top of page

Viaggio di GRUPPO

COREA DEL SUD

Un paese in continuo cambiamento

Disponibile

Quasi Pieno

Sold Out

SCEGLI LE DATE DEL VIAGGIO

-

-

-

NESSUNA DATA IN PROGRAMMA

15 GG | 14 NN

Seoul, la DMZ, il parco naturale Seoraksan, Gyeongju, Jeonju, Busan e la spiritualità vissuta in un tempio buddhista (Temple Stay).

Mappa illustrata

Quota Volo

1.000 €

Supp. Small  Group

8/10 pax 300 €

Supp. Singola

640 €

Quota Viaggio

3020 €

Supp. Small  Group

////

922_23

La Corea del Sud è stata per lungo tempo nota solo per le sue vicende storiche, ma sempre assente dalle pagine patinate dei cataloghi di viaggio.

La Corea del Sud è stata per lungo tempo nota solo per le sue vicende storiche, ma sempre assente dalle pagine patinate dei cataloghi di viaggio. Solo ultimamente è salita alla ribalta, grazie ad una straordinaria crescita economica ed alla cultura pop della musica (chiamata K-pop), del cinema e della televisione. Un interesse ed una passione che partono dai più giovani, ma che incuriosiscono tutti.

È una penisola la cui storia è segnata dai continui passaggi: che sono state incursioni, ma anche occasioni di scambio ed arricchimento: ne è nato un mix unico ed originale, bello come il suo sistema di scrittura!

Visiteremo Seoul, città in continua evoluzione e fermento, ma ben radicata alla storia; la Zona Demilitarizzata, DMZ, e poco più in là il confine con la sorella così vicina e distante al contempo.

Tappa imperdibile Busan, conosciuta da molti per l’ononimo International Film Festival

Ci immergeremo nelle bellezze naturali dei parchi di Seoraksan e di Maisan; visiteremo templi meravigliosi e a volte bizzarri come il Tap Sa. Dormiremo in uno di essi per avvicinarci alla spiritualità del paese.

E poi le città museo di Gyeongju e Jeonju con la storia di dinastie reali e i tumuli, tombe che assomigliano a verdi colline.

Metteremo le mani “in pasta” in un laboratorio della carta e del kimchi. Saranno giorni intensi: di incontro, di conoscenza e di sperimentazione.

Mappa illustrata

Plus Solidale

La KWAU (Korea Women’s Association United) è un'organizzazione fondata nel 1987 e che fa da cappello ad alte piccole associazioni del paese impegnate per raggiungere l'uguaglianza di
genere, la democrazia e la riunificazione pacifica della penisola coreana, facilitando la solidarietà e le azioni collettive tra i gruppi di donne.
I movimenti femminili progressisti in Corea sono iniziati all'inizio degli anni '80, quando sono nate le organizzazioni femminili. L’associazione ha portato avanti questo spirito di solidarietà
fin dall'inizio ed è stato in prima linea nelle lotte delle donne su temi delicati e importanti come la discriminazione di genere, la violenza sessuale, la parità di diritti nel lavoro. Nel 2001, il KWAU ha anche ottenuto uno Status Consultivo Speciale presso le Nazioni Unite. Al KWAU va la quota solidale.
Il viaggio offre altri spunti importanti di riflessione: la visita alla Zona Demilitarizzata sul confine tra le due Coree ci riporta dal passato della guerra fredda all’attualità degli scontri di
confine, di tensioni che tengono sotto scacco popolazioni intere per il dominio ed il controllo di pochi.
L’esperienza di un pernottamento in un tempio buddhista, l’incontro con un monaco a Seoul che ci racconta della loro vita e della spiritualità nel paese, daranno pace, ristoro e profondità all’esperienza di viaggio.

Highlights & Gallery del viaggio

Itinerario |

Un paese in continuo cambiamento

1° Giorno: Partenza dall’Italia, notte in volo

Partenza dall’Italia, notte in volo.


2° Giorno: Arrivo all’aeroporto Seoul Incheon,

Situato a 70 km dalla capitale, l’aeroporto di Incheon è il perfetto biglietto da visita della Corea del Sud, paese in costante cambiamento con grande rispetto della tradizione. Considerato uno dei migliori aeroporti al mondo (nel 2023 il quarto secondo Skytrax) per servizi, facilità di accesso ed estetica, ha nel terminal internazionale due centri culturali che promuovono le tradizioni del paese. Benvenuti in questo paese così generoso verso i suoi visitatori!

Allo sbarco, incontro con la guida che vi accompagnerà in questo viaggio meraviglioso di

scoperta. Il vostro arrivo è previsto la mattina presto, ed il check in possibile dalle ore 15:00.

Vista panoramica della città: saliremo con una funivia fino alla Seoul Tower, uno dei simboli della città, che la domina dall’alto e ci permetterà di vedere come città e colline appuntite rendono il panorama unico.

Arrivo in hotel e riposo e relax. Il nostro hotel si trova nel quartiere di Insadong, storico distretto di artigiani ed artisti con le botteghe ancora oggi attive. Un luogo ideale per passeggiare tranquillamente e fare acquisti tipici.

Cena e serata libera


3° Giorno: DMZ (attenzione: necessario portare il passaporto)

Da nessuna parte la tensione tra la Corea del Nord e la Corea del Sud è più tangibile che nella terra di nessuno conosciuta come la Zona Demilitarizzata Coreana, o DMZ.

La DMZ, localizzata al 38° parallelo, è una striscia di terra che divide in due la penisola coreana ed è stata istituita alla fine della Guerra di Corea nel 1953 alla firma dell’armistizio di Panmunjom con lo scopo di dividere la Nord Corea, a quel tempo sotto l’influenza sovietica, dalla Corea del Sud, zona d’influenza americana.

All’arrivo visiteremo l’Imjingak Resort, complesso memoriale che ospita numerosi cimeli legati alla Guerra di Corea, come il Pyeonghwa Nuri Park, il Ponte della Libertà e la Campana dell’Unificazione. Qui si trovano anche monumenti commemorativi come il Ponte di non ritornoe il famoso “Last Train Out”, l’ultimo treno che tentò di attraversare il confine durante la guerra.

Proseguiremo poi verso il Dora Observatory, da cui è possibile scorgere il territorio della Corea del Nord, e la stazione ferroviaria di Dorasan, costruita come simbolo della speranza di un giorno poter viaggiare tra le due Coree.

Infine, visiteremo il 3° tunnel di infiltrazione, scavato a 73 metri di profondità nella roccia e capace di far passare un’intera divisione armata

L’ultima tappa sarà il Villaggio dell’Unificazione, un piccolo insediamento dove vivono civili sudcoreani sotto la supervisione delle Nazioni Unite.

Rientro a Seoul e visita al Tempio Jogyesa, centro del buddhismo coreano. Costruito nel XIV secolo, è celebre per i suoi alberi di ginkgo secolari e per le lanterne colorate che decorano il cortile durante le festività religiose.
Pernottamento: Seoul

Pasti e serata libera.

Nota: la DMZ è chiusa ogni lunedì o durante riunioni militari o situazioni di sicurezza. È obbligatorio portare con sé il passaporto per il controllo d’identità.


4° Giorno: Seoul

La giornata sarà dedicata alla scoperta della “nuova Seoul”, una città che unisce in modo sorprendente la modernità più avanzata con la raffinatezza delle sue radici culturali.
Ci sposteremo con mezzi pubblici (metro, taxi, bus e a piedi) per vivere la città come veri abitanti del luogo.

La prima tappa sarà il Palazzo Gyeongbokgung (chiuso il martedì), la più grande e rappresentativa delle cinque residenze reali della dinastia Joseon, costruita nel 1395.

Potremo assistere al pittoresco cambio della guardia reale e visitare il Museo Nazionale del Folklore, che illustra usi e costumi della vita quotidiana coreana nei secoli passati.

Breve sosta davanti alla Casa Blu Presidenziale (Cheong Wa Dae), sede simbolica del governo coreano, e poi pranzo libero nella vivace via Insadong, cuore dell’artigianato e della cultura tradizionale, ricca di tea house, gallerie d’arte e negozietti di ceramiche.

Nel pomeriggio visita al KWAU (Korea Women’s Association United), che è un'organizzazione fondata nel 1987 e che fa da cappello ad alte piccole associazioni del paese impegnate per raggiungere l'uguaglianza di genere, la democrazia e la riunificazione pacifica della penisola coreana, facilitando la solidarietà e le azioni collettive tra i gruppi di donne.

Tardo pomeriggio libero, rientro in hotel.
Pasti e serata libera.


5°Giorno: Seoul-Seoraksan-Sokcho (196 km)

Check-out e partenza presto in bus privato verso le regioni orientali, per visitare e passeggiare al Parco Nazionale del Monte Seoraksan, uno dei più importanti del paese per la sua biodiversità di flora e fauna, riserva Unesco dal 1982.

Trasferimento nella zona del porto di pescatori Daepohang per il pranzo, dove si possono trovare tra i migliori (ma semplici) ristoranti di pesce crudo della zona.

Ci spostiamo poi verso il mare al villaggio Abai nella moderna e frenetica città balneare di Sokcho, che ha le sue origini da una comunità di nord coreani fuggiti qui a seguito della guerra.

Trasferimento, infine, verso un’altra area del Parco Nazionale del Monte Seoraksan, dove pernotteremo.

Serata libera.


6° Giorno: Sokcho - Gyeongju (323 km)

Dopo colazione, partiremo per Gyeongju, antica capitale del regno di Silla, soprannominata “il museo senza muri” per la straordinaria concentrazione di siti archeologici e culturali.
La città, con oltre 1.000 anni di storia, custodisce tombe reali, pagode, templi e antiche residenze, ed è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 2000.

All’arrivo, sistemazione in hotel e tempo libero per scoprire la città o rilassarsi dopo il viaggio.

Trasferimento in albergo. Pasti e serata libera


7° Giorno: Golgulsa, notte in un tempio

La giornata comincia con la visita al magnifico Tempio Bulguksa, uno dei più celebri monumenti buddhisti della Corea e sito UNESCO dal 1995.
Il tempio, costruito nel 528 d.C. e ricostruito nel periodo Joseon, è noto per le sue eleganti pagode in pietra (Dabotap e Seokgatap) e per le delicate decorazioni che rappresentano la filosofia zen coreana.

Nel pomeriggio, intorno alle 15:00, ci trasferiremo al Tempio Golgulsa per vivere un’autentica esperienza di Temple Stay di due giorni e una notte.

Il programma del Temple Stay permette ai visitatori, indipendentemente dalla religione, di soggiornare in un tempio tradizionale per entrare in contatto con la spiritualità e la cultura buddhista.

Cosa portare: articoli da toeletta personali, borraccia, abbigliamento comodo per dormire, scarpe da ginnastica e calzini (evitare canottiere e infradito).
Verrà fornita una divisa semplice (gilet e pantaloni larghi) da indossare durante il soggiorno.

Il pernottamento sarà in camere tradizionali coreane, dette ondol, con pavimento riscaldato e futon sul pavimento. Ogni stanza ospita fino a sei persone.
Pernottamento e cena (vegetariana) al Tempio Golgulsa


8° Giorno: Golgusa- Busan

Dopo il check-out, visiteremo la Tomba di Re Munmu, il 30º sovrano del regno di Silla, unica tomba sott’acqua del mondo. La tomba si trova a Gyeongju Questo sito storico nr. 158 è anche conosciuto come Daewang-am.

Proseguiremo poi verso Busan, la seconda città più grande della Corea.

All’arrivo, visita del Parco Yongdusan, il “Parco della Testa del Drago”, così chiamato perché la montagna su cui sorge ricorda la forma di un drago che emerge dal mare. Saliremo sulla Busan Tower, alta 120 metri, dalla quale potremo ammirare una splendida vista panoramica sulla città, sulle isole e sul porto.

Continueremo con il Mercato del Pesce di Jagalchi, un must-see per i turisti.

Visiteremo anche il Mercato Internazionale di Nampodong, uno dei più grandi del Paese, collegato ai mercati di Bupyeong e Kkangtong, dove si può trovare davvero di tutto

Infine, sosta al BIFF Square, il quartiere moderno del cinema, nato in occasione del primo Busan International Film Festival del 1996.

Check-in in hotel e tempo per il riposo.

Pasti liberi e pernottamento: Busan


9° Giorno: Busan

Questa mattina visiteremo il Tempio Haedong Yonggungsa, situato sulla costa nord-orientale di Busan. Questa attrazione offre ai visitatori l’unicità di un tempio costruito lungo la riva del mare; la maggior parte dei templi in Corea si trova sulle montagne.

Successivamente ci trasferiremo alla Songdo Marine Cable Car, originariamente inaugurata nel 1964 come prima funivia della Corea, riaperta nel 2017 e lunga 1,62 km. Sono presenti 39 cabine, di cui 13 con pavimento in vetro, che attraversano acque verde smeraldo offrendo viste surreali delle colline e delle scogliere.

Poi godremo del Songdo Cloud Walk, passerella panoramica con sezioni a pavimento in vetro che crea la sensazione di camminare sopra l’oceano. La straordinaria vista panoramica dell’area circostante ha reso lo Skywalk una meta popolare. Aperto per la prima volta nel 2015, il percorso di 365 metri continua ad attrarre turisti a Songdo Beach.

Se avremo tempo poi ci sposteremo poi verso la Haeundae Sky Capsule. L’Haeundae Blueline Park è una struttura turistica principale della Zona Turistica Speciale di Haeundae, costruita su una riqualificazione ecologica del vecchio percorso ferroviario East Sea South Line. Qui operano l’Haeundae Beach Train e l’Haeundae Sky Capsule lungo 4,8 km di splendida costa, da Haeundae Mipo attraverso Cheongsapo fino a Songjeong.

Infine, esploreremo il famoso Gamcheon Culture Village. il villaggio è unico, formato da case costruite a gradoni sui pendii di una montagna costiera, spesso chiamato il “Machu Picchu di Busan”.

Rientro in hotel e tempo libero per il resto della giornata.

Nota bene: se si soffre di vertigini meglio comunicarlo in fase di iscrizione


10° Giorno: Maisan National Park - Jeonju

Trasferimento al Maisan National Park e visita al Tempio Tapsa, famoso per oltre 80 stupa di pietra. Queste hanno dimensioni e forme diverse, da coniche a dritte.

Dietro il Daeungjeon, si trova la torre Cheonjitap, la più grande, alta tre volte un adulto medio. Il metodo di costruzione di questa torre rimane sconosciuto, suscitando grande interesse.

Proseguimento verso il villaggio più celebrato di Jeonju, centro turistico importante, famoso per i suoi cibi coreani e gli edifici tradizionali storici. Nel maggio 2012, Jeonju è stata scelta come Città Creativa per la Gastronomia, parte della Rete delle Città Creative UNESCO.

Visita al Jaman Mural Village, situato sulla collina vicino al Jeonju Hanok Village. Jaman Village era uno dei “daldongnae” ( fondato dai nord-coreani quando le due coree vennero separte ) di Jeonju.

Ora, grazie ai murales di artisti locali, Jaman Village è diventata una delle attrazioni più popolari e colorate di Jeonju.

Check-in in hanok nel cuore della città e tempo libero per il resto della giornata.

Nota bene: Hanok è la casa tipica e tradizionale coreana. Si pernotterà in una piccola struttura dalle camere semplici, materasso per terra e pavimento risaldato

Pasti liberi e serata libera.


11° Giorno: Jeonju

Questa mattina visiteremo l’Hanji Industry Center, specializzato nella carta tradizionale coreana. Essendo il primo centro della Corea dedicato alla carta, ospita una collezione di 3.000 manufatti e un database che documenta la lunga storia e la qualità superiore della carta Hanji. Si partecipa al laboratorio per realizzare carta coreana con strumenti in legno o creare ventagli tradizionali da portare a casa.

Proseguiremo con la visita del Jeonju Hanok Village, il più grande villaggio coreano con varie strutture culturali tradizionali nel centro città.

Successivamente faremo una passeggiata al Gyeonggijeon Pavilion, simbolo del villaggio in stile coreano di Jeonju. Gyeonggijeon è particolarmente bello in autunno e i paesaggi circostanti vengono spesso usati come sfondo per drammi storici e film.

Infine, parteciperemo a una lezione di cerimonia del tè.

Jeonju è la città natale del Bibimbap (riso con verdure e carne). Nel 2011, è stato classificato 40° nella lista dei 50 cibi più deliziosi al mondo secondo CNN Travel. E altamente consigliato gustare un ottimo Bibimbap.

Pasti liberi.


12° Giorno: Jeonju – Seoul (215 Km)

Mattinata di trasferimento.

All’arrivo a Seoul visita al Tempio Inwangsa, dove incontreremo un monaco coreano che introdurrà alla spiritualità e alle religioni.

La serata si concluderà con la cena in un ristorante tradizionale coreano.

Pranzo libero.


13° giorno: Seoul

Giornata dedicata alla libera esplorazione della città, a piacimento di ognuno.

Noi consigliamo la vista al futuristico Dongdaemun Design Plaza, al War Memorial Museum, per poi magari terminare con una passeggiata lungo le rive del fiume Han, orlato di parchi urbani e strade pedonali.


14° giorno: Partenza (arrivo il giorno seguente)

Scheda tecnica del tour

Pernottamento e Pasti

I pernottamenti sono previsti principalmente in alberghi con camere in stile occidentale.
Abbiamo previsto 2 notti in un hanok, tipica guest house tradizionale, ed 1 notte in un tempio, dove i bagni sono condivisi e le camere in stile coreano (materasso su stuoia, possibile la condivisione di più persone a seconda della disponibilità delle amere).
La prima colazione è sempre compresa.

Trasporti:

Gli spostamenti da un luogo all’altro avverranno tutti con mezzi privati, mentre a Seoul si prevede l’utilizzo dei mezzi locali (costo a carico di ogni singolo partecipante).
Tratta Jeonju-Seoul con treno ad alta velocità; trasferimento su bus privato da e per l’aeroporto.

Documenti e Salute

Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 6 mesi successivi al giorno della partenza).

Clima per questo viaggio

Il clima della Corea è continentale con quattro stagioni ben distinte e con grandi variazioni di temperatura e precipitazioni durante l’anno.
Si hanno estati molto calde ed umide, con precipitazioni più intense da giugno a settembre.
Gli inverni sono lunghi, freddi e secchi, con nevicate occasionali, anche se solitamente periodi di freddo intenso si alternano a periodi dalle temperature più miti.
La primavera è caratterizzata da tempo soleggiato e temperature miti; l’autunno è soleggiato ed offre cieli azzurri liberi da nuvole, e fantastici colori autunnali negli innumerevoli parchi, palazzi e aree verdi delle città.

Comprende/Non Comprende

Cosa comprende questo tour

Mappa illustrata
La quota comprende

•Quota di iscrizione, comprendente assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”.
•Accompagnatore/mediatore culturale italiano presente per tutto il viaggio.
•Guida coreana certificata per l’intera durata del viaggio. Pernottamenti in camera doppia (letti separati) in hotel con prima colazione.
•Temple Stay (esperienza di vita in monastero) con cena inclusa.
1 cena a Seoul.
•Laboratorio della carta e laboratorio/cerimonia del te
•Minibus privato con autista per 10 giorni.
•Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (70 euro
•La singola NON è possibile durante la notte al tempio

Mappa illustrata
La quota non comprende

• Volo aereo intercontinentale
•I pasti non inclusi (circa 15 euro a pasto – 30 euro a giorno)
•Gli spostamenti con i mezzi pubblici locali a Seoul e nelle città visitate; mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
•Mance: è consuetudine prevede una mancia cumulativa per autista e guida locale pari a 5 USD/6800 Won al giorno a persona. È un regolamento non scritto, non obbligatorio ma suggerito dai corrispondenti locali. Da parte nostra ricordiamo che tutto ciò dipende dal vostro grado di soddisfazione e libera scelta!

Assicurazione

ASSICURAZIONE INCLUSA NEL PACCHETTO:

Tutti i nostri viaggi sono coperti da polizza assicurativa NOBIS (già prevista ed inclusa nel pacchetto) per “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”:

•        Garanzia Assistenza in viaggio: prestazione come da dettaglio riportato nella DIP (Documento Informativo Precontrattuale in allegato) NOBIS 203742891.

•        Garanzia Rimborso Spese Mediche con differenti massimali prestabiliti in base alla destinazione del viaggio (Italia copertura fino a 1.000 euro /Europa e Mondo copertura fino a: 30.000 euro)

•        Garanzia Assicurazione Bagaglio: copertura massima 1000 euro in caso di smarrimento/furto o danneggiamento del bagaglio

•        Garanzia Assicurazione Annullamento Viaggio: Costo totale del viaggio (fino a 7.500 euro per persona)

 

La polizza prevede le garanzie anche in caso di malattia da Covid-19 e copertura anche in caso di malattie preesistenti.

Note Importanti

Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

Form Prenotazione Gruppi
sfondo_edited.png

PREISCRIVITI A QUESTO GRUPPO

Come ci hai conosciuto?
bottom of page