Si pernotterà in camere doppie con bagno privato. Ad Avigliana presso un ex monastero di grande fascino la Certosa 1515, a Susa in un piccolo agriturismo famigliare. E’ previsto il trattamento di mezza pensione e sono inclusi due pranzi al sacco.
Il viaggio è pensato in formula self drive… i trasporti avverranno con la propria auto.
Il clima è moderatamente continentale, con inverni freddi ed estati calde. Lieve escursione termica rispetto alla città.
Carta di identità
Vorresti saperne di più su questa proposta di viaggio?
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
La Valle di Susa è terra di incontri e di passaggi: si allunga da Torino ed arriva in Francia, attraverso 3 valichi che ne hanno segnato la storia e, in qualche modo, anche il destino di questi tempi: il Moncenisio, il Fréjus ed il Monginevro. La Francia dunque è alle porte, e dall'altra parte, più ad ovest, la città di Torino. Questa idea di viaggio è pensato per coppie e famiglie che hanno voglia di natura ma anche incontri e testimonianze vere. Visiteremo la Valle di Susa iniziando da Avigliana, la città medioevale dal cuore verde; pernotteremo in un ex convento pieno di fascino e di storie da raccontare, e da lì saliremo a piedi alla Sacra di San Michele, monumento simbolo della Regione Piemonte, che è entrato nel nostro immaginario grazie ad Umberto Eco che vi si ispirò per scrivere “Il nome della Rosa”. La nostra esplorazione prosegue con la città di Susa: una città di frontiera, a pochi chilometri dalla Francia, affascinante per le sue testimonianze di storia romana e medioevale Visiteremo infine l’Abbazia della Novalesa che ha origini molte antiche, prezioso testimone della storia della Valle di Susa, con il passaggio di Carlo Magno, l’avvento dei Saraceni ed il ritorno dei monaci benedettini, che tutt'ora la abitano. La Valle di Susa è una terra aspra fatta di bellezze che a volte sono nascoste, ma folgoranti. Questo non è che un assaggio: visitandola con noi, vi verrà voglia di tornarci.
Durante il viaggio conosceremo più da vicino il Gruppo Abele, associazione fondata da Don Ciotti nel 1965, che si occupa da oltre 50 anni di sostenere chi affronta un momento difficile, accompagnandolo in un percorso personalizzato per recuperare un posto nella società che lo ha messo ai margini. Fare cultura e proporre azioni concrete di cambiamento dando voce a chi è più debole. Il Gruppo Abele gestisce la Certosa 1515 luogo di grande fascino e storia. Durante il viaggio sarà interessante incontrare piccoli produttori di vini autoctoni della Valle, di sentire dalla storia dei produttori la fatica di dover lavorare con i vigneti abbarbicati là, dove le grandi opere che portano conflitti, hanno vita.
Nel pomeriggio visita guidata del centro storico. Proseguimento e visita della Certosa 1515, gestita dal Gruppo Abele. Cena e pernottamento.
Accompagnati da una guida naturalistica, escursione a piedi sino alla Sacra di San Michele. Visita e pranzo al sacco. Pomeriggio libero. Cena e pernottamento in Certosa 1515.
Visita guidata della città di Susa. Pranzo libero e passeggiata nella borgata di Giaglione. Incontro con produttori vinicoli locali. Cena e pernottamento in agriturismo.
Visita dell’Abbazia benedettina dei Santi Pietro e Andrea, conosciuta come l’Abbazia della Novalesa. Pranzo degustazione nel piccolo ristorante di Vaie gestito da una cooperativa che aiuta le fasce deboli restituendo dignità e lavoro. Rientro in città.
Ad accompagnare il viaggio vi sarà il nostro partner e guida locale che da anni, collaborano insieme a noi alle proposte di turismo responsabile.