Il pernottamento è previsto in piacevoli strutture bed&breakfast a Lampedusa paese, in camere doppie con bagno in camera. I pasti sono liberi: la scelta di ristoranti non manca, la cucina locale è ottima, ovviamente a base di squisito pesce.
Gli spostamenti sull'isola avvengono con il pullman-navetta in servizio a Lampedusa. L'escursione a Linosa, avviene in aliscafo e sarà da verificare in base alle condizioni meteo e alla data del viaggio.
Mediterraneo, caldo nei mesi estivi, ma sempre refrigerato la sera e la mattina da un piacevole vento marittimo, che può diventare intendo nei mesi invernali e autunnali.
Necessaria la sola carta d’identità.
Vuoi ricevere maggiori dettagli su questo tour? Chiedi direttamente a me!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
In collaborazione con il Maestro e Margherita, otto giorni in uno dei luoghi più belli d'Italia in compagnia di due fotografi professionisti. Un viaggio fotografico non convenzionale, per andare oltre la tecnica e imparare, attraverso le tecniche della fotografia partecipativa e dello storytelling, ad usare le immagini per raccontare. Un workshop fotografico in viaggio, per conoscere un luogo e la sua identità socioculturale, anche attraverso l'obiettivo della macchina fotografica. Momenti di incontro si alterneranno alle visite dei luoghi più suggestivi dell'isola. Lampedusa, la maggiore delle isole Pelagie, per la sua posizione è da sempre un crocevia di civiltà, culture e viaggi. Per decenni nell’ immaginario collettivo “l’isola degli sbarchi”, eccezionale luogo di riflessione sulle dinamiche politiche e sociali dei flussi migratori.Il viaggio permetterà di conoscere questi aspetti senza trascurare la vocazione turistica dell'isola, il mare, le spiagge e le altre bellezze naturali di Lampedusa. Ed infine verremo accompagnati tra le stradine per una lenta scoperta della piccola ed accogliente Linosa, isola vulcanica dall'ambiente naturale unico, vera e propria perla nera delle Pelagie.
Il viaggio propone una serie di incontri con persone, organizzazioni e associazioni che operano a Lampedusa nel settore della tutela ambientale e dell'impegno sociale. Approfondiremo le tematiche inerenti le migrazioni, con il Forum Lampedusa Solidale, costituito dagli operatori di Mediterranean Hope , da esponenti della Parrocchia di Lampedusa, e da persone comuni. Presso l’Archivio Storico di Lampedusa, il Sig. Taranto ci mostrerà fotografie, documenti, libri e testimonianze dell'isola. Incontreremo il collettivo Askavusa presso la sede di Porto M, dove sono custoditi alcuni oggetti recuperati dalle barche delle persone migranti. Conosceremo i vari aspetti della tutela ambientale e conservazione delle specie a rischio grazie a operatori specializzati di Legambiente, e Turtle Group . Non mancheranno infine incontri con artigiani locali ed artisti custodi di tradizioni di questa splendida isola, come Giacomo Sferlazzo, che ci accompagnerà alla scoperta della storia di Lampedusa con un laboratorio teatrale. Le quote di solidarietà del viaggio andranno a sostenere le attività ambientali, sociali e culturali che incontreremo durante il viaggio.
Arrivo in aereo, sistemazione e primo giro di orientamento a Lampedusa paese. Tramonto alla Porta d'Europa.
Introduzione alla fotografia partecipativa. Incontro all'Archivio Storico, visita del locale spugnificio.
Giornata dedicata al tema delle migrazioni: incontri con il collettivo Askavusa e laboratorio teatrale con Giacomo Sferlazzo e spettacolo.
Scatti fotografici nella vicina Linosa, con trasferimento in aliscafo. Giro naturalistico dell'isola a piedi e relax sulla spiaggia di sabbia nera. e con il Forum Lampedusa Solidale.
Incontro con Forum Lampedusa solidale e visita al cimitero locale. Incontro sul lavoro svolto durante il giorno.
Giornata naturalistica, in compagnia di Legambiente, escursione alla spiaggia dell’Isola dei Conigli.
Mattinata libera per scattare fotografie esplorando l'isola. Pomeriggio lavoro conclusivo con i fotografi.
Volo di rientro.
Sono biologa marina, lampedusana di adozione ormai da molti anni. Sono Una grande amante degli animali, cani e gatti in particolare, insegnante e molte altre cose… ultimamente mi sono anche data alla produzione di saponi artigianali con i profumi dell’isola!
Sui social tutti mi conoscono come Aethus. Plinio il Vecchio così chiamava Linosa: Aethusa, isola delle aquile. Sono un film maker e un amante della natura, adoro lunghe passeggiate sulle mulattiere dell'isola e lo snorkeling. Il mio sogno nel cassetto è girare il mondo. Un giorno lo farò, inshallah. Intanto accompagnerò voi alla scoperta di questi 5 chilometri quadrati nel cuore del Mediterraneo
Margherita lavora sia nel campo della fotografia che nel settore dell’assistenza umanitaria. Ha viaggiato in Medio Oriente e Africa e si è specializzata in reportage e fotografia partecipativa "Il viaggio è la mia dimensione, la fotografia il mio linguaggio". Davide è un fotografo di professione e un musicista per passione. Adora viaggiare, sempre con la macchina fotografica che utilizza per raccontare l’essenza dei luoghi che visita. "Senza tecnica le immagini non prendono vita, senza creatività le foto restano prive di anima".