Si pernotterà in strutture locali (principalmente hotel a 2-3 stelle e guesthouse), in camera doppia con bagno privato. Molti pasti sono inclusi, altri sono liberi e verranno consumati in piccoli ristoranti locali.
Durante il viaggio ci sarà un auto privato con autista, si prevedono due voli interni e diverse escursioni in barca e canoa. Il viaggio è molto dinamico ed in compagnia di guide locali parlanti inglese.
La stagione migliore per visitare il paese è l’autunno inverno (stagione secca). I mesi più caldi Aprile e Maggio. Durante l’estate il paese è interessato da piogge e caldo umido.
Passaporto con validità residua non inferiore a 6 mesi. Visto consolare obbligatorio. Vaccinazioni obbligatorie non richieste.
Cerchi un viaggio di nozze alternativo? La Birmania potrebbe fare al caso tuo!
Responsabile viaggio
Questo è un viaggio di nozze magico alla scoperta di un'antica terra. Sono possibili personalizzazioni in base alle esigenze della coppia, si può prevedere la visita alla Roccia d'oro e/o organizzare un'estensione mare per un po' di relax finale! Yangon, la città dove si avvertono i cambiamenti portati dallo sviluppo, ma dove regna ancora su tutto la pace dell'imponente pagoda Shwedagon. La magia delle gite in barca sul Lago Inle si alterna a visite a piccole realtà artigianali, per poi giungere a Mandalay dove i monaci escono al mattino presto per la questua e studiano il Tripitaka (libro sacro buddhista) sotto le rigide regole dei centenari monasteri. Si passeggia sul ponte in teak più lungo al mondo nella vecchia capitale Amarapura e si visita la collina di Sagaing, affollata da migliaia di pagode… Ed infine Bagan: una piana di 42 kmq disseminata da oltre 2000 templi millenari rimasti ancora preziosi luoghi di preghiera, capace di offrire uno degli spettacoli più suggestivi di tutto il Sud-Est asiatico!
Durante il viaggio è possibile conoscere alcune belle realtà locali impegnate come BaganPlastic, organizzazione no profit nata recentemente per aiutare a risolvere il problema della plastica, attivando laboratori di riciclo ed informazione. Si incontrano i monaci che gestiscono centro di educazione Phaung Daw Oo, dove vivono e studiano migliaia di bambini poveri o appartenenti a minoranze etniche. Al Lago Inle si partecipa ad un corso di cucina tipica presso una casa-famiglia locale: fare questa bella esperienza è un modo concreto per sostenere la comunità locale e le sue iniziative. A Yangon infine si conoscono i medici della Clinica sanitaria gratuita di Thanlyin oppure i bambini del piccolo Luke Orphanage of Myanmar.
Partenza dall'Italia.
Arrivo a visita alla pagoda Shwedagon e a Chaukhtutgyi, il budda sdraiato.
Giornata sociale, si incontreranno i medici della Clinica Gratuita di Tanlyn (fuori città) e nel pomeriggio gli esponenti del ND (Lega Nazionale per la Democrazia).
Volo aereo. Visita archeologica di Bagan, e nel pomeriggio visita al mercato di Nyaung U e nei laboratori di lacca tipici.
Giornata sociale, visita a BaganPlastic e incontro con i bambini della scuola/monastero Shwe Oo Min.
Escursione al Monte Popa e ai villaggi contadini.
In barca sino a Pakkuku, visita del tempio Thanboddhay e del complesso di Bodi-Tahtaung.
Visita alle bellissime grotte di Powintaung e trasferimento a Mandalay.
Passeggiata sul pittoresco ponte U Bein di Amarapura ed all'interno del monastero Mahagandayone. Nel pomeriggio visita alla collina di Saigang.
Visita sociale al centro di educazione Phaung Daw Oo e nel pomeriggio visita archeologica a Mingun antica ex capitale.
Volo aereo per Hero e visita alle grotte di Pindaya e scoperta della lavorazione della tradizionale carta ed ombrelli.
Visita in barca per conoscere villaggi e le attività artigianali del Lago Inle.
Escursione in barca a Inn Dein, luogo rinomato per le sue pagode rimaste immerse nella vegetazione per decine di secoli in questa zona abitata dai Pa-O.
Giornata libera e corso di cucina.
Volo per Yangon, giornata sociale con visita al Luke Orphanage of Myanmar
Partenza per l'Italia.
Ad accompagnare il viaggio vi sarà il nostro partner e guidalocale che da anni, collaborano insieme a noi alle proposte di turismo responsabile.