Il pernottamento è previsto in piccoli hotel in camera doppia con bagno privato
Gli spostamenti avvengono in modo autonomo a Firenze, con treno per raggiungere il Mugello e minibus privato per le escursioni .
Visitabile tutto l'anno.
Necessaria la sola carta d’identità.
Vuoi ricevere maggiori dettagli su questo tour? Chiedi direttamente a me!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Che strano posto Firenze, dove 24 milioni di presenze turistiche l’anno si concentrano in maniera puntiforme in uno spazio di pochissimi ettari, lasciando quote residuali a tanta parte di un territorio circostante molto bello e ricco di motivi di interesse: arte, paesaggio, originale socialità, gastronomia, tanto da essere diventato giustamente famoso. Famoso, ma in definitiva poco frequentato. Noi proponiamo di unire ad una interessante e originale visita della città una puntata di conoscenza del Mugello, la valle che separa Firenze dall’Appennino, che, per quanto poco conosciuta, e oltre ad essere lo scrigno verde che è, ha molto contribuito a fare grande la città: non solo ne ha costituito per secoli il granaio, ma da qui si è mossa la famiglia dei Medici e singolarmente a questa terra è legata, per nascita o per l’intensa frequentazione, una schiera di personaggi che vanno da Cimabue a Giotto, dal Beato Angelico ad Andrea del Castagno e Benvenuto Cellini o Monsignor Della Casa. Ancor più singolare poi, secoli dopo, nella “belle époque”, la vicenda che ha visto il Mugello capitale del gusto Liberty, con le sue manifatture di decoratori ceramisti Art Noveau, primo tra tutti il grandissimo Galileo Chini.
Il viaggio si propone di offrire al viaggiatore la possibilità di uno sguardo trasversale rispetto ai flussi obbligati del turismo in una città come Firenze, Conosceremo e scopriremo una Firenze interculturale, grazie al progetto Migrantour passeggeremo per la città incontrando realtà commerciali e sociali impegnati nel modo dell’immigrazione. Lanceremo uno sguardo attraverso i secoli sulla realtà di quella ”accoglienza interna” riservata ai bambini abbandonati, cui Firenze ha dedicato uno dei suoi più begli edifici rinascimentali nell’antico Ospedale degli Innocenti . Avremo anche un incontro con l’interessante esperienza dello Sportello Ecoequo del Comune, centro di coordinamento delle realtà cittadine che si dedicano alle buone pratiche di accoglienza, sviluppo sostenibile, consumo consapevole. Ed ancora un pranzo da “I ragazzi di sipario”, cooperativa sociale che gestisce un piccolo ristorante per un'altra esperienza di integrazione. Nel Mugello andremo a conoscere due realtà impegnate nel sociale e non solo .Il Villaggio La Brocchi , che dal 2000 lavora sulla formazione e l’avviamento al lavoro destinato alle famiglie con minori immigrate ed il podere Aia Santa, luogo di realizzazione e formazione di modelli di vita sostenibili e solidali
Arrivo in autonomia a Firenze e sistemazione presso la Foresteria Valdese o similare. Prima visita guidata della città da Piazza della Repubblica a Piazza della SS. Annunziata. Pasti liberi .
Incontro con la nostra guida e itinerario da Piazza della Signoria e il Bargello fino al perimetro delle antiche mura. Incontro con la realtà dello Sportello Ecoequo del Comune di Firenze. Visita al popolare mercato di Sant'Ambrogio. Pranzo da “I Ragazzi del sipario”, in centro a Firenze. Pomeriggio e pasti liberi.
Trasferimento in treno nel Mugello. Arrivo a S. Piero a Sieve. Incontro con il nostro referente e prima visita. Cena in ristorante.
Visita del Borgo San Lorenzo e passeggiata fino al Villaggio la Brocchi per l'incontro .
Arrivati a Borgo San Lorenzo, escursione lungo il sentiero dei poeti, fino alla casa natale di Giotto. Successiva visita alla realtà dell'Aia Santa.
Ultimo giorno nel Mugello, su un itinerario legato alla Resistenza, fino alla scuola di Don Milani. Cena in ristorante
Rientro a Firenze in treno ed incontro con la guida migrante per la passeggiata interculturale. Resto della giornata a disposizione .Pasti liberi
Ultimo giorno a Firenze a disposizione per visite individuali
Dinamica, poetica e fantasiosa, ma soprattutto fiorentina appassionata della mia città. Dopo quarant’ anni e molti viaggi, Firenze rimane la mia città di elezione. Mi riconosco nel suo stile sobrio ed elegante, nella sua personalità semplice ed intensa, nella sua mentalità logica ma intrigante e nel suo spirito che si esprime sulle note di un ritmo animato e sagace.
Ad accompagnare il viaggio vi sarà il nostro partner e guida locale che da anni, collaborano insieme a noi alle proposte di turismo responsabile.