Ushuaia, penisola Valdes, ghiacciai e incontri sociali, sognando la Patagonia!
I viaggi su misura sono studiati per coppie, gruppi di amici e famiglieche desiderano viaggiare in autonomia e/o personalizzare l’itinerario in base ai propri interessi e tempi. Le possibilità sono tante e seducenti. Infatti l’Argentina può essere considerata a sua volta un continente all’interno del subcontinente latinoamericano con climi, paesaggi e culture che spaziano dal subtropicale al subantartico. A Nord Est, dove il clima è tropicale in estate e temperato in inverno, troviamo le Cascate di Iguazu, la selva tropicale e le popolazioni Guaranì. A Nord Ovest gli altipiani andini, i laghi di sale e i deserti multicolori al confine tra Bolivia e Cile abitati dalle popolazioni precolombiane che già fecero parte dell’impero incaico: i Diaguita. A Sud ci aspetta un'esperienza naturalistica intensa: la Patagonia e la Terra del Fuoco, tra ghiacciai e boschi vergini, la steppa con i suoi segreti (foreste pietrificate e resti di dinosauri) eppoi le popolazioni Mapuche, fino al arrivare all’oceano Atlantico dove la Penisola Valdes è un vero santuario di mammiferi marini (balene) e di pinguini. Le visite sociali sono previste prevalentemente aBuenos Aires, che accoglie con la sua atmosfera "bohemien" e il suo carattere esuberante e cosmopolita.
Plus Solidale
Buenos Aires, saremo accompagnati dalla nostra referente per un approfondimento sugli aspetti dei diritti umani. Avremo modo di comprendere il passato e conoscere come è cambiato il paese. Sono previsti incontri con diverse realtà ed iniziative sociali della capitale; visita guidata al quartiere de La Boca nella sua genesi storica e nella realtà odierna; Museo Hotel de Los Inmigrantes; <strong>Università de Las Madres de Plaza de Mayo(da marzo a novembre); visita de la ESMA (Museo della memoria sui crimini della dittatura militare). Infine avremo modo di conoscere il progetto della Cooperativa di lavoro Pipinas Viva, impegnata nella rinascita di Pipina, piccolo centro abitato della provincia di Buenos Aires, con il recuperò di attività abbandonate e la nascita di micro-imprese. A loro saranno destinate parte delle quote di solidarietà
Higlights & Gallery del viaggio
Itinerario |
Terra del Fuoco
GIORNO 1 : Italia - Buenos Aires
Partenza dall’Italia ed arrivo il giorno seguente.
GIORNO 2: Buenos Aires
Arrivo a Buenos Aires (capitale del paese, dove arrivano tutti i voli internazionali). Trasferimento in albergo. Incontro con la nostra referente locale parlante lingua italiana che via darà informazioni generali sul viaggio e vi guiderà nella prima visita della città ( 3 ore circa) Resto della giornata a disposizione. In serata possibilità di andare a una milonga o spettacolo di tango.
GIORNO 3 : Buenos Aires – El Calafate
Mattina libera. Nel pomeriggio partenza in aereo per El Calafate, arrivo e sistemazione in hotel. Il Calafate è il punto di partenza per visitare i ghiacciai Perito Moreno e Upsalla e molti altri che si affacciano sul lago Argentino. Il Calafate è anche paesino turistico, con simpatici ristoranti e la possibilità di mangiare "cordero patagónico" (agnello alle braci )
GIORNO 4: Escursione “Glaciar Gourmet ” e al Ghiacciaio Perito Moreno
In prima mattinata trasferimento privato al porto di La Soledad dove alle 09:00 partirà il catamarano. Prendendo la direzione nord-ovest, navighiamo verso Punta Avellaneda e Boca del Diablo, una "navigazione impressionante tra gli iceberg". La barca prosegue verso il Canale di Upsalla, raggiungendo la penisola di Herminita, da questo punto si ha una vista panoramica sul ghiacciaio di Upsalla. Seguendo il percorso verso sud sul Lago Argentino fino a raggiungere il canale Spegazzini, sul canale si ottiene un'eccellente prospettiva dei ghiacciai sospesi Pineta, Seco ed Heim e l'imponente ghiacciaio Spegazzini. La navigazione consente l'avvicinamento al ghiacciaio Spegazzini con pareti frontali tra 80 e 143 metri sopra il livello del lago. Il pranzo viene offerto di fronte al ghiacciaio Spegazzini, la navigazione continua verso Las Vacas Post (Baia del Canale Spegazzini), dove si sbarca e si fa una passeggiata coordinata dal team di guide, con vista sul vecchio Municipio, riconoscimento di flora e fauna Rientro in catamarano. Il percorso di navigazione prosegue verso il braccio nord del Lago Argentino per navigare di fronte alla parete nord del ghiacciaio Perito Moreno. Ore 16:00 ormeggio della barca nel porto Lago Argentino per la discesa dei passeggeri che finiscono la navigazione, per chi proseguirà, tempo a disposizione (1-2 ore) per visitare il ghiacciaio perito Moreno utilizzando le passerelle, fino al trasferimento privato di rientro a El Calafate.
GIORNO 5 : El Calafate - Ushuaia
Trasferimento da El Calafate a Ushuaia via terra: si tratta di un tragitto di circa 900 km che dura quasi 18 ore con cambio di pullman a Rio Gallego. La mattina presto ( anche intorno alle 3-4 di mattina) partenza in pullman di linea per Rio Gallego, capitale della provincia di Santa Cruz. Cambio di pullman e attraversamento dello Stretto di Magellano in traghetto e si prosegue fino a Rio Grande. Si percorre la strada nazionale numero 3 attraversando l’Isola Grande della Tierra del Fuego in direzione sud ovest e, dopo aver superato il Passo Garibaldi, arriviamo ad Ushuaia e al Canal Beagle. Questa lunga giornata di spostamento per terra vi darà la possibilità di conoscere ed ammirare il paesaggio ed i suoi cambiamenti, con l’impressione di una terra che non finisce mai. Possibilità di sostituire questo trasferimento con un volo interno.
GIORNO 6: Parco Terra del Fuoco -Canal Beagle - Mini crociera
La Tierra del Fuego è un arcipelago di isole boscose poco abitate a una distanza di più 3000 km da Buenos Aires, tra lo Stretto di Magellano e il Canal Beagle. A queste latitudini estreme la natura appare al suo stato puro: l’oceano, i canali i fiordi, i monti e le steppe, con una ricca fauna di uccelli e mammiferi marini. Al mattino visita al Parco Nazionale della Terra del Fuego. Si visitano i punti panoramici più importanti fino alla baia di Lapataia. Spostamenti in pulmino e camminando per brevi sentieri: difficoltà minima. Nel pomeriggio escursione in barca sul Canal Beagle
GIORNO 7 : Programma “Oltre Ushuaia”
Lasciandoci alle spalle Ushuaia in direzione della costa orientale del Canal Beagle si arriva a un settore smisurato e semisconosciuto: Penisola Mitre. Qui è iniziata la storia dei “bianchi” in queste lande tra missionari con pochi scrupoli e marinai spregiudicati. Oggi una comunità di pescatori artigianali si stringe intorno a Puerto Almanza: forse 30 case di pescatori affacciate lungo costa al Canal Beagle. Il gestore del ristorantino “La Sirena y el Capitàn” raccatta l’alga Cochajujo per farne polpettine fritte mentre a Puerto Pirata si possono pescare le granseole direttamente dalle nasse e mangiarle a chilometro zero virgola zero! Ci si dirige poi lungo l’ultima strada dell’Argentina che passa davanti all’estancia Haberton e arriva fino all’estancia Moat e all’ultimo posto della Prefettura navale, una giornata indimenticabile ricchissima di storia tra una natura incontaminata.
GIORNO 8: Ushuaia – Trelew – Puerto Madryn
Trasferimento in aereo da Ushuaia a Trelew e da Trelew a Puerto Madryn in auto. Siamo arrivati così sulla costa atlantica della Patagonia Argentina dove si trovano importanti colonie di pinguini (Pinguino di Magellano, Spheniscus magellanicus); leoni marini (otarie) e elefanti marini; avvistamento della Balena Franca Austral da giugno a novembre.
GIORNO 9: Punta Tombo
Escursione in pulmino a Punta Tombo, dove si trova la colonia continentale di pinguini di Magellano più grande del Sud America.
GIORNO 10: Puerto Madryn - Penisola Valdes
Nella mattina partenza per Puerto Piramides, un minuscolo paesino di solo 500 persone affacciato su una baia di sabbia color oro, con tipici ristoranti e negozi di artigianato. Verso est si estende una spiaggia chilometrica con alle spalle alti strati calcarei fossilizzati e dune di sabbia, il tutto assolutamente naturale e selvaggio. Cosa si visita nella Penisola: La Punta estrema nord est, da dove si possono vedere importanti colonie di leoni ed elefanti marini; la Caleta Valdes, una lunga lingua di terra, parallela alla costa ed aperta al mare da un solo lato, che crea una stretta baia naturale che offre rifugio a diverse specie di mammiferi marini e uccelli e un paesaggio assolutamente unico; si arriva infine a attraverso dei sentieri molto facili sulla scogliera per avere una panoramica della costa. Pernottamento a Puerto Piramides
GIORNO 11 : Puerto Piramides – Trelew – Buenos Aires
Trasferimento in privato da Puerto Piramides all’aeroporto di Trelew circa 4 ore prima dell’orario di partenza del volo Cambio di volo a Buenos Aires. Arrivo in serata.
GIORNO 12 : Buenos Aires
Al mattino insieme alla nostra referente visita guidata al centro storico della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio continuazione delle visite spostandoci nel quartiere de la Boca. Il quartiere più colorato di Buenos Aires nel sud-est della città. Un tempo zona destinata agli immigrati di ogni paese oggi è un centro multiculturale, sospeso tra calcio e tango, le passioni argentine. Pernottamento in hotel
GIORNO 13: Buenos Aires – I diritti umani –
Dopo la colazione, giornata dedicata interamente ad uno degli aspetti più importanti e bui della storia di questa nazione. Un percorso sui diritti umani in compagnia della nostra guida che saprà coinvolgervi e raccontarvi. Visiteremo il Museo della memoria sito ESMA, ed in base alle disponibilità incontreremo i progetti delle organizzazioni locali: Museo Hotel de los Immigrantes. Pernottamento in hotel Pranzo e cena liberi.
GIORNO 14: Buenos Aires - Italia
Giornata libera fino al trasferimento all’aeroporto internazionale per il volo sull’Italia. Arrivo il giorno seguente.
Cosa comprende questo itinerario?
LA QUOTA COMPRENDE
> Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”.
> Tutti i pernottamenti in camera doppia e le prime colazioni.
> Tutte le escursioni come da programma e presenza di guide locali naturalistiche.
> Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (70 euro)
LA QUOTA NON COMPRENDE
> Pranzi e cene
> Piccoli trasporti terrestri a Buenos Aires (taxi e metro)
> Le entrate ai parchi
> Trasferimenti da/per aereoporti per voli interni
> Tasse aereoportuali voli interni
> Tutto quanto non espressamente citato alla voce “la quota comprende.
Scheda tecnica del tour
Pernottamento e Pasti
Si dorme in piccoli hotel, in alcuni casi a gestione familiare, in camere doppie con bagno e biancheria completa. A pranzo principalmente mangeremo al sacco durante le escursioni per goderci al massimo i paesaggi e la natura. La cena è al ristorante consigliato dall’accompagnatore o seguendo l’orientamento del gruppo. La cucina argentina, anche se basata sulla carne (la migliore del mondo) è molto variata e si trovano sempre piatti alternativi e perfino vegetariani!
Trasporti:
Tre spostamenti interni sono in aereo dovuto alle grandi distanze da percorrere. Mentre per il tratto El Calafate – Ushuaia privilegiamo un lungo percorso in pullman che permette di apprezzare e interiorizzare la vastità del territorio e in particolare di passare da vari ecosistemi, come steppa desertica, praterie verdi, boschi e montagne attraversando anche lo Stretto di Magellano per arrivare nelle mitica Isla Grande de la Tierra del Fuego.
Documenti e Salute
Per viaggiare è necessario il passaporto con validità superiore a sei mesi. Non ci sono particolari protocolli sanitari da seguire in questo viaggio, né vaccini o profilassi.
Assicurazione
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo. Per maggiori informazioni clicca qui
Clima per questo viaggio
Non inclusi, disponibile a richiesta dai principali aeroporti

RACCOMANDAZIONI COVID - 19
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.
Prenota subito questo itinerario
