Si dorme spesso nelle "casas particulares" in camera doppia con bagno privato / condiviso con altri ospiti. La famiglia fornisce colazione e cena. I pranzi sono liberi, al sacco o ristorantini a gestione familiare.
Ci si sposta utilizzando mezzi noleggiati con autista. Il viaggio prevede numerose tappe di trasferimento la cui durata varia dalle 3 alle 8 ore. Tanti i chilometri previsti.
La stagione secca da fine novembre ad aprile e una stagione umida da maggio a ottobre. Il clima di Cuba è in generale caldo e soleggiato, si registrano circa 330 giorni di sole l’anno. La stagione umida è caratterizzata da precipitazioni anche violente, ma comunque brevi.
Nessuna vaccinazione obbligatoria. Necessario passaporto valido per l'espatrio (almeno per 6 mesi) e la Tarjeta del Cuba (visto d'ingresso).
Hai esigenze o interessi particolari? Personalizza insieme a noi il tuo viaggio indimenticabile!
Responsabile viaggio
Ricordati diprendere visione della nostra Privacy Policy
Il viaggio è pensato per un gruppo di amici, coppie o famiglia. Si tratta di una proposta base personalizzabile in base alle esigenze ed interessi dei viaggiatori. È possibile estendere il viaggio sino a Santiago o Baracoa, oppure il soggiorno mare a Cayo Guillermo,a Trinidad o a Vinales! Si prevede una parte di visita e conoscenza e poi giornate di mare e relax finali. Si parte da La Habana, città dall'atmosfera un po' retrò da "vecchia gloria" ed una vita notturna ricca locali dove si suona dal vivo e ci si "sfianca" al ritmo di salsa, si arriva a Trinidad, dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco per le magnifiche architetture lasciate in eredità dai conquistadores spagnoli e poi Santa Clara con i simboli cult della rivoluzione. Il viaggio si conclude con la visita della vallata di Viñales tra piantagioni di tabacco ed escursioni a cavallo!
Si pernotta nelle casas particulares, questo permette di entrare in contatto diretto con la realtà cubana, di provare a discutere di idee diverse ed interessi comuni. Durante il viaggio si effettuano visite sociali inconsuete come Las Terrazzas, unica esperienza rurale di processo di sviluppo sostenibile in tutta l’isola, a Teatro de Los Elementos compagnia teatrale comunitaria a Cumanayagua. Infine le quote di solidarietà del viaggio sono destinate a sostenere il Tailler di Transformacion Integral (associazione locale) del Barrio Pogolotti all’Havana. Chi è Pogolotti? Dino Pogolotti è un imprenditore nato nel comune di Giaveno (in provincia di Torino), che vinse l’appalto inizio del 1900 e realizzò il primo quartiere operaio di tutto il Centro-America con opere importanti di urbanizzazione, strade, acquedotto, cinema ed un negozio di alimentari ancora esistente.
Volo ed arrivo in città.
Visita sociale a Cumanayaqua alla compagnia Teatro de Los Elementos (pranzo comunitario e rappresentazione teatrale). Arrivo a Trinidad e visita.
Giornata naturalistica, escursione a piedi nel Parco Naturale. Incontro sociale con l'Historiador di Remedios.
Visita storica: Mausoleo del Che e Treno Blindato
Visita storica: Plaza della Revolucion e Museo de la Revolucion, il Capitolio.
Visita sociale al Barrio Pogolotti e tempo libero per passeggiare all'Havana Vieja.
Visita della città: il Malecon ed il quartiere delle ambasciate. Tempo libero.
Visita naturalistica e sociale a Las Terrazzas, unica esperienza rurale di processo di sviluppo sostenibile a Cuba e arrivo a Viñales.
Giornata naturalistica: la Valle di Viñales tra piantagioni di tabacco, grotte e mogotes.
Ritorno all'Havana e volo per l'Italia.
Tutti mi chiamano Wayne. Sono italiano di nascita ma vivo da oltre 15 anni a Cuba. Sono laureato in storia cubana, collaboro con Viaggi Solidali da oltre 10 anni… amo quest’isola meravigliosa!
Sono nato e vivo da sempre a Ciego de Avila a Cuba, ma le mie origini sono cinesi. Sto studiando l’italiano che cerco di praticare spesso. Ho molte grandi passioni: la storia, la sociologia, la gastronomia…. E ovviamente il viaggio!