Itinerario 4 giorni sui temi della lotta alla mafia
Un viaggio di istruzione di turismo responsabile alla scoperta del volto storico e popolare di Palermo, ma anche delle bellezze artistiche e naturali di questa splendida terra: dal Duomo di Monreale al parco archeologico di Selinunte. Ma la vera differenza la fanno le persone incontrate ed i luoghi lungo le strade della legalità. Un percorso di "formazione sul campo" che tramite incontri, visite e discussioni consente di avvicinarsi con curiosità e rispetto a molte persone ed associazioni che ogni giorno sono impegnate nella riconquista della legalità e nella lotta alla mafia, per rendere questa terra bellissima un luogo migliore in cui vivere e progettare il proprio futuro. La Piana degli Albanesi, dove ancora si conservano usi e tradizioni delle comunità albanesi, la casbah araba di Mazara del Vallo, i luoghi storici della lotta alla mafia come Cinisie Portella delle Ginestre

Plus Solidale
La voce delle persone che accompagnano i nostri gruppi in questo viaggio in Sicilia sulle strade della legalità che collaborano con noi da oltre 15 anni. La visita della casa-museo di Peppino Impastato a Cinisi e la conta di quei cento passi che l'hanno reso libero dalle logiche mafiose e spinto a ribellarsi, ma che anche l'hanno inesorabilmente condotto al suo tragico destino; l'incontro con i giovani che, seguendo il suo esempio, continuano ogni giorno l'impegno contro la mafia. La sosta al Memoriale di Portella della Ginestra teatro della strage del 1° maggio del 1947, quando gli uomini della banda di Salvatore Giuliano spararono su una folla di contadini inermi riuniti in comizio per celebrare la festa del lavoro. L'incontro alla cooperativa "Placido Rizzotto" una delle tante cooperative di Libera che lavorano sulle terre confiscate alla mafia e che oggi coltivano e gestiscono queste terre anche in forma di strutture agrituristiche.
Scheda tecnica del viaggio
Pernottamento e Pasti
Hotel **** oppure Ostello in base alla scelta della scuola e la disponibilità. Mezza pensione e pasti presso ristoranti ed agriturismi.
Trasporti:
Proposte di volo in base alla città di partenza. Bus privato a disposizione per tutti gli spostamenti in Sicilia.
Documenti e Salute
Assicurazione
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo. Per maggiori informazioni clicca qui
Clima per questo viaggio
Itinerario |
Palermo, le strade della legalità
GIORNO 1: ARRIVO / CINISI / PALERMO
Arrivo a Palermo. Accoglienza in aeroporto dei nostri mediatori culturali.
Partenza per Cinisi. Spuntino siciliano.Nel pomeriggio visita alla Casa della Memoria "Felicia e Peppino Impastato", attivista impegnato nella lotta antimafia e ucciso nel 1978.
Trasferimento presso la struttura ricettiva, presentazione del percorso e introduzione al turismo responsabile. Sistemazione. Cena e pernottamento.
GIORNO 2: MAZARA DEL VALLO/SELINUNTE (TP)
Mattino: Mazara del Vallo. Visita guidata del porto, introduzione alla questione migratoria in Sicilia ed in particolare quella tunisina Mazara del Vallo.Passeggiata nella casbah araba.
Tappa al Museo del Satiro (antica statua bronzea rinvenuta in fondo al mare).
Pranzo a Marinella di Selinunte, presso il Lido Zabbara di Jojo, socio di Legambiente e profondo conoscitore del territorio.
Pomeriggio: visita guidata ai Templi di Selinunte con guida specializzata.
Rientro a Palermo presso la struttura ricettiva, cena e pernottamento.
GIORNO 3: PIANA DEGLI ALBANESI, PORTELLA DELLA GINESTRA, MONREALE (PA)
Mattino: visita di Piana degli Albanesi (paese di origine Arbereshe) dove si conservano le tradizioni delle popolazioni albanesi insediatesi nella zona intorno al XV secolo e del Memoriale di Portella della Ginestra.
Pranzo all'agriturismo "Portella della Ginestra" bene confiscato alla famiglia Brusca e gestito dalla Coop Sociale Placido Rizzotto che produce pasta, vino e molti altri prodotti commercializzati col marchio Libera Terra. Pomeriggio: visita guidata del Duomo di Monreale
Rientro presso la struttura ricettiva. Cena e pernottamento
GIORNO 4: PALERMO
Passeggiata guidata nel centro storico di Palermo: i mercati, i luoghi di interesse storico e artistico, le particolarità locali il contatto diretto con chi qui vive, le peculiarità e le contraddizioni Pranzo in trattoria tipica del centro storico di Palermo
Transfer in aeroporto. Partenza per il rientro.

RACCOMANDAZIONI COVID - 19
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.
Note Importanti
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

La quota comprende
> Educatore del turismo responsabile durante tutta la durata del viaggio (mediatore culturale);
> 3 pernottamenti in camere multiple per gli studenti e camere singole per i docenti;
> Trattamento di mezza pensione in hotel***/****;
> Pasti come da programma.
> Guida per centro storico di Palermo, Monreale, Mazara del Vallo e Parco di Selinunte.
> Ingressi Duomo di Monreale, CIDMA di Corleone, Casa della Memoria e Museo Piana degli Albanesi. Un pullman privato per tutti gli spostamenti in Sicilia.
> Assicurazioni medico, bagaglio ed annullamento;
> Gratuità per i docenti
> Spese di organizzazione

La quota non comprende
> Volo per raggiungere Palermo;
> Extra e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”