
Quota Volo
250 €
Supp. Small Group
(8/9 pax) 100 €
Supp. Singola
Su richiesta
Quota Viaggio
940 €
Supp. Small Group
(6/7 pax) 120 €
Viaggio in Serbia e Bosnia: tra i mille passati sospesi in una terra di mezzo
477_16
Un itinerario per ricordare, o forse scoprire, il paese che fu la Jugoslavia. A trent'anni dal conflitto più drammatico dell'Europa del secondo Novecento, Viaggi Solidali vi propone di partire per un viaggio a cavallo tra la Serbia e la Bosnia-Erzegovina: il cuore dell'itinerario è certamente Sarajevo, con il suo mercato, le moschee, la Biblioteca, ma anche con il Museo del Tunnel e le altre testimonianze dell'assedio più lungo della storia moderna. Non mancherà una visita a Mostar, la città del ponte, simbolo, al tempo stesso, d'incontro e di scontro, di pace e di guerra. Altre tappe importanti a Srebrenica, la città della strage, e a Trsic, in un Ecovillaggio immerso nella quiete della natura, per godere la bellezza del paesaggio rurale. Conclude l'esperienza la visita di Belgrado, oggi capitale della Serbia, da dove tutto è cominciato e dove occorre necessariamente tornare per capire la complessa storia della regione.

Plus Solidale
Un viaggio ad alto tasso di impegno sociale e civile grazie anche agli incontri previsti durante il l’itinerario. A Sarajevo incontreremo un’associazione che supporta i richiedenti asilo anche nell'integrazione sul territorio bosniaco, WTC INTERGREAT.
A Srebrenica incontreremo le donne dell'ONG Sara, nata non solo per ricordare l'eccidio, ma anche per donare un futuro ai sopravvissuti che sono tornati o rimasti a vivere in città.
Highlights & Gallery del viaggio
Itinerario |
La Jugoslavia trent’anni dopo
GIORNO 1: ITALIA - BELGRADO
Partenza in volo dall’Italia per Belgrado, capitale della Serbia. Arrivo e trasferimento in hotel. Nel
pomeriggio visita del centro della città: una piacevole passeggiata nella centrale via pedonale Knez Mihailova fino alla fortezza del Kalemegdan, affacciata sulla confluenza tra la Sava e il Danubio. In serata cena in ristorante tipico e rientro in albergo.
GIORNO 2: BELGRADO - VISEGRAD - SARAJEVO
Colazione. In mattinata partenza per la Bosnia. Sosta lunga e visita di Visegrad, la città del famoso Ponte sulla Drina, omaggiato da Ivo Andric nell'omonimo romanzo vincitore del Premio Nobel nel 1961. Andricgrad, la mini città̀-museo fatta costruire dal regista Kusturica, si trova in mezzo alla città e merita anch’essa una visita. Arrivo a Sarajevo nel tardo pomeriggio. Sistemazione in albergo.
Prima passeggiata serale con cena in ristorante tipico.
GIORNO 3: SARAJEVO
Colazione. In mattinata incontro con l’associazione WTC INTERGREAT o altre realtà. Nel pomeriggio visita della Vijecnica, la magnifica biblioteca distrutta durante la guerra, restaurata e ora riaperta al pubblico in tutta la sua bellezza di costruzione moresca. Il resto del pomeriggio e sera in libertà tra ristoranti e locali animati fino a tarda notte.
GIORNO 4: SARAJEVO – MOSTAR – SARAJEVO
Colazione. In mattinata visita al Museo del Tunnel per un approfondimento legato all’assedio della città negli anni Novanta. Nel pomeriggio visita a Mostar, con il suo centro storico ottomano e il vecchio/nuovo ponte. Approfondimento sulla conflittualità nazionale in una città ancora divisa in due. Cena in ristorante tipico e rientro in serata a Sarajevo.
GIORNO 5: SARAJEVO – SREBRENICA
Colazione. Trasferimento a Srebrenica e incontro con le donne della ONG Sara. Cena e pernottamento in struttura.
GIORNO 6: SREBRENICA - TRSIC
Colazione. Visita del memoriale di Potocari e della fabbrica-museo teatro del massacro più grande su suolo europeo in epoca postbellica. Nel luglio 1995 qui e nelle valli circostanti circa 8000 persone vennero catturate e uccise dalle forse serbo-bosniache guidate dal generale Mladic, sotto gli occhi impotenti delle truppe dell'ONU che avrebbero dovuto proteggerle. Pranzo organizzato dall’Associazione Ong SARA.
Nel pomeriggio trasferimento per Trsic, villaggio rurale immerso nella natura. Sistemazione, cena e pernottamento nel villaggio.
GIORNO 7: TRSIC - BELGRADO
Colazione. In mattinata breve visita del villaggio e trasferimento per Belgrado. Visita alla “Casa dei fiori”, il mausoleo di Tito, per un’ultima riflessione sul paese che fu la Jugoslavia.
Cena tipica e pernottamento in hotel.
GIORNO 8: BELGRADO - ITALIA
Colazione e trasferimento in aeroporto per il rientro in Italia.
NB. Le visite e gli incontri potranno subire modifiche in corso di viaggio, in base a cambiamenti non preventivabili.
Cosa comprende questo tour

La quota comprende
> Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”;
> Compenso e rimborso spese mediatore italiano;
> Bus con autista a disposizione per tutta la durata del tour;
> Pernottamenti con prima colazione in camera doppia a Belgrado e Sarajevo;
> Pernottamento con prima colazione;
> 2 cene in famiglia a Srebrenica e presso il villaggio a Trsic;
> Tutte le visite segnalate in programma e i relativi biglietti d’ingresso;
> Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (35 euro);

La quota non comprende
> Tutti i pasti (costo indicativo dai 5 ai 15 euro a pasto ), escluse le cene incluse del 5° e 6° giorno;
> Le bevande durante i pasti;
> Mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”;
Scheda tecnica del tour
Pernottamento e Pasti
Si dormirà in hotel, piccole strutture locali e agriturismi. I pasti saranno consumati in piccoli ristoranti o in famiglia in modo da gustare la tipica cucina balcanica.
Trasporti:
Un pulmino privato sarà a disposizione del gruppo per tutta la durata del viaggio, le strade e i collegamenti non sono in perfette condizioni ma in ogni caso non ci saranno spostamenti eccessivamente faticosi.
Documenti e Salute
Carta d'identità valida per l'espatrio con validità residua di almeno 3 mesi dalla data del rientro in Italia. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Non è richiesto visto
Assicurazione
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo. Per maggiori informazioni clicca qui
Clima per questo viaggio
Il clima di Serbia e Bosnia è continentale, primavera ed estate sono ottime stagioni per visitare questi paesi.

RACCOMANDAZIONI COVID - 19
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.
Note Importanti
Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire, prima della partenza, variazioni in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.
Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno comunque forniti in fase di conferma del viaggio.
Ove previsto, il supplemento per “piccolo gruppo” verrà rimborsato o scalato dal saldo al raggiungimento del minimo di partecipanti.
