Si pernotta in camere hotel, foresterie e B&B in camera doppia. I pasti verranno consumati presso piccoli ristoranti locali.
Sono previsti voli aereo interni, in auto con autista. A Buenos Aires si useranno i mezzi pubblici o i taxi.
Si visitano località con climi estremi quindi l’abbigliamento è il più variato: giacca a vento, cappello e sciarpa e scarponi al sud; calzoncini corti, sandali e cappello da sole al nord!
Passaporto in corso di validità. Nessuna vaccinazione e nessun visto è richiesto.
Vuoi personalizzare il tuo viaggio?
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
I viaggi su misura sono studiati per coppie, gruppi di amici e famiglie che desiderano viaggiare in autonomia e/o personalizzare l’itinerario in base ai propri interessi e tempi. Le possibilità sono tante e seducenti. Infatti l’Argentina può essere considerata a sua volta un continente all’interno del subcontinente latinoamericano con climi, paesaggi e culture che spaziano dal subtropicale al subantartico. A Nord Est, dove il clima è tropicale in estate e temperato in inverno, troviamo le Cascate di Iguazu, la selva tropicale e le popolazioni Guaranì. A Nord Ovest gli altipiani andini, i laghi di sale e i deserti multicolori al confine tra Bolivia e Cile abitati dalle popolazioni precolombiane che già fecero parte dell’impero incaico: i Diaguita. A Sud ci aspetta un'esperienza naturalistica intensa: la Patagonia e la Terra del Fuoco, tra ghiacciai e boschi vergini, la steppa con i suoi segreti (foreste pietrificate e resti di dinosauri) eppoi le popolazioni Mapuche, fino al arrivare all’oceano Atlantico dove la Penisola Valdes è un vero santuario di mammiferi marini (balene) e di pinguini. Le visite sociali sono previste prevalentemente a Buenos Aires, che accoglie con la sua atmosfera "bohemien" e il suo carattere esuberante e cosmopolita.
A Buenos Aires saremo accompagnati dalla nostra referente per un approfondimento sugli aspetti dei diritti umani. Avremo modo di comprendere il passato e conoscere come è cambiato il paese. Sono previsti incontri con diverse realtà ed iniziative sociali della capitale: visita Hotel BAUEN, che fa parte del movimento delle fabbriche recuperate; visita guidata al quartiere de La Boca nella sua genesi storica e nella realtà odierna; Museo Hotel de Los Inmigrantes; Università de Las Madres de Plaza de Mayo (da marzo a novembre); visita de la ESMA (Museo della memoria sui crimini della dittatura militare). Infine avremo modo di conoscere il progetto della Cooperativa di lavoro Pipinas Viva, impegnata nella rinascita di Pipina, piccolo centro abitato della provincia di Buenos Aires, con il recuperò di attività abbandonate e la nascita di micro-imprese. A loro saranno destinate parte delle quote di solidarietà
Partenza dall'Italia.
Incontro con la guida Mimì, sistemazione in hotel e prima visita esplorativa del centro città.
Volo aereo per Ushuaia, nel pomeriggio è prevista la mini – crociera sul Canal Beagle sino al famigerato faro conosciuto come Fin del Mundo.
Emozionante escursione alla Baia di Lapataia, brevi sentieri e camminate con pranzo al sacco.
Mattinata libera per visitare i musei della città o il ghiacciaio Marcial, mentre nel pomeriggio trasferimento aereo a El Calafate.
Al mattino si vista il famosissimo Perito Moreno con passeggiata sulle passerelle e, nel pomeriggio trasferimento via terra a El Chalten.
Oggi sarà una entusiasmante giornata in catamarano per conoscere ed esplorare Ghiacciai Upsalla, Spegazzini e Onell.
Volo aereo e trasferimento in Penisola Valdes.
Giornata completamente a disposizione per visitare ed esplorare la scogliera ed incontrare i leoni marini.
Visita naturalistica con guida del parco alle riserve faunistiche di Punta Norte e Caleta Valdés per incontrare colonie di leoni ed elefanti marini.
Escursione naturalistica alla pingueria di Punto Tombo e visita di Trelew. Volo per Buenos Aires.
Giornata di approfondimento sociale a la Boca e nel pomeriggio un itinerario sui diritti umani (incontro con le Madres del Plaza de Mayo)
Gita fuori porto a Tigre, escursione al delta del fiume Paranà e pranzo a Bonanza.
Tempo libero e volo serale (arrivo il giorno seguente).
Chiamata però da tutti Mimì. Sono italiana di origine, vivo in Argentina da sempre e sono una guida professionista. Vi aspetto a Buenos Aires per accompagnarvi a conoscere la mia città!
Sono ormai più di 15 anni che organizzo viaggi in America Latina, conoscendo persone, luoghi e storie di questa terra lontana ma a me tanto familiare. Laureata in diritto internazionale, dal 1997 mi dedico al turismo sostenibile in Centro e Sud America.