Durante il viaggio pernotteremo in alberghi hotel locali e bed and breakfast di medio livello in camera doppia con bagno privato (camera singola su richiesta) La colazione non è sempre compresa (dettagli nel programma completo), ma ci sarà un’ampia scelta di locali nelle vicinanze. Sono previsti alcuni pranzi e cene per assaporare la cucina andalusa nella sua veste migliore, con un laboratorio di cucina nella città di Siviglia dove mettersi alla prova e preparare il proprio pranzo
I trasporti principali saranno effettuati con mezzo privato. Lo spostamento Malaga- Cordova avverrà con treno AV, prenotazione ed assegnazione dei posti. Nella città di Malaga ci serviremo dei mezzi pubblici locali per alcuni spostamenti
Il clima è tipico della zona basso Mediterranea, con estati molto calde all’interno, più ventilate sulle coste. Primavera ed autunno regalano giornate piacevoli, che possono essere in alcuni periodi calde. Inverni freschi, con piogge sempre poco frequenti.
Carta di Identità valida per l’espatrio Green pass per l’ingresso nel paese (in fase di iscrizione viaggio seguiranno verifiche e maggiori indicazioni)
Vuoi saperne di più su questa proposta di viaggio?
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Tra paesaggi lunari e città di grande fascino, piccoli pueblos abbarbicati sulle cordilleras. Alla scoperta del cuore autentico di questa regione, un viaggio nella storia e di convivenza fra cultura araba, ebraica e cristiana L’Andalusia Occidentale, a metà tra Europa ed Magreb, è una regione ricchissima di storia, sole, colori, buon cibo e solidarietà. Arrivare a Malaga, al suo affaccio sul mare con spiagge pubbliche curatissime, visitare la città antica e scoprirne le molte sfaccettature e il suo aspetto eco sostenibile. Da Malaga verso l’interno: Antequera, l’incanto di Cordova con la Mezquita e le vie di case bianche da cui si scorgono meragliosi patios di stile arabeggiante. Passeremo da Carmona lungo il fiume Guadalquivir, conosceremo questa città fortezza, che ebbe grande importanza strategica e di controllo, a metà fra Cordova e Siviglia E poi Siviglia, l’austera. Si torna verso il mare passando da Jerez de la Frontera e ci fermeremo a Cadice con una visita nel tardo pomeriggio, sotto una luce speciale, per poi rientrare a Malaga passado da Ronda, con il vertiginoso ponte romano sospeso in una gola profonda e che unisce i due lati della città.
L’Associazione Almijara è nata a Malaga nel 1987 con l’obbiettivo di sensibilizzare il rispetto per l’ambiente e il rimboschimento di zone in stato di abbandono, sia in ambiti urbani sia in natura. In una regione che si affaccia all’Africa, con scarse precipitazioni, la cura delle foreste e la loro tutela diventa ancora più importante. Oltre a ciò, l’associazione promuove progetti educativi per scuole, aziende e istituzioni pubbliche, si fa promotrice di turismo responsabile, si impegna a diffondere il concetto di un vivere quotidiano sostenibile sia in ambito privato che professionale. Nella città di Carmona, pranzeremo in un ristorante gestito dalla Caritas, che impiega personale con disabilità e difficoltà, per un sostegno concreto all’integrazione sociale. Sempre a Carmona, l’incontro con le suore Clarisse nel loro monastero di clausura, per riflettere sul concetto di fede, povertà e fratellanza nel lavoro quotidiano
Partenza ed arrivo a Malaga, sistemazione in un albergo, tempo libero.
Visita alla zona carsica del Torcal Alto e passeggiata fra le sue formazioni rocciose con la guida; visita guidata della città di Antequera; dopo il pranzo libero visita archeologica ai Dolmen di Viera e Menga, Patrimoni dell’Umanità Unesco. Cena di benvenuto
Visita di Malaga, con una sosta nel mercato locale e degustazione di vino nella più antica taverna della città. Al pomeriggio dopo il pranzo libero e un po’ di tempo dedicato alla siesta , incontro con l’Associazione Almijara per conoscere i loro progetti di sostenibilità ambientale.
Trasferimento in treno e vista guidata della città. La sera, per chi lo desidera (con prenotazione obbligatoria alla conferma del viaggio), relax nell’hammam arabo della città.
Visita al sito archeologico della Medina Al Zahara, trasferimento a Carmona incontro al convento delle Clarisse e visita del paese, trasferimento a Siviglia
Visita della città di Siviglia, con i suoi luoghi imperdibili e pomeriggio libero per conoscerla secondo i propri ritmi.
Giornata intera a Siviglia. Visita del mercato di Traiana nell’omonimo quartiere: dopo la visita, laboratorio di cucina andalusa e pranzo. Nel pomeriggio, visita guidata alla Siviglia meno conosciuta. Sera e cena libere.
Partenza in bus privato alla volta di Cadice. Sosta a Jerez de la Frontera per una passeggiata libera. Visita ad un produttore dell’omonimo vino, degustazione. Arrivo a Cadice e visita guidata della città.
Ritorno a Malaga. Sosta e visita al particolarissimo Setenil de la Bodegas con pranzo libero. Visita a Ronda, ai suoi Bagni Arabi e al ponte romano che l’ha resa così caratteristica. Arrivo a Malaga nel tardo pomeriggio.
Trasferimento autonomo in aeroporto e partenza per l’Italia
Ad accompagnare il viaggio vi sarà il nostro partner e guida locale che da anni, collaborano insieme a noi alle proposte di turismo responsabile.