Itinerario di 4 giorni per medie e superiori sui temi dell'agricoltura e del rispetto ambientale
La Sardegna è terra antica e ricca di tradizioni. Il nostro è un viaggio d'istruzione di turismo responsabile per conoscere il volto antico ed autentico di questa terra, attraverso l'incontro con gli operatori della cooperativa Villaggio Carovana, che da anni si impegnano per mostrare una Sardegna vera, nel pieno rispetto delle tradizioni culturali e del territorio. Attraverso la visita del Museo dell'ex Colonia Penale di Castiadas si potrà vedere come da una zona paludosa sia nata una colonia che con l'agricoltura e la pastorizia ha contribuito in maniera significativa alla trasformazione del territorio. Si visita il complesso megalitico di Cuili Piras, formato da 53 menhir e che presenta alcune caratteristiche simili al mitico sito di Stonehenge. L'esperienza sarà arricchita e completata da una serie di attività svolte sul campo, come la preparazione del pane, dei culurgionis e la visita ad un apicoltorelocale, per immergersi in una reale e genuina atmosfera sarda.

Plus Solidale
Con la cooperativa Villaggio Carovanaci si avvicina a questo territorio particolare ed incontaminato tra mare, foreste, sapori ed ottima ospitalità. I protagonisti di questo viaggio in terra di Sardegna sono i soci della rete Castiadas Ospitale. All'agriturismo Sa Marighedda si incontra la famiglia Piazza, che da due generazioni gestisce l'azienda offrendo cucina sarda realizzata con i propri prodotti, e si condivide alla preparazione del pane. A Feraxi si visita l'azienda di erbe officinali di Pietro Meier che produce artigianalmente erbe aromatiche-condimentarie secondo il metodo biodinamico e con la certificazione Demeter. Si scoprono sapori e segreti della cultura sarda attraverso la partecipazione alla preparazione dei , la visita dell'orto sinergico del Villaggio Carovana e la raccolta del miele presso l'apicoltura Bellosi
Scheda tecnica del viaggio
Pernottamento e Pasti
Il pernottamento è previsto c/o la casa per ferie VillaggioCarovana in mezza pensione. I pranzi sono presso agriturismi locali.
Trasporti:
Proposte di volo in base alla città di partenza. Bus privato a disposizione per tutti gli spostamenti in Sardegna.
Documenti e Salute
Carta d’identità
Assicurazione
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo. Per maggiori informazioni clicca qui
Clima per questo viaggio
Castiadas si trova nella Sardegna sud-orientale (zona Villasimius). In virtù della sua posizione geografia, ai piedi dei monti del Sarrabus e a pochi chilometri dal mare, le escursioni termiche annue e diurne sono poco accentuate. A febbraio e marzo possono capitare giornate ancora piuttosto fredde.
Itinerario |
Sardegna Castiadas ospitale
GIORNO 1: CAGLIARI – CASTIADAS
Arrivo a Cagliari ed incontro con i nostri referenti locali di turismo responsabile e trasferimento a Castiadas (circa 60 km in direzione Villasimius). Sistemazione c/o la Casa per ferie Villaggio Carovana.
Accoglienza con spuntino sardo, conoscenza e presentazione del territorio e del programma di visite.
I progetti didattici nascono dalla nostra collaborazione con gli operatori della cooperativa Villaggio Carovana e alla giuda ambientale Stefania Contini (www.allascopertadi.it). I primi mettono a disposizione anni di consolidata esperienza nel settore socio-educativo e la guida il proprio bagaglio di conoscenze in relazione ai diversi settori di cui si occupano legati all'amore e al rispetto per il territorio e alla tradizione culturale della Sardegna.
Nel pomeriggio visita al Museo della ex-Colonia Penale.
(da verificare perché c’è un problema di agibilità, costo biglietto 5 euro a persona)
Ritorno al Villaggio Carovana. Cena e pernottamento presso la Casa Per Ferie Villaggio Carovana a Castiadas. Dopo cena giochi di gruppo e sul gruppo
GIORNO 2: UNA GIORNATA TRA STORIA E AMBIENTE
Colazione al Villaggio Carovana.
Alle 9 partenza per la passeggiata da Cala Sinzias (luogo di sbarco dei galeotti che fondarono la Colonia penale) a Cala Pira (Torre costiera e ambiente naturale, Area Marina Protetta).
Pranzo al sacco fornito dal Villaggio Carovana. Trasferimento in bus da Cala Pira a Cuile Piras (menhirs) e Nuraghe Sa Dom'è s'Orcu .
Trasferimento a San Priamo per visita domus de janas all'interno del Santuario e visita al Nuraghe San Priamo. Proseguimento alla Laguna di Feraxi (osservazione avifauna con binocoli forniti).
Rientro in bus al Villaggio Carovana per la cena.
Equipaggiamento necessario:
abbigliamento comodo a strati (preferibilmente non jeans), scarpe da trekking o con la suola ben scolpita
Kway o mantella antivento-antipioggia
zainetto comodo e borraccia
GIORNO 3 : MIELE, ASINELLI … E MALOREDDUS
Colazione al Villaggio Carovana.
Partenza alle 9 per l’agriturismo Sa Marighedda e laboratorio di preparazione dei maloreddus, i tipici gnocchetti sardi .Pranzo a Sa Marighedda.
Pomeriggio visita azienda agricola Bellosi per scoprire il fantastico mondo delle api e la produzione del miele. Rientro al Villaggio Carovana.
Cena comunitaria di arrivederci al Villaggio Carovana.
Dopo cena incontro di valutazione sull’esperienza vissuta in questo viaggio.
GIORNO 4: CAGLIARI
Colazione in agriturismo.
Ore 9: Partenza per Cagliari.
Tempo permettendo appuntamento con la guida Stefania Contini per una visita della città.
Transfer in aeroporto per il rientro.
Partenza per Milano Malpensa con il volo Easyjet.

RACCOMANDAZIONI COVID - 19
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.
Note Importanti
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

La quota comprende
> Un operatore del turismo responsabile durante tutta la durata del viaggio (mediatori culturali);
sistemazione c/o il Villaggio Carovana;
> Tutti i pasti come da programma; conduzione di tutte le attività come da programma;
> Transfer da e per l’aeroporto di Cagliari e tutti i trasferimenti interni con bus privato;
> Assicurazioni medico e bagaglio gratuità per i docenti.
> Spese di organizzazione

La quota non comprende
> Volo aereo per raggiungere la destinazione;
> Ingresso Museo della ex-Colonia Penale;
> Extra;
> Quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.