Il pernottamento è previsto in piccoli B&B e/o appartamenti locali. Pasti come indicato nel programma
Gli spostamenti verranno effettuati con bus privato in base alle disposizioni di sicurezza vigenti.
Mediterraneo.
Necessaria la sola carta d’identità.
Vuoi ricevere maggiori dettagli su questo tour? Chiedi direttamente a me!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Il Salento, la terra più ad est della nostra penisola, è un ponte naturale verso l’Oriente ma accoglie popoli in transito da tutte le latitudini sin dalla preistoria e ne conserva le tracce. Grotte incise e dipinte, cripte affrescate, castelli, chiese e palazzi si intrecciano a coste alte e rocciose, calette di ciottoli e lunghe distese sabbiose, pinete e angoli di macchia e gariga. Un tripudio di colori e profumi per una terra fortemente bizantina ma al contempo Normanna e Aragonese, con un carattere barocco unico, di stampo medievale e marino. Terra di poeti ma anche di contadini sfruttati, ribelli, migranti. Terra generosa, terra saporita, terra da scoprire. Guido Piovene in "Viaggio in Italia" scrisse che “Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, è pieno di dolcezza; resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come un viaggio vero”.
Durante questo viaggio incontremo persone e realtà impegnate nel rispetto della persona umana, del suo lavoro e della Terra; associazioni attive nella formazione e contro l’abbandono di saperi e paesaggi; agricoltura sostenibile, biologica e la filosofia del Km0, che qui è di casa. Ma anche qualcosa di più: “SfruttoZero”. Di questo parleremo con l'Associazione Diritti a Sud, fondata con il preciso obiettivo di tutelare i diritti fondamentali delle persone che opera per favorire il processo di integrazione tra italiani e stranieri. Vi offriremo un aperitivo nella piazza “salotto” di Nardò presso la Vetrina del Gusto. Ma non sarà solo un aperitivo e non sarà solo una vetrina ad ospitarci. Assisteremo ai risultati di un esperimento, in Salento molto alternativo, che propone la cooperazione tra produttori prima concorrenti e adesso in sinergia grazie ad un locale pubblico appositamente restaurato. Se vorrete potete incontrare i soci di Archeorete, associazione che si occupa di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, rigenerazione territoriale, formazione e cooperazione, cercando di far emergere le potenzialità creative e imprenditoriali delle nuove generazioni locali. Sulla strada troveremo anche Humus, coraggioso imprenditore salentino che produce un ottimo olio extravergine di oliva ai tempi della Xylella fastidiosa e Masseria Cinque Santi, impresa biologica che punta alla qualità anche attraverso laboratori didattici per custodi coscienti di saperi da non dimenticare e dell'ambiente. Chiuderemo poi con l’emozionante opera artistica dello scultore greco Costas Varotsos davanti al mare di Otranto.
Arrivo autonomo all'aeroporto di Brindisi, incontro con i corrispondenti locali e trasferimento privato a Lecce per la sistemazione in B&B. Presentazione del viaggio e cena.
Visita guidata del centro storico barocco e delle altre bellezze leccesi. Pranzo libero: si consiglia lo street food con spuntini tipici. Il resto della giornata a disposizione. Cena libera e pernottamento.
In mattinata trasferimento ad Acaya e visita del suo castello. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Visciglito e dei suoi ulivi bimillenari . A seguire degustazione di prodotti locali e dell’olio extravergine di oliva presso l’Azienda biologica Masseria Cinque Santi di Vernole. Trasferimento a Nardò pernottamento e cena libera.
Al mattino incontro con un’associazione che si occupa di agricoltura solidale e visita ai luoghi simbolo del caporalato. A seguire, visita guidata del centro storico con aperitivo offerto nella piazza centrale. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita del parco “Portoselvaggio e Palude del Capitano” con possibilità di bagno. Cena libera e pernottamento a Nardò.
Intera giornata dedicata al relax e al mare. Cena libera a Porto Cesareo o a Nardò. Pernottamento in B&B nel centro storico di Nardò.
Al mattino visita del parco “Isola di S. Andrea e litorale di Punta Pizzo” con possibilità di bagno. Pranzo libero. Al pomeriggio visita guidata del centro storico di Gallipoli. Cena libera a Gallipoli o a Nardò. Pernottamento in B&B nel centro storico di Nardò.
Al mattino trasferimento a Santa Maria di Leuca per vista del lungomare. Pranzo libero. Al pomeriggio dopo l’eventuale giro in barca, proseguimento per Otranto per la visita guidata della città bianca. Cena tipica in masseria, rientro e pernottamento a Lecce.
Tempo a disposizione e trasferimento in aeroporto per il rientro.
Emanuela e Totò, uniti nella vita e sul lavoro, sono le guide ambientali e turistiche di Avanguardie, realtà salentina che si occupa di accompagnamento da oltre 20 anni. Lei salentina d'adozione, lui salentino DOC, hanno fatto del camminare chiacchierando la loro passione ed il loro lavoro.