Viaggio d’istruzione tra solidarietà e storia
La città di Torino, inaspettata e risorgimentale ed estremamente vera: vi presenteremo nella sua veste elegante, ma anche nelle sue pieghe più insolite, e nella sua vocazione di città solidale.

Plus Solidale
Durante il viaggio conosceremo più da vicino il Sermig, l’Arsenale della Pace e le sue principali attività di solidarietà nel mondo, opera dal 1964 (da un’intuizione di Ernesto Olivero) per sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sostegno ai più poveri.
Scheda tecnica del viaggio
Pernottamento e Pasti
Si pernotta in camerate in Ostello. Mezza pensione.
Trasporti:
Proposta volo-treno dalla città di provenienza. Durante il soggiorno si usano mezzi locali.
Documenti e Salute
Assicurazione
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo. Per maggiori informazioni clicca qui
Clima per questo viaggio
l clima è moderatamente continentale, con inverni freddi ed estati calde.
Itinerario |
Piemonte, Torino
GIORNO 1: MUSEO DEL CINEMA - LABORATORIO CIOCCOLATO - TOUR RISORGIMENTALE
Arrivo a Torino con vostro bus privato in tempo utile per la visita guidata al Museo del Cinema con il laboratorio “A qualcuno piace il cinema”.
Inizio visita previsto alle ore 11.00 (www.museonazionaledelcinema.it).
Pranzo libero.
Nel pomeriggio visita guidata del centro storico di Torino: da Piazza Castello a Piazza San Carlo, il meglio delBarocco e della Torino risorgimentale.
Al termine della passeggiata visita al Laboratorio artigianale di cioccolato “ Croci”, uno dei più antichi della città, fondato nel 1930 a Torino.
Il cioccolato viene ancora lavorato secondo i metodi artigianali trasmessi da papà Gualtiero: ad esempio le ciliegie di qualità "duroni" per i preferiti vengono scelte e comprate direttamente dai contadini della collina piemontese ed, a mano, vengono levati picciolo e nocciolo ad ogni singola ciliegia. In questo laboratorio si produce una vasta gamma di pralineria: i rhumini con ripieno al rhum, gli arancini con scorza d'arancio, i liquorini con l'anima di liquore liquido, i gianduiotti, tavolette di cioccolato amarissimo al 71%, la pizza di gianduia e nocciole, la "crema gianduia di nonna Rosa" e le uova pasquali. http://www.cioccolatocroci.it/
Cena e pernottamento in Ostello .
GIORNO 2: SERMIG - MUSEO DELL’AUTOMOBILE
Colazione in Ostello.
A seguire visita del SERMIGpresso l’Arsenale della Pace ed incontro con i volontari per un’introduzione alle attività di questa associazione di volontariato che opera dal 1964 (da un’intuizione di Ernesto Olivero) per sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sostegno ai più poveri.
Pranzo presso il centro Italo-Arabo Dar al Hikma (http://www.daralhikma.it/).
Prima di rientrare, sosta e visita libera del Museo dell’Automobile. (http://www.museoauto.it).

RACCOMANDAZIONI COVID - 19
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.
Note Importanti
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

La quota comprende
> 1 pernottamento in Ostello con sistemazione in camere multiple per gli studenti e camere singole per gli insegnanti, tutte con bagno privato;
> 1 cena c/o l’Ostello;
> Pranzo del 2° giorno c/o il centro Italo-Arabo Dar al Hikma;
> Ingresso e laboratorio al Museo del Cinema;
> Biglietto d’ingresso al Museo dell’Automobile;
> 2 guide per il visita del centro storico e laboratorio del cioccolato (pomeriggio del 1° giorno);
> Visita guidata al Sermig, gratuità per gli insegnanti;
> Assicurazioni medico/bagaglio;
> Spese di organizzazione;

La quota non comprende
> Pranzo del 1° giorno, extra e quanto non espressamente indicato alla voce “ La quota comprende”.