Il pernottamento è previsto nell’albergo diffuso gestito dalla Cooperativa in comodi appartamenti recentemente ristrutturati con bagno , nel centro storico di Camini . Prima colazione e cena a Camini, presso il bar ristorante Jungi Mundu, con prodotti a km 0. Cucina multietnica e locale.
Gli spostamenti avvengono con minibus privati.
Il clima della Calabria è generalmente di tipo mediterraneo, con il litorale ionico più secco e arido di quello tirrenico.
Necessaria la sola carta d’identità.
Vuoi ricevere maggiori dettagli su questo tour? Chiedi direttamente a me!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Camini è un piccolo villaggio collinare situato nella zona della Locride, sulla costa Jonica della Calabria, inserito un contesto ricco di storia che ne sottolinea le sue origini come territorio legato alla Magna Grecia e alle colonizzazioni elleniche, le cui testimonianze si possono tuttora ammirare nel Museo e Parco Archeologico dell’Antica Kaulon e nel Parco Museo Laboratorio MUSABA. Il villaggio si trova a pochi chilometri di distanza dal luogo in cui sono stati ritrovati, sulle sue splendide e incontaminate spiagge, i famosi Bronzi di Riace che si possono ammirare nel Museo Archeologico di Reggio Calabria, città che si affaccia sulla cosiddetta “Costa Viola”, per via del colore che le acque marine assumono in particolari ore del giorno.
Nel luglio 2011, con l’arrivo dei primi ragazzi dalla Costa d’Avorio, la EUROCOOP Servizi Società Cooperativa Sociale ha dato avvio all’attuale centro operativo “Jungi Mundu” – che in dialetto calabrese locale significa “Unisci il Mondo”. Il centro è riconosciuto come un rifugio sicuro per i nuovi residenti, soprattutto famiglie e minori, che a loro volta hanno contribuito attivamente allo sviluppo della comunità sin dal loro arrivo. I progetti per migranti e rifugiati sono sostenuti da persone locali e volontari internazionali, dando nuova vita al villaggio e tornando ad essere comunità vivace, luogo attraente in cui vivere, lavorare, crescere una famiglia, grazie alle tante risorse e attività che il borgo adesso offre.
Arrivo all’ aeroporto di Lamezia Terme e trasferimento privato a Camini per la sistemazione. Accoglienza da parte dei nostri amici della cooperativa “Eurocoop Servizi” e primo giro orientativo per scoprire il paese, i suoi abitanti ed i volontari. Sistemazione in appartamento e cena.
Colazione, mattinata dedicata alla presentazione della realtà di Camini, della sua rinascita sociale ed economica nel corso degli anni. Pranzo libero e pomeriggio dedicato al laboratorio. Cena e pernottamento a Camini.
Colazione e partenza per la prima escursione. Raggiungeremo Stilo, città natale di Tommaso Campanella, per la visita alla “Cattolica”, un piccola chiesa bizantina di rara bellezza. Proseguiamo verso Bivongi, dove si trova il monastero ortodosso di San Giovanni Therestis, per concludere con la visita all’Eremo di Santa Maria della Stella, una suggestiva grotta dedicata alla Madonna che scende nelle viscere della terra. Raggiungiamo Monasterace per il pranzo in riva la mare. Seguirà la visita guidata al Museo Archeologico Antica Kaulon.. Tempo a disposizione per relax sul mare. Rientro a Camini. Cena e pernottamento.
Colazione e giornata dedicata al laboratorio. Potrete con l’aiuto degli abitanti di Camini ed i volontari della Cooperativa, partecipare attivamente a dei percorsi per scoprire antiche arti, semplici mestieri, a contatto con la natura. Pranzo libero . Cena e pernottamento a Camini.
Colazione e partenza per escursione . Visita ed incontro con SOS ROSARNO con degustazione. Proseguimento per Reggio Calabria, incontro con la guida e visita del lungomare e del Museo Archeologico della Magna Grecia, dove sono custoditi i Bronzi di Riace. Al rientro sosta a Scilla per godere del tramonto sulla Costa Viola. Cena e pernottamento a Camini.
Colazione, mattinata dedicata al laboratorio, pranzo libero. Pomeriggio a disposizione degli ospiti per conoscerne meglio la realtà e familiarizzare con gli abitanti locali e i migranti.
Colazione e partenza per la visita guidata al Museo Archeologico MUSABA. Proseguiamo per Gerace, un borgo medievale, definito “il borgo dalla cento chiese”, ricco di arte, storia e cultura. Pranzo libero. Al rientro sosta per una passeggiata a Riace. Rientro a Camini e pomeriggio dedicato a laboratori. Cena e pernottamento.
Colazione, attività in base all'orario del trasferimento per l’aeroporto di Lamezia per il volo di rientro.
EUROCOOP Servizi Società Cooperativa Sociale ha dato avvio all’ attuale centro operativo “Jungi Mundu”. Un progetto di accoglienza ,un rifugio sicuro per i nuovi residenti, che sta dando nuova vita al villaggio, tornando ad essere comunità vivace, luogo attraente in cui vivere, lavorare, crescere una famiglia. Con loro scopriremo anche una parte della Calabria meno nota ed incontreremo altre realtà impegnate nell’ accoglienza e nei diritti .