top of page

Viaggio di GRUPPO

SICILIA

Storie di una terra solidale

Disponibile

Quasi Pieno

Sold Out

SCEGLI LE DATE DEL VIAGGIO

-

-

-

Una Sicilia, tutta da scoprire: luoghi, memorie, arte, storia, lotte e personaggi, persone e popoli.

8GG | 7NN

Mappa illustrata

Quota Volo

Non incluso

Supp. Small  Group

(6/7 pax) 110 €

Supp. Singola

€ 180

Quota Viaggio

920 €

Supp. Small  Group

(8/9 pax) 60 €

Palermo, la riserva dello Zingaro, l’archeologia di Selinunte ed i profumi arabi di Mazara del Vallo

717_20

Un viaggio per conoscere una Sicilia con i suoi tanti volti, tutta da scoprire: luoghi, memorie, arte, storia, lotte e personaggi, persone e popoli. Conoscere Palermo, città multietnica di ieri e di oggi, una città che per molti è un luogo di transito temporaneo, ma che per altri rappresenta l'occasione per sentirsi parte attiva di una collettività. Passeggiare tra i sentieri dello Zingaro, ascoltando la storia della prima riserva naturale istituita in Sicilia e tra le vasche delle Saline per un tuffo indietro nel tempo in un luogo dove i salinari mantengono in vita una tradizione secolare. Passeggiare tra le vigne di un terreno confiscato alle mafie e ascoltare la storia del progetto di Libera Terra e passeggiare tra le stradine del borgo di Cefalù, scrigno di tesori e di storie siciliane. Tornate indietro nel tempo con la visita al parco archeologico più grande d’Europa, Selinunte e visitare Mazara del Vallo, città esempio dell’intreccio di civiltà avvenuto in Sicilia tra le popolazioni europee e quelle d’origine islamica e nordafricana.

Percorsi arricchiti dai racconti dei testimoni di saperi, di storie e di tradizioni, da siciliani pronti a regalarvi un racconto indimenticabile della propria terra

Mappa illustrata

Plus Solidale

Un viaggio per conoscere una Sicilia con i suoi tanti volti, tutta da scoprire: luoghi, memorie, arte, storia, lotte e personaggi, persone e popoli. Conoscere Palermo, città multietnica di ieri e di oggi, una città che per molti è un luogo di transito temporaneo, ma che per altri rappresenta l'occasione per sentirsi parte attiva di una collettività. Passeggiare tra i sentieri dello Zingaro, ascoltando la storia della prima riserva naturale istituita in Sicilia e tra le vasche delle Saline per un tuffo indietro nel tempo in un luogo dove i salinari mantengono in vita una tradizione secolare. Passeggiare tra le vigne di un terreno confiscato alle mafie e ascoltare la storia del progetto di Libera Terra e passeggiare tra le stradine del borgo di Cefalù, scrigno di tesori e di storie siciliane. Tornate indietro nel tempo con la visita al parco archeologico più grande d’Europa, Selinunte e visitare Mazara del Vallo, città esempio dell’intreccio di civiltà avvenuto in Sicilia tra le popolazioni europee e quelle d’origine islamica e nordafricana.

Percorsi arricchiti dai racconti dei testimoni di saperi, di storie e di tradizioni, da siciliani pronti a regalarvi un racconto indimenticabile della propria terra. Ascolteremo una testimonianza sulle lotte contro la mafia di Cinisi attraverso la storia di Peppino Impastato visitando Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Le quote di solidarietà del viaggio andranno a sostenere le attività delle associazioni che incontreremo durante il viaggio.

Highlights & Gallery del viaggio

Itinerario |

Storie di una terra solidale

GIORNO 1

Arrivo all’aeroporto di Palermo, trasferimento autonomo con mezzo pubblico in città, e check- in c/o la struttura.

Nel pomeriggio incontro con il nostro referente e presentazione del viaggio e del gruppo. Cena libera. Pernottamento


GIORNO 2 –  Palermo Porto Aperto – La città Multietnica ieri e oggi

Prima colazione e incontro con la guida turistica per la visita guidata del centro storico di Palermo. Un tour nel cuore della città multietnica di ieri e di oggi: seguendo le tracce lasciate da arabi, ebrei, bizantini e normanni nei secoli passati, per scoprire la nuova Palermo composta da autoctoni e migranti in un mix di culture diverse. Il tour si conclude con l'incontro con una delle tante realtà sociali che oggi, nel centro di Palermo, operano in difesa dei diritti, dell’integrazione e dell’inclusione di immigrati extracomunitari, rifugiati e richiedenti asilo. Pranzo e pomeriggio libero. Cena libera e pernottamento.

Per le date di luglio e agosto possibilità di trascorrere il pomeriggio al mare, nella borgata marinata di Mondello con servizio trasferimento extra.


GIORNO 3 –  Alto Belice Corleonese con Libera il G(i)Usto di Viaggiare

Prima colazione e trasferimento nell’Alto Belice Corleonese. Incontro con il mediatore di Libera il G(i)usto di viaggiare per una giornata dedicata alla conoscenza della realtà del riuso sociale dei beni confiscati alle mafie e dei territori circostanti, visitando le cooperative di Libera Terra e assaporando alcuni dei prodotti nelle aziende agrituristiche Libera Terra.

Visita della cantina Centopassi, anima vitivinicola delle cooperative sociali Libera Terra che coltivano terre confiscate in Sicilia e passeggiata tra le vigne.

Visita del Memoriale di Portella della Ginestra dove il 1° maggio 1947 avvenne la prima strage di Stato italiana per mano mafiosa.

Pranzo presso l’agriturismo Libera Terra Portella Della Ginestra all’interno di una cornice di bellezza straordinaria.

Pomeriggio trasferimento a Piana degli Albanesi, il più grande stanziamento arbëreshë (ovvero albanesi d’Italia), dove da secoli risiede la più popolosa comunità albanese d’Italia. Passeggiata tra le strade del paese, con possibilità di assaggiare il famoso cannolo siciliana di Piana! Rientro a Palermo, cena libera e pernottamento.


GIORNO 4 – Palermo alla scoperta della Kalsa

Prima colazione e incontro con la guida turistica per andare alla scoperta di uno dei quartieri più antichi di Palermo, il quartiere arabo della Kalsa. Partiremo da piazza Marina e con la visita del Palazzo Chiaramonte-Steri per poi passeggiare tra i vicoli del quartiere, lungo via Alloro e i suoi eleganti palazzi, attorno a piazza Magione e al suo prato che prende il posto dei ruderi di palazzi bombardarti durante la Seconda Guerra Mondiale, sino allo Spasimo (chiesa di Santa Maria dello Spasimo) per ammirare il suo fascino di chiesa a cielo aperto. Il percorso si concluderà presso la sede di Addiopizzo per una testimonianza, da parte di un referente, dell’attività dell’associazione impegnata nella promozione di un’economia virtuosa e libera dalla mafia attraverso lo strumento del “consumo critico Addiopizzo”.

Pomeriggio e cena libera. Pernottamento

Per le date di luglio e agosto possibilità di trascorrere il pomeriggio al mare, nella borgata marinata di Mondello con servizio trasferimento extra.


GIORNO 5 –  Riserva dello Zingaro – Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato

Prima colazione e trasferimento alla Riserva Naturale dello Zingaro. Una passeggiata guidata tra i profumi delle ginestre e dei carrubi nella prima riserva siciliana, simbolo di forza e resistenza, che racconta di un tempo lontano e di una bellezza senza età.

Pranzo a sacco fornito da Cotti in Fragranza, un laboratorio per la preparazione di prodotti da forno, prima realtà imprenditoriale all'interno di un Istituto Penale per i Minorenni del sud.

Pomeriggio trasferimento a Cinisi, presso Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato. Una testimonianza sulle lotte contro la mafia di Cinisi attraverso la storia di Peppino Impastato. Rientro a Palermo. Pernottamento


GIORNO 6 – Cefalu’

Mattina trasferimento a piedi alla stazione centrale di Palermo e partenza in treno per Cefalù. Arrivo a Cefalù e incontro con la guida turistica per la visita guidata della caratteristica cittadina Cefaludese, per perdersi tra i suoi vicoli e le sue finestre sul mare. Pranzo libero.

Pomeriggio tempo libero e possibilità di trascorrere qualche ora nella spiaggia di Cefalù. Partenza in treno per Palermo. Cena libera e pernottamento.


GIORNO 7 – Selinunte e Mazzaro del Vallo

Mattina trasferimento a Selinunte e visita guidata del Parco Archeologico di Selinunte, il più grande d'Europa. Selinunte racconta la storia millenaria delle più fiorenti civiltà classiche del mediterraneo, tra miti, leggende e natura. Trasferimento a Mazzara del Vallo e pranzo libero. Dopopranzo visita guidata all’interno della Casbah tra bellissime costruzioni in elegante barocco, per rivivere l’armonia vissuta tra le genti d’origine differente che da sempre ha

contraddistinto questa città. Mazara del Vallo è l’esempio dell’intreccio di civiltà avvenuto in Sicilia tra le popolazioni europee e quelle d’origine islamica e nordafricana. Rientro a Palermo. Pernottamento.


GIORNO 8 –  Palermo – termine del viaggio

Prima colazione e check-out. Trasferimento autonomo all’aeroporto di Palermo. Partenza e fine dei servizi

Cosa comprende questo tour

Mappa illustrata
La quota comprende

> Quota di iscrizione, inclusa di assicurazioni “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento;
> Acompagnatore/ mediatore culturale come da programma
> 7 pernottamenti in piccole strutture (b&b-htl-appartamenti) con prima colazione inclusa;
> 1 cena di benvenuto;
> 1 pranzo in agriturismo;
> 1 pranzo al sacco;
> 3 giorni di trasporti con mezzo privato;
> Biglietto d’ingresso Museo dell’Acciuga;
> Guida turistica per visite di Palermo, Cefalu’, Selinunte e Mazzaro del Vallo;
> Biglietto del treno A/R Palermo Cefalu’;
> Quota di solidarietà per lo sviluppo di progetti locali (35 euro);

Mappa illustrata
La quota non comprende

> Tassa di soggiorno;
> Trasferimento da e per aeroporto con bus pubblico; ingresso Riserva dello Zingaro ( 5,00 euro p.p.), Selinunte (6,00 euro p.p.) , Palazzo Steri (6,00 euro p.p.)
> Ingressi a siti e musei;
> Bevande ai pasti ;
> Pranzi extra;
> Tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”.

Comprende/Non Comprende

Scheda tecnica del tour

Pernottamento e Pasti

Il pernottamento è previsto in piccole strutture locali, B&B e appartamenti, colazione inclusa. Pasti come indicato da programma.

Trasporti:

Gli spostamenti avvengono con mezzi pubblici locali, e minibus privato come da programma.

Documenti e Salute

Necessaria la sola carta d’identità

Assicurazione

Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo.
Per maggiori informazioni clicca qui

Clima per questo viaggio

Mediterraneo, in generale. Le estati sono calde e gli inverni miti e piovosi. Le stagioni intermedie piuttosto mutevoli.

Folla con maschere

RACCOMANDAZIONI COVID - 19

Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.

Note Importanti

Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire, prima della partenza, variazioni in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.

Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno comunque forniti in fase di conferma del viaggio.

Ove previsto, il supplemento per “piccolo gruppo” verrà rimborsato o scalato dal saldo al raggiungimento del minimo di partecipanti.

sfondo_edited.png

PREISCRIVITI A QUESTO GRUPPO

Come ci hai conosciuto?
Form Prenotazione Gruppi
bottom of page