Il pernottamento è previsto presso la casa per ferie Villaggio Carovana in camere indipendenti con bagno, ideate per un perfetto riposo in mezzo alla natura. I pranzi e le cene come indicato nel programma in struttura o corso di viaggio.
Gli spostamenti sull’isola avvengono con minibus privato.
Castiadas si trova nella Sardegna sud-orientale (zona Villasimius). In virtù della sua posizione geografia, ai piedi dei monti del Sarrabus e a pochi chilometri dal mare, le escursioni termiche annue e diurne sono poco accentuate.
Carta d’identità.
Vorresti saperne di più su questa proposta di viaggio? Rivolgiti a me!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
E' un viaggio per scoprire e per fare, nella natura, con una cooperativa sociale, con le persone. Si parte dalla storia che racconta la trasformazione di un territorio che in pochi anni da laguna malsana ha accolto carcerati (la costa dei Rei), ha sfamato rifugiati italiani divenuti agricoltori e oggi è paradiso per turisti. Incontreremo gli apicoltori e impareremo a fare le candele profumate. Useremo le mani per modellare l'argilla, decorare il pane degli sposi, raccogliere il mirto e fare le candele profumate. Faremo visita ai fenicotteri. Visiteremo la Cagliari solidale che accoglie e si rigenera. Scopriremo l'arte delle donne che muovono i fili e si legano alla montagna di Ulassai. Entreremo nel ventre della terra per scoprire il fascino delle grotte.
C'è un antico detto sardo: “Chentu concas e chentu berittas” (cento teste e cento cappelli) che fa riferimento alla scarsa capacità di noi sardi di collaborare. Noi vogliamo smentire questo detto! Villaggio Carovana è una cooperativa sociale e dal 2006 ci occupiamo di turismo sociale, creando opportunità di inclusione, dentro una rete di collaborazione che si chiama "Castiadas Ospitale". Ci troviamo a Castiadas, a ca. 50 km da Cagliari, un paese dove gli abitanti sparsi nelle campagne hanno saputo costruire una comunità eterogenea di persone provenienti da diverse parti della Sardegna, dal continente, e da tutto il mondo, come scoprirete in questo viaggio. Dentro la nostra isola ci sono infiniti mondi da scoprire. Ne abbiamo scelto qualcuno per voi, non solo qui vicino ma anche un po' più in là, per conoscere l'artista Maria Lai e la città di Cagliari che visiteremo anche grazie all'Associazione Amici di Sardegna che gestisce e porta avanti il progetto Migrantour
Arrivo a Cagliari (Aeroporto di Elmas) e accoglienza da parte dei nostri referenti locali. Trasferimento privato a Castiadas (50km). Arrivo alla Casa per Ferie Villaggio Carovana e sistemazione nelle stanze. Incontro con i soci della Cooperativa Sociale e presentazione del progetto sociale e del viaggio.
Dopo la colazione visita alla Ex colonia penale oggi Museo del Territorio e passeggiata nella foresta con guida ambientale. Nel pomeriggio Visita alle principali spiagge Cala Sintzias e Monte Turno e Thé e alla fattoria di Maria Antonietta.
Al mattino incontriamo gli apicoltori Anna e Giuseppe . Nel pomeriggio visita alla Casa Museo Etnografico “Casa dei Candelai”. Cena al Villaggio Carovana.
Mattinata dedicata alla natura con la visita, accompagnati dalla guida ambientale, allo stagno di Colostrai ed al Santuario di San Priamo. Pranzo libero. Nel pomeriggio possibilità di partecipate al laboratorio di ceramica al Villaggio Carovana, realizzando il proprio souvenir. Cena a Villaggio Carovana.
Giornata dedicata alla scoperta della città di Cagliari con gli accompagnatori interculturali del progetto Migrantour. Ci spostiamo per il pranzo verso il mare. Nel pomeriggio visita al rione di Sant'Elia passeggiamo nel lungomare ascoltando i racconti dei pescatori, con il progetto RigenerAzione Urbana. Rientro a Castiadas e cena al Villaggio Carovana.
Colazione al Villaggio e raccolta delle bacche di mirto per la preparazione del liquore. Dopo pranzo un po’ di relax prima di un passaggio a Olia Speciosa e trasferimento a Sa Marighedda per il laboratorio di Pani pintau e al termine cena tipica sarda.
Colazione e partenza per la visita a Ulassai per scoprire l'arte di Maria Lai e pranzo a Ulassai a base di prodotti locali. Nel pomeriggio con la guida ambientale scopriremo le grotte di Su Marmuri. Cena al Villaggio Carovana.
Dopo la colazione, tempo a disposizione prima del trasferimento per l'aeroporto di Cagliari.
Sono biologa e naturalista, guida ambientale escursionistica, innamorata della mia Terra, la Sardegna, che mi piace far conoscere negli aspetti meno noti. Pratico Biowatching, Birdwatching, Escursioni notturne, Osservazioni naturalistiche, acquatrekking. Vivo ai piedi della Foresta dei Sette Fratelli: qui da 6 anni gestisco il B&B omonimo nella mia abitazione.
VillaggioCarovana, casa per ferie in Sardegna, promuove il turismo sostenibile. Coerentemente con i principi ispiratori del progetto e con la ragione sociale della cooperativa ci proponiamo di operare con rispetto anche nei confronti della madre terra che ci ospita per lasciare ai nostri figli un mondo ancora vivibile e accogliente.