Pernottamenti per lo più in camera doppia in alberghi semplici, puliti e confortevoli. Uno o due pernottamenti in famiglia . Durante il trek e in famiglia i servizi igienici sono condivisi. La cucina nepalese è semplice e i piatti sono gustosi e sani. Normalmente piccanti. In qualche occasione previsto pranzo al sacco.
Minibus privato negli spostamenti a Kathmandu e interni per raggiungere la partenza del trekking.
Il Nepal ha un clima tropicale, e segue il regime dei monsoni. E' bene portare con sé tutto il necessario per difendersi da sole e caldo, così come dal freddo.
Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 6 mesi successivi al giorno della partenza). Richiesto visto turistico. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Vorresti saperne di più su questa proposta di viaggio? Rivolgiti a me!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Si dice… "Nepal, una sola volta non basta"… ed è esattamente la realtà! Tante sfaccettature per questo paese dalla storia così radicata nelle origini dell'Asia e dalla gente così autenticamente ospitale. Esplorare una delle valli più belle del Nepal: il Langtang, che fu il primo parco nazionale del Nepal già nel 1953. Aiutare direttamente le popolazioni che vivono anche indirettamente di turismo in questa valle che è stata una delle più colpite dal sisma del 2015. Salire con un trek di 7 giorni dalle foreste di rododendro al limite dei ghiacciai della catena Himalayana attraversando villaggi, foreste, e ponti sospesi. Scoprire la quotidianità del popolo Tamang, una delle 10 etnie più importanti del Nepal che manifesta caratteri fortemente tibetani. Ripercorrere a piedi i tratti finali di quelle affascinanti carovane di yak che portavano le merci attraverso gli innevati passi tra Nepal e Tibet. Un trek facile ma ricco di incontri e panorami mozzafiato, un trek lento per assaporare ogni aspetto del camminare sul tetto del mondo.
Il 25 aprile 2015 un sisma ha cambiato la vita di milioni di persone e ha fermato l'economia di un paese che già era fra i più poveri del mondo. Il Nepal, sta ora ricostruendo le sue case e il suo buonumore; con un viaggio di turismo responsabile diamo una piccola mano a far ripartire questo settore che conta moltissimo, dimostrando che ci si può orientare verso uno stile più responsabile e rispettoso delle comunità locali. Conoscerete da vicino la vita in un villaggio a pochi chilometri dalla capitale dove l'Associazione di volontariato Jwaladevi propone un modello di sostenibilità sociale semplice ed efficace, coinvolgendo la gente dei villaggi, lavorando sul tessuto sociale e sul concetto di comunità.
Partenza in aereo per Kathmandu.
Arrivo in aeroporto, accoglienza. Trasferimento a cena e pernottamento in hotel.
Visita della città e della Kathmandu Valley. Trasferimento nel villaggio di Kirtipur ospiti dell’associazione Jwaladevi, rientro a Bhaktapur.
Giornata dedicata alla visita del quartiere Thamel e nel pomeriggio trasferimento a Kirtipur. Cena e pernottamento in famiglia.
Trasferimento in auto attraverso la regione di Helambu, a nord di Kathmandu. Trasferimento a piedi (35') a Tiwari. Cena e pernottamento in hotel.
Primo giorno di trek lungo la valle del Langtang Khola fino al Lama Hotel. Pernottamento in guest house
Secondo giorno di trek verso Mundu. Sosta nel villaggio di Langtang e arrivo a Mundu. Pernottamento in guest house
Terzo e ultimo giorno di salita verso il Gompa (monastero) di Kyanjing. Soggiorno e pernottamento in guest house vicino al monastero
Giornata di riposo o per chi lo desidera salita verso la cima Tserko-Ri (quasi 5000mt). Soggiorno e pernottamento in guest house.
Discesa verso Lama Hotel. Cena e pernottamento presso una guesthouse locale.
Ultimo giorno di cammino. Trasferimento in auto a Kathmandu. Cena e pernottamento in famiglia.
Visita dei monumenti della città: Swyambhunath, Katmandu Durbar Square, la città di Patan. Cena in città pernottamento in hotel.
Incontro con i referenti dell'organizzazione Ecohimal Onlus. Cena in città pernottamento in hotel.
Trasferimento con bus privato dal centro città all'aeroporto. Volo di rientro.
Arrivo in Italia.
Padovana d'origine, assistente sociale di formazione e insegnante di yoga per passione. In tutto ciò che faccio cerco il contatto autentico con le persone e la natura. Pratico l'alpinismo e amo le montagne... quelle himalayane mi hanno stregato: non credo mi stancherò di lasciarmi emozionare da loro. Siete pronti a partire con me?
Archeologo di formazione, sono guida ambientale-escursionistica professionale. Gestisco il rifugio Alpe Madre Solagna (VI). Spinto da un’innata passione per il viaggio collaboro con Viaggi Solidali organizzando e accompagnando viaggi in Uganda, Nepal, Madagascar, Costa d'Avorio e Togo.
Sono Nepalese e vivo con la mia famiglia in un piccolo villaggio vicino alla valle di Kathmandu. Vi accompagnerò alla scoperta del mio paese, della nostra vita locale e delle sue comunità montane.