I pernottamenti sono previsti in alberghi con camere in stile occidentale e in strutture di tipo tradizionale (Ryokan) con camere alla giapponese (tatami) e bagno condiviso tra più camere. I pasti sono tutti liberi ad eccezioni di 2 cene, organizzate in ristorante con menù tradizionale.
Gli spostamenti avverranno tutti con mezzi pubblici locali e treni. Per 7 giorni i turisti avranno a disposizione il Japan Rail Pass, un documento che permette di salire su tutti i treni con una modalità molto semplice e senza acquistare i singoli biglietti. Nelle altre giornate si dovranno invece acquistare i biglietti per i singoli spostamenti. Previste brevi tratte in battello per raggiungere le isole la cui visita è prevista in programma.
Il viaggio è programmato in periodi in cui il clima è piacevole: a settembre il clima è ancora caldo; a dicembre, con la stagione invernale che si avvicina, il clima è più fresco.
Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 6 mesi successivi al giorno della partenza). Dal 1 di giugno : è obbligatorio il visto (gratuito), indossare la mascherina durante tutto il viaggio e seguire le indicazioni / procedure comportamentali (in tema ANTI-COVID) dal governo giapponese.
Vuoi ricevere maggiori dettagli su questo tour? Chiedi direttamente a me!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Il Giappone è l’altrove per antonomasia: è un paese di tali diversità e di così tante sfaccettature, che visitandolo e cercando di conoscerlo almeno in parte, vivrete l’essenza del viaggio, il valore delle differenze, la bellezza dell’armonia e della nostalgia, che anche nella modernità più frenetica permeano ogni cosa. Abbiamo scelto il Giappone tradizionale, pur non rinunciando ad esplorare la grande città: da Osaka ad Hiroshima, dalla metropoli moderna alla ricostruzione eroica e coraggiosa di un’intera città, simbolo degli orrori della guerra, passando per Kyoto dai mille templi e dalla secolare cultura; Kobe, città portuale di grande importanza, avamposto dei rapporti con l’Occidente in un periodo di chiusura con il mondo esterno; Himeji ed uno dei castelli feudali meglio conservati del paese. E poi Naoshima, un tuffo nell’arte contemporanea in un contesto naturalistico meraviglioso; Miyajima per poter godere delle bellezze di questa piccola isola con il suo Tori in mezzo al mare; e infine Nara, prima capitale del Giappone con il Todaiji, la costruzione di legno più grande al mondo con il Grande Buddha alto 14 metri.
In un'epoca segnata da una nuova escalation del pericolo di un conflitto nucleare, risulta ancor più significativo visitare il Paese che per primo già settant'anni fa dovette confrontarsi con l'orrore della bomba atomica: a Hiroshima presteremo dunque grande attenzione alla tragedia della città colpita il 6 agosto 1945 e rifletteremo sull'oggi attraverso le testimonianze e le memorie dei sopravvissuti. In particolare visiteremo il Peace Memorial Museum dove incontreremo i volontari dell'Hiroshima Peace Culture Foundation, organizzazione locale che anche attraverso la collaborazione con altre istituzioni internazionali promuove la pace, la cooperazione e il disarmo nucleare. Inoltre a Nara visiteremo il Todaiji Ryoiku Byoin, un ospedale per bambini e adolescenti con gravi handicap che qui trovano assistenza e cura secondo la filosofia buddhista dell’accettazione. La struttura, si avvale solo in parte di finanziamenti statali. Le quote di solidarietà del viaggio vanno a sostenere questa realtà!
Partenza dall'Italia e volo per Osaka.
Arrivo al Kansai International Airport, trasferimento a Osaka e visita della città.
Continuano le visite a Osaka, con il suo castello e il santuario shintoista Sumiyoshi Taisha. In serata breve trasferimento sino a Kyoto.
Intera giornata a spasso per la città: il Fushimi Inari, uno dei più importanti santuari shintoisti, il complesso buddhista Tofuku-ji, con il suo meraviglioso giardino zen; verso la metà del pomeriggio il grande mercato di Nishiki.
Visita del Kinkakuji, il famosissimo Padiglione d’Oro, simbolo della città; a seguire il complesso di Daitokuji, una “città di templi nella città”.
Trasferimento a Kobe, visita del quartiere Kitano, con la sua peculiare architettura occidentale, del Sake Museum e della zona portuale.
Escursione a Himeji, cittadina nota per l’omonimo castello, uno dei più antichi e meglio conservati in Giappone (World Heritage Unesco).
Il fotografatissimo tempio Kyomizudera, patrimonio Unesco e una passeggiata fra le più ioniche vie della vecchia città. Trasferimento in Shinkansen ad Okayama
Viaggio sino a Naoshima, divenuta da luogo di pescatori ad importante centro di arte contemporanea. Visita alle installazioni “Art House Project” e relax.
Viaggio per Hiroshima, dove raggiungeremo il Peace Memorial Park dove incontreremo i volontari del che ci condurranno a visitare questo luogo-simbolo.
Trasferimento a Miyajima (patrimonio Unesco), visita del tempio Daisho-in e al pomeriggio per chi lo desidera, salita al monte Misen.
Visita a Miyajima del santuario Itsukushima Jinja, icona del Giappone. Proseguimento verso Nara.
Intera giornata dedicata alla prima capitale permanente del Giappone (710-785 D.C.). Visita del tempio Todaiji, la pià grande costruzione in legno al mondo. Al pomeriggio cerimonia del tè presso il centro culturale della città
Trasferimento in aeroporto e volo di ritorno in Italia.
Mi sono laureata in Lingua e Letteratura giapponese e lavoro da tempo nel turismo sia come accompagnatrice che nello sviluppo di progetti per la valorizzazione del territorio. Ho vissuto in Giappone e in tanti altri paesi, costruendo relazioni e amicizie... Appena riesco esploro il mondo, ideando nuovi viaggi per voi!