Il pernottamento è previsto in piccole strutture locali , B&B e appartamenti, colazione inclusa. Pasti come indicato da programma.
Gli spostamenti avvengono con i mezzi locali (treni e battelli). Sono previste alcune semplici escursioni naturalistiche a piedi della durata di 3/4 ore.
Clima mediterraneo.
Necessaria la sola carta d’identità.
Vuoi saperne di più? Scrivimi
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Genova è una metropoli di mare, una città dalla gloriosa storia, che sorge e si sviluppa in lunghezza tra mare e monti, creando e regalando punti di vista unici e suggestivi. Genova suscita sentimenti contrastanti e ciò e dovuto anche al fatto che essa ha diverse sfaccettature: porto sul Mediterraneo aperto ai traffici con i paesi che vi si affacciano, città di mercanti e di banchieri, conosciuta da tutti come la città più inglese d'Italia, città ricca di arte e storia e al contempo legata al suo territorio così ruvido e difficile. Affascinanti le strette strade del Centro Storico, i famosi carruggi, i palazzi signorili che si alternano alle umili case, le belle chiese con le loro austere facciate di marmo a strisce bianche e nere oppure opulente nelle loro linee barocche. In tutta la città è visibile il segno del periodo storico, il Seicento, in cui le grandi famiglie genovesi raggiunsero la massima ricchezza. Scopriremo la città osservandola da tutti i punti di vista, percorrendo percorsi turistici extracittadini per poter comprendere e capire la complessità del territorio che da sempre ha caratterizzato le scelte urbanistiche e l’adattamento al territorio, toccando con mano la natura arida e brulla di un terreno difficile da “governare”, utilizzando prevalentemente le vie di comunicazione pedonali e di mobilità lenta.
Il viaggio nasce dalla bella amicizia che lega Viaggi Solidali con la cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova. Realtà che opera in luoghi di cultura e turismo sviluppando progetti di gestione di luoghi culturali, turistici e di progetti per la crescita del singolo e dei territori circostanti. Nasce nel 1989 e articola la propria attività in ambito turistico ed esperienziale, lavorando quale partner di istituzioni nella gestione di realtà culturali quali musei e luoghi storici, biblioteche, beni culturali, occupandosi di tutti gli aspetti connessi all’esperienza di visita: dai processi di marketing e comunicazione, alle promozioni e vendite, dalla gestione di bookshop, al presidio e safety in beni turistico-culturali. Solidarietà e Lavoro è una Cooperativa sociale di tipo B, che ha come mission l’integrazione lavorativa di persone svantaggiate: il compito è trasformare questo svantaggio in vantaggio, attraverso la capacità di valorizzare nel lavoro le competenze individuali. Solidarietà e Lavoro è un’azienda capace di coniugare esigenze d’impresa e finalità sociali. Dal 1988, anno della costituzione, è iniziato un viaggio, fondato sulla capacità degli individui di realizzarsi attraverso il lavoro. Il percorso si fonda su alcune irrinunciabili idee: la qualità del lavoro come unica garanzia di crescita individuale e d’azienda e il rispetto dei valori di ognuno come premessa ad ogni attività. Solidarietà e Lavoro ha nella sua costituzione, l’idea di riconoscere ad ognuno la possibilità di svelare le proprie potenzialità latenti, coltivando la crescita di abilità socio-professionali. Questo avviene attraverso una rete di persone, dove ciascuno contribuisce attivamente alla creazione di ambienti lavorativi capaci di offrire la piena realizzazione dell’individuo e delle sue peculiarità. In particolare, la valorizzazione dell’inserimento lavorativo avviene attraverso l’avvicinamento, la formazione e la partecipazione a contesti lavorativi “visibili”, caratterizzati cioè da una forte valenza relazionale. Il percorso prevede un cambiamento di posizione per la persona inserita, da passiva (oggetto di cure ed assistenza) ad attiva e dinamica (attraverso un adattamento reciproco tra il soggetto e l’ambiente lavorativo) e di ruolo, da soggetto prevalentemente “portatore di bisogni” a operatore formato e riconosciuto a rispondere ai bisogni dei clienti fruitori
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo è il punto di partenza per comprendere la complessità e la storia di questa bellissima città. A fine visita una cooking class per fare il pesto a mortaio, specialità della tradizione genovese. Cena di benvenuto
Al mattino è prevista l’esperienza di Migrantour Genova, passeggiate interculturale nel centro della città per scoprire i crocevia multietnici cari a Don Gallo e De Andrè. Nel pomeriggio passeggiata naturalistica nei sentieri della collina alla scoperta dell’Acquedotto storico.
Passeggiata circolare, percorso a piedi ad anello La Via Postumia, tra boschi, vigneti e storia. Cena all’Osteria Don Gallo gestita dalla famosa e storica associazione S.Benedetto al Porto
Dopo colazione escursioni naturalistica a Camogli e a punta Chiappa, il molo naturale in conglomerato che protegge il borgo di pescatori. Possibilità di raggiungere San Fruttuoso con il battello.
Dopo colazione visita di Nervi, dove ci sono i Parchi con il loro bellissimo roseto e la Galleria D’Arte Moderna. Degustazione di sciroppo alle rose. Pomeriggio libero e partenza