Si pernotta in camera doppia con bagno privato presso un B&B diSalerno. Sono previsti pasti connessi ad attività esperienziali, quali degustazioni legate ai vini, al fiordilatte e ai limoni. Gli altri pasti sono liberi e potranno essere organizzati sul momento presso ristoranti locali, con possibilità di preparare pranzi a sacco per le gite giornaliere.
Sono previsti trasporti pubblici: bus locali in Costiera Amalfitana e treno nell'entroterra campano. Verranno utilizzati traghetti privati veloci per raggiungere le località costiere da Salerno. Ci si muoverà anche a piedi in percorsi escursionistici, tra i sentieri dei Monti Lattari.
Le temperature di maggio sono molto piacevoli. Le giornate sono lunghe e il clima è mite. Non sono da escludere brevi piogge.
Carta d'identità. Il viaggio è adatto a chi è abituato a svolgere attività motoria all'aria aperta, con voglia di camminare e esplorare i borghi e la natura.
Vuoi saperne di più su questa proposta di viaggio?
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
La Costiera Amalfitana è un equilibrio sottile tra mare e montagna. Numerose sporgenze montuose caratterizzano la costa, custodendo borghi marinari e sottili spiagge. La vita si trasforma sui Monti Lattari, dove la vita scorre più lentamente tra strade tortuose e coraggiose coltivazioni. Scopriremo Salerno e la sua storia. Raggiungeremo Amalfi attraverso il percorso naturalistico della Valle delle Ferriere. Ci addentreremo nell'area montana, partendo da Maiori e attraversando il Sentiero dei Limoni, ricco di limoneti nelle tipiche coltivazioni a terrazza. Protagonista sarà l'industria gastronomica locale, dai limoni ai liquori. Scopriremo poi l'artigianato locale a Cava de' Tirreni, attraverso un laboratorio che utilizza tecnologie digitali. Saluteremo la costa da Salerno, in un affascinante giardino che accoglie piante di tutti i tipi.
La Rete dei Giovani per Salerno è una rete associativa salernitana, che si propone di indirizzare i cittadini verso progetti di utilità sociale. La rete mira a diventare un contenitore e un laboratorio permanente di idee, nell'interesse esclusivo della città, con particolare attenzione a grandi aree tematiche che si intrecciano tra loro: vivibilità, cultural, ambiente e turismo. Tra i più recenti progetti c'è l'organizzazione del Festival "Salerno in Cortocircuito - Sguardi della società", rassegna cinematografica dedicata al cortometraggio la cui ultima edizione si è tenuta nel dicembre 2021. Tra le iniziative della rete c'è il progetto “La Spesa Sospesa Poetica” coordinata dall’Associazione Poesie metropolitane: in modo permanente, il progetto prevede l’adesione di realtà commerciali disponibili nel predisporre carrelli sospesi per raccogliere beni da donare a realtà bisognose. Sia al cittadino che dona che al cittadino beneficiario del dono viene consegnato un libro o un gadget dedicato al mondo della poesia. Il progetto è possibile con l’ausilio di volontari di associazioni territoriali. L’obiettivo è quello di sostenere i tanti cittadini e le famiglie salernitane che vivono in grande difficoltà economica, attraverso una Spesa Sospesa e Poetica ovvero donare quello che si può, una parte della spesa, un pasto, una donazione diretta e ricevere in dono una poesia. La rete crede fortemente nel valore della poesia come un bene essenziale per restare umani. Il progetto, nella prima fase pandemica di marzo, ha supportato molte realtà del territorio salernitano in difficoltà (famiglie, associazioni, case famiglia, mense e braccianti agricoli). Durante l'intero viaggio, inoltre, ci si sposterà con mezzi condivisi (traghetti, treni e bus) e spesso anche a piedi, minimizzando il proprio impatto sugli spazi e sul delicato ambiente della Costiera Amalfitana. Si contribuirà all'economia locale, visitando le coltivazioni del territorio. Si visiterà un innovativo centro artigianale che unisce il saper fare della tradizione artigianale locale con le nuove tecnologie di fabbricazione digitale, come la stampa 3D.
Arrivo a Salerno, visita guidata del centro storico, tra vicoli medioevali e murales contemporanei. Nel pomeriggio incontro sociale -artistico con La Rete dei Giovani per Salerno.
Lemon tour e percorso di trekking da Pontone ad Amalfi, passando per la Riserva Orientata Valle delle Ferriere.
Trekking spettacolare per scoprire il Sentiero dei Limoni fino a Minori (2h). Visita di un liquorificio locale e giro in kayak a Maiori. Spostamenti con traghetti e bus. Pernottamento a Salerno.
Visita ai laboratori di artigianato locale e tecnologie digitali a Cava de' Tirreni. Trasferimenti in treno a/r a Salerno
Vista al suggestivo orto botanico salernitano e laboratorio
Ad accompagnare il viaggio vi sarà il nostro partner e guida locale che da anni, collaborano insieme a noi alle proposte di turismo responsabile.