie alle donazioni di tanti amici grazie a cui è stata fondata poi una associazione no profit che sostiene mensilmente la scuola e i ragazzi. Giornata dedicata alla visita della scuola elementare Nswadzi gestita dall'associazione AROUND AWT, pranzo solidale insieme. Pernottamento come la notte precedente.
Giorno 6: MULANJE - MAJETE WILDLIFE RESERVE
Cisposteremo nella Majete Wildlife Reserve, per entrare nel vivo del parco e dei safari.
Majete è il parco simbolo della NGO African Parks, che in partnership con le comunità locali e il Governo ha letteralmente salvato questa porzione di Africa. In 20 anni sono stati reintrodotti oltre 3.000 animali di 17 specie differenti.
Pernottamento in lodge, gestito da African Parks, immerso nel cuore del parco e affacciato su una pozza dove spesso si avvistano elefanti e nyala. Pensione completa.
Il progetto di conservazione African Parks è stato fondato e voluto da Nelson Mandela e opera in diversi stati africani.
Giorno 7: MAJETE WILDLIFE RESERVE
Introduzione al parco. Primo safari diurno al mattino, con possibilità di avvistare tra le specie presenti bufali, elefanti, nyala e leoni. Rientro al campo per pranzo. Nel pomeriggio safari notturno e rientro al campo per cena. Sorprendente posizione del lodge, nel cuore del parco, davanti ad una pozza. Spesso si osservano timide antilopi, babbuini o, se fortunati, elusivi leopardi. Visita ad una delle iniziative gestite dalla comunità, come l’apicoltura, che sta portando benefici a centinaia di membri della comunità con tre tonnellate di miele raccolte nel 2022. Pensione completa.
Giorno 8: MONT MULANJE
Dopo l’ultimo safari mattutino, ci sposteremo Mulanje passando per Thyolo, a circa 50 km da Mulanje dove entreremo in contatto con una delle più antiche Piantagioni di te del Malawi per farci spiegare le differenze del te.Pernottamento a Mulanje. Pensione completa.
Giorno 9: LIWONDE NATIONAL PARK
Dopo colazione raggiungeremo le rive del fiume Shire dove entreremo nel Liwonde National Park! Organizzeremo il famoso safari in barca per meglio avvistare e fotografare la fauna del parco: numerosi gli elefanti e i coccodrilli, ma anche leoni, ghepardi e rinoceronti neri. Le barche sono a motore e verremo accompagnati da una guida che manovrerà la barca e ci sarà una guida naturalistica che soddisferà le nostre domande. Le possibilità di avvistamento sono uniche e spesso gli elefanti nuotano davanti a noi, per attraversare il fiume in cerca di cibo. Al pomeriggio secondo safari in barca per aumentare le possibilità di avvistamento. Pensione completa.
Giorno 10: LIWONDE NATIONAL PARK
Al mattino sveglia all’alba e safari in 4x4 per meglio avvistare e fotografare la fauna del parco: numerosi gli elefanti e i coccodrilli, ma anche leoni, ghepardi e rinoceronti neri. Rientro al campo. Al pomeriggio safari su barca a motore, accompagnati da una guida naturalistica che soddisferà le nostre domande. Le possibilità di avvistamento sono uniche e spesso gli elefanti nuotano davanti a noi, per attraversare il fiume in cerca di cibo.
Visita al villaggio di Njobvu. Pernottamento in lodge in magnifica posizione. Pensione completa.
Giorno 11: LIWONDE NATIONAL PARK - LAKE MALAWI, MANGOCHI AREA
Da Liwonde in viaggio verso Monkey bay, Mangochi e il lago Malawi, diretti verso una baia in cui troveremo un pomeriggio di relax tra aquile pescatrici e villaggi di pescatori che con le loro canoe sfidano le acque del terzo lago più grande dell’Africa, una delle riserve d’acqua più grandi al mondo; si calcola che i pesci endemici che ne popolano le acque, i ciclidi, siano intorno alle 1000 specie. Pernottamento presso il Club Makokola. Pensione completa.
Giorno 12: LAKE MALAWI, MANGOCHI AREA
I villaggi di pescatori sono molti e al mattino è facile incontrarli sulle loro canoe mentre tornano da una notte di pesca. Il lago Malawi in questa zona è a ridosso del Lake Malawi National Park: un vero mare e fornisce sussistenza a tutti i villaggi stanziati sulle rive del lago. Da qui potremo organizzare una gita in barca all’isola di Boadzulu, parco nazionale del lake Malawi dove riusciremo a goderci appieno la meraviglia e la trasparenza del lago. Le donne seccano il pesce e preparano le bancarelle alla vendita. Trascorreremo quindi la giornata sul lago Malawi, nei villaggi e dedicandoci alle attività di conoscenza della zona. Pernottamento in lodge sul lago. Pensione completa.
Giorno 13: LIWONDE - AEROPORTO CHILEKA AIRPORT, BLANTYRE.
Rientro a Blantyre passando i fertili altopiani della Rift Valley; trasferimento in aeroporto per il volo internazionale di rientro.
Giorno 14: Arrivo in Italia
NOTA: Gli attuali orari sono stime calcolate sui piani volo forniti dalle compagnie aeree. In caso di cambiamenti questa tratta potrebbe essere variata.
NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione.
Scheda tecnica del tour
Pernottamento e Pasti
Pernottamenti in lodge, piccoli alberghi e campi tendati.
I pasti sono previsti nelle strutture ricettive o presso ristoranti locali.
Sono previsti picnic.
Mangiare carne e pesce ben cotti, preferibilmente serviti caldi. Le verdure meglio se cotte. Le specialità tipiche della Malawi includono pesce fresco del lago Malawi. Chambo (pesce Tilapia) è la prelibatezza principale del lago. Trote disponibili anche dai ruscelli sugli altipiani di Zomba, Mulanje e Nyika. Il mais bianco (nsima) è comunemente consumato con verdure e talvolta carne o pesce. La birra locale è molto buona e Malawi gin and tonic è ben noto
Trasporti:
Tutte le strade principali sono asfaltate e la maggior parte delle strade secondarie sono in discrete condizioni. Alcune strade nelle zone più rurali possono essere in cattive condizioni, soprattutto in caso di pioggia.
Tutti i trasferimenti saranno effettuati con minibus privato
Documenti e Salute
Necessario il passaporto valido per almeno 6 mesi dalla data di partenza e con almeno due pagine libere; per l’ingresso in Malawi il visto è ottenibile pre partenza ma anche in aeroporto per chi ha passaporto italiano.
Consultare sempre https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/MWI
Clima per questo viaggio
In linea generale sull’altopiano da maggio ad agosto secco e fresco (massime di 25°C). Da settembre a novembre secco e sempre più caldo (fino a raggiungere 35°C). Da dicembre ad aprile umido con temperature in calo. Le piogge, così come le temperature, variano anche in relazione alle altitudini. Ogni stagione, merita una visita. Durante un viaggio in Malawi si può passare dai 3000 m ai 150 m sul livello del mare. I paesaggi, nella stagione umida, sono davvero eccezionali, coperti da un manto verde lussureggiante. Anche per ciò che riguarda i safari, sebbene nella stagione secca possa esserci più facilità nell’avvistamento, spesso, proprio durante la stagione umida, è possibile avvistare grandi mandrie di animali e le nascite dei cuccioli. Per il bird-watching la stagione umida è certamente la migliore
Cosa comprende questo tour

La quota comprende
● Quota di iscrizione;
● Assicurazioni: polizza Assistenza alla Persona, Spese mediche, Bagaglio ed Annullamento.
● Tutti i trasferimenti come da programma, da e per l’aeroporto e le tasse stradali.
● Tutti i pernottamenti, i pasti dove indicato in pensione completa
● Le attività previste come da programma: tutti i safari, gli ingressi ai parchi e le escursioni come da programma (4 safari al Majete Wild life reserve, 4 safari nel Liwonde Naional Park, day trekking nella Mulanje Rorest Reserve.
● Il compenso e rimborso spese mediatore culturale (lingua italiana) presente durante tutto il tour, compenso e rimborso spese autista.

La quota non comprende
● Le bevande, l’ingresso giornaliero nel parco del Liwonde e Majete (30USD rispettivamente al giorno ad adulto)
● Tutto quanto non espresso ne “la quota comprende”
Assicurazione
ASSICURAZIONE INCLUSA NEL PACCHETTO:
Tutti i nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa NOBIS (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:
• Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale in allegato) NOBIS 203742891.
• Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia copertura fino a 1.000 euro /Europa e Mondo copertura fino a: 30.000 euro)
• Garanzia Assicurazione Bagaglio: copertura massima 1000 euro in caso di smarrimento/furto o danneggiamento del bagaglio
• Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 7.500 euro per persona)
La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie preesistenti.
Note Importanti
Vaccinazioni consigliate: tetano, febbre tifoide, epatite A e B
Per ciò che riguarda la malaria, la sua prevenzione è data in primo luogo da una prevenzione di tipo meccanico ossia evitare di farsi pungere seguendo queste regole: dormire sotto le zanzariere, usare insetticidi per eliminare eventuali zanzare, dopo il tramonto, quando le zanzare sono più attive, evitare di lasciare scoperte parti del corpo, indossando pantaloni e camicie a maniche lunghe di colori chiari.
Per l’utilizzo di eventuali farmaci antimalarici suggeriamo di consultare l’ufficio di igiene pubblico; le norme sanitarie infatti variano molto velocemente.
















