Si pernotta generalmente in camera doppia in alberghi o riad confortevoli. Prevista una notte in un piccolo ostello a Ouazzane. Pasti presso ristoranti locali e associazioni.
Minibus privato con autista.
Il Marocco ha un clima mediterraneo sulle coste, desertico nelle zone interne, continentale sulle montagne più alte.
Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 3 mesi successivi al giorno della partenza). Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Informazioni e curiosità su questo itinerario? Contattami!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Una settimana di turismo solidale e culturale, d'intensi colori e sapori! Capovolgiamo la visione classica e partiamo dal suo Grande Nord, quello Andaluso, con tante testimonianze storiche e artistiche straordinarie, a partire dai siti che ricordano la presenza importante dell'Antica Roma nella Mauritania Tingitana. Un viaggio che ci mostra come il Marocco sia vicino all'Europa e soprattutto sia un Paese anche Mediterraneo. Le sue capitali imperiali quasi tutte dislocate in questa regione come Rabat, Fès e Meknes sono la prova evidente di quanto la cultura arabo-berbero-andalusa abbia dominato per secoli gran parte del Mediterraneo Occidentale, esse ne raccontano gli antichi fasti e facendoci sentire gente dello stesso mare.
La visita ai progetti e il confronto con le associazioni Tizi Rando e Sodev Maroc. Creata nel 1987, Tizi Rando promuove un turismo fatto di confronto, scambio e solidarietà in Marocco. Incontro con i referenti dell'Associazione Sodev Maroc (Associazione di Solidarietà e Sviluppo in Marocco) che persegue la promozione del commercio equo e del turismo responsabile. A Rabat: visita della sede di AMSAT, associazione da più di 30 anni impegnata nel sostegno delle persone affette da trisomia. Incontro e degustazione dei dolci prodotti dai ragazzi dello stesso centro. A Ouezzane pranzo presso la cooperativa femminile MESSDAKIA impegnata nella produzione artigianale del cous cous.
Arrivo a Casablanca a e trasferimento a Rabat, cena libera e pernottamento in hotel.
Visita dell'affascinante Rabat. Incontro e pranzo presso associazione AMSAT. Nel pomeriggio trasferimento ad Asilah, cena in città e pernottamento in hotel.
Visita della medina di Asilah. Visita di Tetouan e della scuola d'arte e mestieri. Trasferimento a Chefchaouen, cena in città, pernottamento in hotel.
Visita di Chefchaouen, la città blu, pranzo in città. Nel pomeriggio Ouazzane, la cooperativa di produzione del miele, cena e notte presso agriturismo.
Incontro cooperativa femminile produttrice cuscus, degustazione. Visita dell’antica capitale romana Volubilis. Fès, cena in città e pernottamento in riad.
Visita della città imperiale di Fès. Cena in città e pernottamento in riad.
Trasferimento a Meknes, visita della città. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Casablanca, cena in città e pernottamento in hotel.
Al mattino partenza con volo diretto verso l'Italia.
In Marocco sono nato e ci vivo da più di 40 anni. Ho corso per le sue piccole vie e per i suoi souq fin da quando ero bambino. Ho frequentato i suoi insegnamenti dalle scuole coraniche fino all’Università. Ho scelto di lavorare come educatore per le persone con la Sindrome di Down “svantaggiate”. Viaggiare, condividere e abbattere le barriere e i pregiudizi sono le mie passioni!
Ho fondato il Centro culturale di vacanza “Il lato azzurro” a Venezia, isola di S.Erasmo. Da anni mi occupo di migrazione e di Marocco e ho pubblicato tra l'altro “Torino è Casablanca” (2012) e “La loro terra è rossa” (2004). Gestisco il b&b “Casablanca” a Torino.