Il pernottamento è previsto in albergo (Il Lato azzurro) con trattamento di mezza pensione.
Gli spostamenti avvengono in autonomia sui mezzi pubblici ACTV.
Clima mediterraneo. Nei mesi estivi caldo umido ma ventilato.
Necessaria la sola carta d’identità.
Vuoi ricevere maggiori dettagli su questo tour? Chiedi direttamente a me!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Venezia parla da sola: la sua storia, il patrimonio inestimabile,... tutto concorre a renderla attraente. Pochi sanno però della "vita vera della città d'acqua", che è prima di tutto una città lagunare, fatta di isole, anche agricole, come S. Erasmo, dove il soggiorno fa base. Pochi turisti riescono ad entrare in sensibile contatto con Venezia e la sua laguna resta per molti sconosciuta: con questo soggiorno potrete invece abituarvi ai ritmi lenti della città, agli spostamenti sull'acqua e pian piano penetrerete nei suoi segreti nascosti, nei labirintici e appassionanti meandri del tessuto storico e sociale di Venezia. S. Erasmo è l'isola dei contadini veneziani, con prodotti ortofrutticoli prelibati (presidio Slowfood), dove il rapporto diretto tra produttori e consumatori ha colto nel segno, permettendo a tanti giovani di resistere . Qui troverete prodotti d'eccellenza diversi, come profumati vini e un miele che può prendere tonalità lilla dai fiori di barena; incontrerete chi abita e lavora in laguna. Nello stesso tempo si scopriranno angoli nascosti di Venezia e delle isole lagunari, come la preziosa San Francesco del deserto. Approfittando dei consigli di chi è qui da tanti anni con un progetto nato apposta per turisti speciali come voi: il Lato azzurro.
Innanzitutto il fatto di visitare Venezia dall'acqua e non arrivandoci dalla terraferma che fa diventare il vostro un turismo solidale e rispettoso con la città, a basso impatto. L'incontro con le realtà del territorio, prima di tutto i gestori dell'albergo dove si soggiorna, il Lato azzurro, nato tanti anni fa come centro culturale di vacanza in laguna e da sempre attivo in progetti di solidarietà e valorizzazione del territorio. E poi chi lavora la terra in laguna, giovani contadini pieni di entusiasmo. L'incontro con i ragazzi di Orient Experience, realtà nata dall'ambiente dei rifugiati afgani che a Venezia hanno trovato fertile terreno per lo scambio culturale e la possibilità di rifarsi una vita serena, nonostante portino il bagaglio di dolorose esperienze.
Arrivo a Venezia e trasferimento all’isola di Sant’Erasmo in autonomia. Trasferimento privato dalla fermata Sant’Erasmo-Capannone al Lato azzurro. Sistemazione e cena.
Dopo la colazione, gita in bicicletta con visita guidata e pranzo leggero con degustazione in azienda agricola. Pomeriggio libero per eventuale escursione a Venezia. Cena e pernottamento al Lato azzurro.
Gita a Burano e Torcello in taxi acqueo fino a San Francesco del Deserto e visita guidata del monastero francescano (ad offerta libera). Ritorno a S. Erasmo per cena in albergo.
In mattinata trasferimento per raggiungere Punta Sabbioni o Cavallino, per l’escursione guidata in bicicletta di circa 3 ore. Dalla spiaggia, che ancora preserva aspetti naturali si prosegue attraverso i centri abitati turistici fino ai borghi tradizionali di Saccagnana e Lio Piccolo. Pranzo libero e nel pomeriggio rientro a Sant’Erasmo o tempo a disposizione per visite individuali. Cena e pernottamento al Lato azzurro.
Dopo la colazione, trasferimento a Venezia, per un itinerario alla scoperta di una Venezia meno nota. Da Campo San Giovanni Paolo, tra le meravigliose architetture dell’omonima chiesa, si prosegue passando per la Chiesa dei Miracoli, un piccolo gioiello risalente al 15° secolo rivestito in marmi preziosi. Poi il campo del Milion, dove nacque Marco Polo, e il monumentale ponte di Rialto. La passeggiata si concluderà per il pranzo al ristorante Orient Experience, dove Hamed Ahmadi ci attenderà per raccontarci la sua storia. Rientro a S.Erasmo.
Ultima giornata in laguna. Trasferimento privato alla fermata di Sant’Erasmo-Capannone.
L’associazione culturale Il Lato Azzurro è nata per creare spazi e momenti di confronto e incontro e dal 1997 ha aperto il Centro culturale di vacanza a Sant’Erasmo. Da allora opera attivamente sul territorio lagunare veneziano, proponendo nel centro culturale omonimo corsi e attività culturali per adulti, ragazzi e bambini, soprattutto rivolte al miglioramento delle relazioni, attraverso attività di facilitazione delle dinamiche di gruppo (educazione alla pace) e allo sviluppo della creatività.