Lima, Nazca, Arequipa, il lago Titicaca e Cuzco: un grande classico
Questo itinerario propone il classico viaggio attraverso il Sud del Perù, alla scoperta delle testimonianze più importanti della cultura Inca, ma anche della vastità dell'altopiano andino, con le sue comunità che vivono ancora secondo antiche tradizioni, mantenendo uno stile di vita in stretta relazione con la Pachamama, la Madre Terra. Il viaggio via terra da Lima permette di apprezzare la Riserva Naturale di Paracas e i paesaggi desertici della costa meridionale, a strapiombo sull'Oceano Pacifico e completamente disabitati, dal fascino veramente selvaggio. Nazca ed Arequipa, il Canon del Colca e il Lago Titicaca sono tappe imperdibili lungo la strada verso a Cuzco, accarezzando quasi intimoriti i muri di pietra che evocano la grandezza dei figli del Sole e scoprendo come ad ogni passo monumenti e rovine si intrecciano a miti e leggende. Ci si immerge infine nell'atmosfera di magnificenza e mistero che pervade Machu Picchu, la "Città perduta degli Incas".
Plus Solidale
Durante il viaggi si vive un'intensa esperienza di condivisione e scambio con le famiglie della Comunità di Huayllano a Taquile, che accolgono nelle loro case i viaggiatori, grande opportunità per conoscere il calore dell'ospitalità andina e le abitudini, i costumi e la storia di questa singolare isola. A Cuzco si alloggia presso il centro di accoglienza del Caith, un bellissimo progetto a tutela delle giovani vite delle tante bambine che emigrano dalla campagna alla città.
Higlights & Gallery del viaggio
Itinerario |
Il tesoro delle Ande
GIORNO 1: ITALIA - LIMA
Volo Italia- Lima
GIORNO 2: LIMA
All’arrivo a Lima, un nostro collaboratore vi preleverà all’aeroporto per trasferirvi in hotel. dove si realizzerà un incontro di coordinamento con un responsabile della nostra organizzazione per illustrarvi il viaggio. Early check-in. 09:00 - 13:00.
Pomeriggio libero e cena libera. Notte con colazione.
GIORNO 3: LIMA – PARACAS
BUS GRANTURISMO LIMA-PARACAS - 245 KM - CIRCA 4 ORE
Dopo colazione, inizia il viaggio, Dopo colazione, un nostro referente vi accompagnerà al terminal per il Bus Lima-Paracas. L’arrivo è previsto prima dell’ora del pranzo. Un nostro referente vi accoglierà al terminal del bus e vi assisterà per la sistemazione dei bagagli in hotel. La prima destinazione è Paracas, dove giungerete nel primo pomeriggio. Realizzerete una spettacolare visita alla Riserva Nazionale di Paracas, durante la quale sarà possibile apprezzare i primi segni della biodiversità e ricchezza panoramica di questo meraviglioso paese.
Sistemazione in hotel. Pernottamento con prima colazione.
GIORNO 4: PARACAS – ICA – NASCA
BALLESTAS - BUS PARACAS - ICA - NASCA - 225 KM - CIRCA 4 ORE
07:45 Al mattino presto, escursione alle Isole Ballestas. Insieme al nostro responsabile di zona vi recherete all’embarcadero per salire a bordo del motoscafo che vi condurrà sino alle isole. Dopo circa 15' effettuerete una prima sosta presso il maestoso Candelabro, il famoso geoglifo di Paracas, il cui significato resta tutt’ora avvolto nel mistero, che potrete osservare e fotografare direttamente dalla vostra imbarcazione. In seguito riprenderete la navigazione verso le Isole. Lo spettacolo sarà incredibile! Una volta giunti a destinazione, migliaia di uccelli sorvoleranno le vostre teste, pinguini e cormorani vi guarderanno dalle scogliere battute dalle onde, famiglie di leoni marini danzeranno attorno alla barca o vi guarderanno placidamente dal loro assolato scoglio in mezzo al mare. La durata complessiva è di poco più di 2 ore.
A seguire, trasferimento al terminal dei pullman per il bus Paracas-Ica.
All'arrivo a Ica, farete un trasferimento autonomo verso l’Oasi di Huacachina dove potrete rilassarvi per qualche ora o fare attività di Sand Boarding e/o Dune Buggy sulle altissime dune. Potrete altresì visitare il Museo Archeologico Regionale di Ica. Per il trasferimento (circa 10' di strada), vi sono numerosi taxi pronti a ricevere tutti i turisti che sbarcano dai bus al costo di S/ 8-10 (l'equivalente di 2-2,5 Euro per tratta). A Ica, inoltre, potrete lasciare in tutta sicurezza i vostri bagagli presso l’apposito servizio all’interno del terminal. Nel tardo pomeriggio, trasferimento inverso al terminal di Ica per prendere il bus per Nasca. Arrivo a Nasca in serata e trasferimento in hotel.
GIORNO 5: NASCA – AREQUIPA
TOUR LOCALI - BUS NASCA-AREQUIPA 590 KM CIRCA 10 ORE
Questa giornata prevede la possibilità di realizzare tour e visite per avvicinarsi all'interessantissimo patrimonio archeologico di Nasca. Importantissima è la Cittadella Cerimoniale di Cahuachi, in terra cruda e tutt'ora in corso di scavo. Altro sito di grande interesse è il Museo Antonini, dove sono custoditi numerosi prestigiosi reperti, rinvenuti durante gli scavi di Cahuachi. Per chi desidera andare sul classico, il sorvolo sulle linee (geoglifi) di Nasca è un altro modo per conoscere, seppur "da lontano", la misteriosa cultura Nasca. Check-out Hotel alle 12:00, salvo se diversamente indicato. Nel pomeriggio o in serata, proseguirete il vostro viaggio verso Arequipa.
GIORNO 6: AREQUIPA
ARRIVO A AREQUIPA - GIORNO LIBERO
Arrivo ad Arequipa e sistemazione in hotel. Check-in Hotel a partire dalle 14:00 (salvo se diversamente indicato)
Arequipa è generalmente la prima città andina toccata durante il viaggio. Si trova situata a 2400 mslm, per cui si raccomanda di realizzare le attività in modo pausato e con tranquillità, per facilitare il processo di acclimatazione.
Giornata libera ad Arequipa. Se non l'avrete già fatto, vi suggeriamo di visitare il Monastero di Santa Catalina ed il Museo Santuarios Andinos dov’è custodito il fardo funerario di Juanita. Durante il pomeriggio, potrete completare la conoscenza di Arequipa, visitando il centro storico, famoso per gli edifici e chiese coloniali, la Compagnia di Gesù, il colorito mercato di San Camillo ed il mirador di Yanahuara, da dove si apprezza un bel panorama su vulcano Misti. Per il pranzo potete optare per una tipica "picantería" o per il ristorante pensile dell'hotel Katari, proprio in Plaza de Armas, che offre un punto di vista spettacolare sulla piazza e sul Misti.
GIORNO 7: AREQUIPA – CANON DEL COLCA
AREQUIPA - CAÑON DEL COLCA - 170 KM - CIRCA 5 ORE
Alle 07:30/08:00 partenza dall’hotel, assistiti dalla nostra guida, per iniziare l’escursione al famosissimo Cañon del Colca, che si svilupperà per complessivi 2gg/1n. Durante il percorso potremo apprezzare, durante diverse soste panoramiche, i paesaggi della Riserva Nazionale di Salinas y Aguada Blanca, dove si avvisteranno camelidi sudamericani (vigogne, lama ed alpaca) e soprattutto dove saremo deliziati da splendidi scenari andini. Ci fermeremo per scattare delle foto indimenticabili presso il Mirador di Chucura (Mirador de los Volcanes) per poi ridiscendere a Chivay (3.600 mslm). Sistemazione in hotel per un meritatissimo riposo, in fondo, abbiamo appena sfiorato i 5.000 mt di altitudine! Pomeriggio libero per acclimatarsi. Se sarete bene in forze, vi potrete rilassare con una visita ai bagni termali La Calera, situati non distanti dai vari hotel (circa 4 km dal centro del paese). Godere di un’acqua caldissima in vasche all’aperto a oltre 3.500 mt di altitudine, è un’esperienza da provare.
GIORNO 8: CANON DEL COLCA – PUNO
CAÑON DEL COLCA - PUNO - 280 KM - CIRCA 6 ORE
06:00 L’obbiettivo della giornata è giungere nel cuore del Colca Cañon per la visita alla Cruz del Cóndor, luogo mitico situato nella parte centrale della Valle da dove si può osservare il regale volo dei condor e la profondità del Cañon del Colca. Di buon mattino – all’alba o anche prima – partenza con il nostro mezzo e la nostra guida nel cuore del Colca Cañon, sino alla Cruz del Condor per attendere ed ammirare il decollo degli impressionanti condor andini. Subito dopo l’arrivo presso la Cruz del Condor tempo a disposizione per l’osservazione e per scattare quante foto vorremo; dopodiché il viaggio proseguirà per Puno.
GIORNO 9: TAQUILE – PUNO
FULLDAY LAGO TITICACA - UROS E TAQUILE
06:45 Dopo colazione, il nostro referente locale vi raggiungerà in hotel per iniziare un meraviglioso tour di una giornata intera nel lago Titicaca, utilizzando un’imbarcazione condivisa con altri viaggiatori. Visiteremo dapprima le isole galleggianti degli Uros, poi la tradizionale e folkloristica Isola di Taquile, dove dopo alcune attività con gli abitanti locali, pranzeremo*. Pranzo incluso. Rientro a Puno nel pomeriggio e trasferimento all'hotel.
GIORNO 10: PUNO CUZCO
BUS PUNO-CUSCO - LA RAYA, RAQCHI E ANDAHUAILILLAS - 10 ORE
In questa giornata è previsto il lungo trasferimento da Puno a Cusco con bus turistico dotato di personale di bordo al vostro servizio. Nel servizio, per rendere più piacevole il lungo tragitto, saranno incluse alcune soste e gli ingressi a siti quali Pukara, Raqchi e alla famosa iglesia de Andahuailillas. Saranno altresì inclusi i servizi di guida e un pranzo tradizionale a buffet. Arrivo a Cusco (3.400 mslm) nel tardo pomeriggio.
GIORNO 11: CUZCO – CITY TOUR
CITY TOUR DI CUSCO E 4 ROVINE
Ad ora opportuna, verrete raggiunti in hotel da una delle nostre guide per realizzare il city tour di Cusco – patrimonio culturale dell’umanità – ed a seguire la visita ai siti archeologici che circondano la città.
Il tour prevede l’immancabile sosta alla meravigliosa Plaza Mayor, una della più belle d’America, e al Templo del Sol o Qoriqancha. Si continua fuori città per visitare i complessi Incas di Qenqo, Tambomachay, Puca Pucara e l’impressionante Fortezza di Sacsayhuamán, costruita strategicamente su una collina che domina Cusco. La fortezza è famosa per le sue enormi pietre, che formano le pareti esterne del complesso, incastrate fra loro con una perfezione inspiegabile. Alcune di queste pietre superano i 9 metri di altezza e pesano più di 350 tonnellate.
Nel caso in cui il city tour sia programmato al mattino, il pomeriggio sarà libero. Suggeriamo una passeggiata presso il pittoresco quartiere di San Blas e di sfruttare una delle tante visite la cui entrata è inclusa nel BTC (Biglietto Turistico del Cusco), quali ad esempio il Museo Histórico Regional, il Museo de Arte contemporaneo, Museo de Arte Popular, Museo de Sitio de Qorikancha, Centro Qosqo de Arte Nativo, il Monumento al Inca Pachacutec. Imperdibile, inoltre, è il Museo di Arte Precolombiana (non incluso nel BTC), una vera e propria galleria d'arte di reperti archeologici.
GIORNO 12: VALLE SACRA – AQUAS CALIENTES
CHINCHERO, MARAS, MORAY, OLLANTAYTAMBO E AGUAS CALIENTES
In questa giornata realizzerete la visita della "margen izquierda" (versante sinistro) della Valle Sacra degli Incas. Potrete visitare Chinchero, le spettacolari saline incaiche di Maras, ricavate sul pendio di una montagna e ancora oggi utilizzate dagli abitanti del villaggio per l'estrazione del sale e Moray, singolari crateri lavorati a mano e utilizzati dagli Incas per acclimatare i semi di cereali, patate e fiori tropicali alle quote andine. Nel primo pomeriggio giungerete ad Ollantaytambo per visitare il suo maestoso sito archeologico con il Tempio del Sole.
Ad ora opportuna, dopo un pranzo libero ed autogestito, partirete con il treno verso Aguas Calientes, paesino situato ai piedi del santuario archeologico di Machu Picchu. Sistemazione in hotel.
GIORNO 13: MACHU PICCHU
VISITA A MACHU PICCHU E TRASFERIMENTO AL CUSCO
Di mattina prestissimo trasferimento a piedi di qualche minuto, (non vi è altra opzione ed il paese è davvero minuscolo!) alla stazione dei pullman di Aguas Calientes per prendere immediatamente la navetta che in soli 30 minuti vi porterà, lungo un cammino zigzagante, verso la meravigliosa cittadella di Machu Picchu. Una volta arrivati, godrete di una visita guidata della cittadella della durata di circa 2,5 ore, che toccherà i punti più importanti del sito. Dopo la visita, farete ritorno alla stazione di Aguas Calientes per la partenza in treno verso Ollantaytambo/Poroy e da lì a Cusco.
GIORNO 14: CUZCO – LIMA
VOLO PER LIMA
2h e 15´ prima della partenza del volo, trasferimento all’aeroporto di Cusco per il volo verso Lima. Check-in Hotel a partire dalle 14:00 (salvo se diversamente indicato). Subito dopo l’arrivo a Lima, i viaggiatori avranno tempo libero a disposizione per approfondire la conoscenza della città con la visita ad alcuni quartieri di notevole interesse storico/culturale o di alcuni musei, esposizioni o gallerie del quartiere di Barranco. Molto interessante è il LUM (Lugar de la Memoria, la Tolerancia y la Inclusión Social), uno spazio di commemorazione pedagogico e culturale, inaugurato nel dicembre 2015, che ospita la storia della violenza vissuta in Perú tra il 1980 ed il 2000 a causa degli scontri tra lo Stato ed i gruppi terroristici Sendero Luminoso e Movimiento Revolucionario Tupac Amaru.
GIORNO 15: LIMA – ITALIA
VOLO DI RITORNO IN ITALIA
Circa 4 ore prima della partenza del volo internazionale avverrà il trasferimento all’aeroporto. Sarà necessario presentarsi al check-in con almeno 3 ore di anticipo sull’orario di partenza del volo per la successiva destinazione.
NB: le informazioni riportate potrebbero subire variazioni. Eventuali modifiche e/o aggiornamenti saranno forniti in fase di iscrizione.
Cosa comprende questo itinerario?
LA QUOTA COMPRENDE
> Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”.
> Tutti i pernottamenti con prima colazione, pensione completa a Taquile, guide locali specializzate in base al programma, ingressi a Paracas (Riserva Nazionale), a Arequipa (BTC del Colca), a Nasca ( Museo Antonini), a Puno (Uros, Taquile) e a Cusco (Machu Picchu e BTC Boleto Turistico del Cusco).
> Trasporti terrestri pubblici e piccoli transfert privati
> Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (70 euro).
LA QUOTA NON COMPRENDE
> Volo intercontinentale, volo interno Cuzco - Lima pasti non indicati (una media 15 usd a pasto), tasse 'governative d’uscita (circa 30 usd), spese private, ingressi, mance e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.
> NOTA BENE: il programma ed i costi possono variare in base alla singola data di partenza per cui per ogni partenza faranno fede programma e costi inviati al momento dell’iscrizione.
Scheda tecnica del tour
Pernottamento e Pasti
Si pernotta in piccoli alberghi, stanze in case private di famiglie contadine, rifugi, sedi di progetti. Si mangia in ristoranti locali ed in famiglia.
Trasporti:
Il mezzo è il minibus turistico pubblico locale e un volo interno.
Documenti e Salute
Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 6 mesi successivi al giorno della partenza).
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie. Nessun visto richiesto
Assicurazione
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo. Per maggiori informazioni clicca qui
Clima per questo viaggio
Non inclusi, disponibile a richiesta dai principali aeroporti

RACCOMANDAZIONI COVID - 19
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.
Prenota subito questo itinerario
