Si pernotterà in un hotel del centro, vicino a Piazza Statuto a due passi dalla metropolitana e alla stazione Porta Susa. Servizio pernottamento e prima colazione. E’ possibile richiedere la camera singola. E’ prevista la cena finale (bevande escluse) presso il ristoro Ciclocucina che proporrà un menù di degustazione
Si utilizzeranno i messi di trasporto urbano ove necessario.
Il clima è moderatamente continentale, con inverni freddi ed estati calde.
Carta di identità
Vorresti saperne di più su questa proposta di viaggio?
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Torino... nell’immaginario comune si tratta di una città industriale, schiva, provinciale. Torino è tutt’altro! Dagli anni Novanta ha deciso di riaprire gli occhi e di mostrare la sua volontà di cambiamento e di riconoscimento di una forte vitalità culturale e intellettuale. E’ così che oggi a Torino ci si può immergere in una città dal passato reale con un ricco patrimonio museale, ma allo stesso tempo indubbiamente postindustriale! I luoghi simbolo della città sono legati a storie diverse, identità diverse, tempi diversi. Nel nostro viaggio, l’incontro non sarà solo l’obiettivo, ma anche il filo conduttore del programma di visita. Questo week end è pensato per conoscere in profondità una città in continua trasformazione. Percorreremo le strade del centro e delle periferie per individuare i legami fra il passato e il presente e fra quei luoghi che talvolta sembrano divisi da muri quando invece sono strettamente connessi. La manifestazione torinese LUCI d’ARTISTA (da ottobre a gennaio) rappresenta una vera e propria mostra d’arte contemporanea a cielo aperto che ogni anno, da fine ottobre a inizio gennaio, illumina le piazze e le strade di Torino dal centro alla periferia. I protagonisti di questa grande mostra all’aperto il cui elemento principale ovviamente sono le luci, sono le opere luminose realizzate da numerosi e apprezzati artisti contemporanei italiani e stranieri come Mario Merz, Daniel Buren e Michelangelo Pistoletto.
Durante il week end a Torino incontreremo l’Associazione “Camminare Insieme” che promuove, coordina, indirizza e svolge iniziative finalizzate all'assistenza sanitaria e sociale delle persone più indigenti, cittadini italiani e stranieri. L'Associazione offre i propri servizi gratuiti ai soggetti segnalati dagli enti preposti al compito di prima accoglienza così come dai servizi sociali, ai quali dunque compete il controllo e la valutazione dell’effettivo stato di bisogno di ciascuna persona segnalata. Inoltre avremo modo di conoscere più da vicino il gruppo Abele nato a Torino nel 1965 e fondata da don Luigi Ciotti, da oltre 50 anni è vicino a chi è in difficoltà e impegnata per rimuovere tutto ciò che crea emarginazione, disuguaglianza, smarrimento. Visiteremo il bellissimo Centro Commensale con la libreria Binaria nella ex Fabbrica E.
Passeggiata interculturale a Porta Palazzo ed incontro sociale con l'Associazione Camminare Insieme. Passeggiata serale in occasione di LUCI d’ARTISTA
Scoperta della centro storico con passeggiata guidata. Lungo il percorso ci scopriranno i prodotti tipici dell'enogastronomia torinese quali il cioccolato e il vermouth e la loro curiosa storia. Passeggiata serale in occasione di LUCI d’ARTISTA
Passeggiata guidata per conoscere la Torino Post industriale: la stazione di Porta Susa ed il grattacielo di Renzo Piano, il complesso del Lingotto. Nel pomeriggio incontro sociale con il Gruppo Abele.
Tempo libero per visita ai musei.
Ad accompagnare il viaggio vi sarà il nostro partner e guida locale che da anni, collaborano insieme a noi alle proposte di turismo responsabile.
Siamo donne e uomini di provenienze diverse (Africa, America Latina, Asia ed Europa dell’Est) ma accomunati dalla volontà di tradurre la nostra esperienza personale o familiare di migrazione e di partecipazione alla vita sociale, culturale ed economica della città in una narrazione capace di comunicare agli altri i valori del dialogo interculturale.