Si pernotta in hotel a 2/3*, 3 notti in HOME STAY (case degli abitanti / rifugi comunitari), ed 1 notte in treno. Si predilige esclusivamente la cucina locale in piccoli ristoranti.
In minibus privato con A/C e autista privato. È previsto un trasferimento notturno in treno ed un volo interno.
Non esiste una stagione perfetta per visitare l'intero paese. Meglio l'autunno/inverno, durante l'estate si va incontro a caldo umido e svariati acquazzoni.
Non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Il visto d’ingresso temporaneamente non necessario dal 1 luglio 2016 per soggiorni / viaggi di 15 giorni.
Informazioni e curiosità su questo itinerario?
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Il viaggio si snoda dagli altopiani verdeggianti del nord, abitati da comunità etniche della Regione di Hagiang sino a Saigon. È prevista la visita alla baia di Halong, gioiello naturale e acquatico, patrimonio mondiale dell'umanità ed alla bellissima città imperiale Hue. Si passeggia ad Hoi An, l'antica città portuale più raffinata e cosmopolita di tutto il Vietnam: è veramente suggestivo perdersi nei vecchi vicoli puntellate dalle tipiche lanterne colorate. In viaggio si giunge, infine, ai caratteristici mercati galleggiati delle insenature naturali del Mekong, ai tortuosi cunicoli di CuCu e all'atmosfera internazionale dell'antica Ho Chi Min, oggi Saigon.
Il breve ma intenso soggiorno nei villaggi tribali del Nord è un'esperienza unica, accolti come amici tra le famiglie di Quan Ba: è un'occasione di scambio e conoscenza profonda con le comunità minoritarie dei MIAO BIANCHI e i TAY. Durante la vista al villaggio Thanh Tien, si ha modo di "sperimentarsi" in un gustoso mini-corso di cucina (con degustazione finale!) in compagnia di una famiglia locale che presenta spezie insolite e tipiche ricette tradizionali. Le quote di solidarietà del viaggio sono destinate a sostenere alcuni orfanotrofi e la scuola di Hagiang.
Partenza dall'Italia e volo per Hanoi.
Arrivo ad Hanoi, accoglienza.
Intera giornata dedicata alla visita del centro e museo Museo Etnografico.
Partenza per il nord, visita sociale ai villaggi etnici Dao pernottamento in casa degli abitanti.
Approfondimento sociali ed incontri con le etnie minori Dzao e Hmong bianchi.
Visita del mercato inter-etnico di Lung Phin che è il piu vero e bello del Nord-Est. Pernottamento in casa degli abitanti.
Viaggio di rientro ad Hanoi tra villaggi e campi di riso.
Bahia di Halong, inizio della crociera sulla tradizionale giunca. Cena e pernottamento a bordo.
Ultime ore di navigazione, pranzo a bordo. Nel pomeriggio sosta al villaggio Dong Ho dove fanno la carta di riso e la Pagoda But Thap.
Visita della città di Ha Noi. Traferimento a Hue, notte in treno.
Visita della Cittadella Imperiale e mini corso di cucina tradizionale.
Visita alla Pagoda Thien Mu & la tomba dell’Imperatore Minh Mang. Visita sociale all’orfanotrofio Hoa Mai.
Visita al centro della bella cittadina di HoiAn e volo aereo per Saigon.
Navigazione del Delta del Mekong. Pernottamento in casa degli abitanti.
Visita del mercato galleggiante di Cai Rang ed alla fabbrica del riso. Nel pomeriggio visita al centro di Saigon.
Visita storica alle gallerie di Cuchi e volo per l'Italia.
"Io non amo l’uomo di meno, ma la Natura di più." Questo è la mia filosofia di vita. Venite con me per capire meglio la nostra giungla, le nostre montagne, la nostra gente, il nostro paese.
Ho una grande passione: i villaggi etnici e i mercati autentici nel Nord del Vietnam. Ho vissuto a Torino per tanti anni, tornata al mio paese ho deciso di restare legata all'Italia organizzando ed accompagnando gruppi di italiani. Vi aspetto!
Sono un amante della natura, affascinato dalla lingua e dalla cultura italiana. Ho trovato nella professione di guida turistica non solo un grande piacere, ma anche un modo di imparare senza sosta!