
Quota Volo
da 780 €
Supp. Small Group
(sino a 6/7 pax) 150€
Supp. Singola
su richiesta
Quota Viaggio
1420 €
Supp. Small Group
(sino a 8/9 Pax) 80 €
Un viaggio tra paesaggi, tradizioni e comunità
045_10
Un itinerario di turismo comunitario studiato per visitare le regioni del Sud che permetterà di conoscere i differenti aspetti del Senegal: le grandi contraddizioni di una delle più importanti città africane, Dakar, la natura e la fauna del Parco del Sine Saloum, la quotidianità dei villaggi della brousse, la condivisione con le famiglie senegalesi, l’incontro con l’associazionismo locale e con la cooperazione italiana. Scoprirete l’affascinante Isola delle Conchiglie di Fadiouth, emblema della convivenza pacifica interreligiosa, l’Isola di Gorée tristemente conosciuta per la tratta degli schiavi, Popenguine che con la sua imponente falesia ospita una riserva naturale gestita interamente da un gruppo di donne, Palmarin caratterizzata da magnifiche spiagge deserte ai margini di una laguna piena di pellicani e da cui partirà l’esplorazione costiera del Parco del Saloum. Nella comunità rurale di Sokone e nella città di Mbour sarete accolti dalla proverbiale “teranga” senegalese: a Sokone alloggerete presso le famiglie delle associazioni locali che, attraverso spettacoli di percussioni, lotta Sérère, laboratori di tintura batik e non solo, vi faranno conoscere i tratti peculiari della cultura senegalese. E per finire, un po’ di relax sulle piacevoli spiagge della Petite Côte!

Plus Solidale
Visitare un villaggio di pescatori nel Parco Nazionale del Sine Saloum, pernottare in una famiglia a Sokone, partecipare ad un laboratorio di tintura batik, percorrere un sentiero sotto le mangrovie, entrare dentro un baobab sacro e molto altro. Con l'aiuto di un
mediatore culturale ci si addentra nella "vita" in Senegal. Cooperative locali o micro-imprese
locali si occupano dei pasti e pernottamenti. In molti casi si tratta di GIE - Gruppi d'Interesse Economico, cooperative nate per permettere alla popolazione di beneficiare dei proventi del turismo. Il tutto in collaborazione con la ONG italiana CPS, da 40 anni presente in Senegal e dal 2002 nel settore dei viaggi responsabili.
Highlights & Gallery del viaggio
Itinerario |
Il Paese dell'Ospitalita'
IB3253 07 AGOSTO LINATE/MADRID ore 14.40 - 17.05
IB3328 07 AGOSTO MADRID/DIASS (aeroporto internaz.) ore 18.00 - 20.40
IB3329 18 AGOSTO DIASS/MADRID ore 21.50 - 04.10
IB3250 19 AGOSTO MADRID/LINATE ore 08.45 - 10.55
GIORNO 1: ITALIA – DIASS – MBOUR
Trasferimento a Mbour, importante centro ittico della Petite Côte e sede dell’ONG CPS. Cena presso un ristorante locale. Pernottamento presso Auberge Blu Africa (o similare) di Grand Mbour.
GIORNO 2: MBOUR
Dopo la colazione, visita e presentazione delle attività svolte dalla scuola di sartoria Père Janvier di Grand Mbour. Visita e presentazione dei vari progetti dell’ONG CPS gustando bevande e dolci tradizionali. Visita del GIE di Medine-Liberté e partecipazione al laboratorio di tintura batik in compagnia delle donne della cooperativa. Pranzo a base di cous cous di miglio e mais, lavorato e preparato dalle donne del GIE. Visita con guida specializzata del mercato artigianale ed ittico di Mbour. Visita e presentazione dei laboratori culturali e sportivi del Centro disabili di Mbour con spettacolo di danze tradizionali. Cena presso ristorante locale. Pernottamento Auberge Blu Africa (o similare) di Grand Mbour.
GIORNO 3: MBOUR - SOKONE
Dopo la colazione, trasferimento a Sokone, un villaggio situato nel cuore del Sine Saloum. Pranzo presso il GIE Touris-Jokkoo. Presentazione dei progetti e delle attività del GIE. Laboratorio danze locali e djembe. Visita in carretto al Baobab Sacro di Bambougar. Sistemazione e cena in famiglia. In serata, torneo di lotta tradizionale. Pernottamento in famiglia.
GIORNO 4-5: MBOUR - SOKONE
Giornate dedicate all’esperienza in famiglia, la condivisione e confronto con la calorosa comunità di Sokone. Dopo la colazione in famiglia, raccolta del vino di palma e laboratorio succhi locali. Visita al mercato e preparazione del pranzo in condivisione. Pranzo di comunità. Visita al villaggio tradizionale sérère di Ndiafe – Ndiafe con presentazione della cooperativa e dimostrazione della lavorazione degli anacardi. Cene e pernottamenti in famiglia.
GIORNO 6: SOKONE - PALMARIN
Dopo la colazione in famiglia, visita in piroga dell’isola delle conchiglie e del dormitorio degli uccelli. Pic nic sull’isola delle conchiglie e relax in spiaggia. Nal pomeriggio visita della struttura Sopreef che si occupa della preparazione dell’olio di baobab. Trasferimento a Palmarin, estremità meridionale della Petite Côte. Cena e pernottamento presso l’Eco Campement Solidaire Gnilman
GIORNO 7: PALMARIN
Dopo la colazione, visita della riserva naturale. Pranzo e visita della fattoria agro-ecologica. Relax in spiaggia. Cena e pernottamento presso l’Eco Campement Solidaire Gnilman
GIORNO 8: JOAL – SOMONE
Dopo la colazione, trasferimento a Joal Fadiouth. Visita alla casa d’infanzia del Presidente Léopold Sédar Senghor. Pranzo presso un ristorante locale. Visita all’isola delle conchiglie di Fadoiouth e al cimitero cristiano-musulmano. Trasferimento a La Somone. Sistemazione nelle stanze presso la scuola alberghiera Keur Yakaar. Presentazione della scuola e delle sue attività. Cena presso Keur Yakaar, pernottamento al Centre Culturel Dieufe Dieule
GIORNO 9: LA SOMONE – POPENGUINE
Dopo la colazione, escursione nella riserva ornitologica di La Somone, dove vivono aironi, egrette e pellicani. Relax in spiaggia. Pranzo libero presso ristorante locale. Trasferimento e visita della riserva di Popenguine e della sua imponente falesia, accompagnati da una guardia ecologica. Visita al Santuario di Popenguine. Cena presso un ristorante locale e pernottamento presso il campement Keur Cupaam.
GIORNO 10: POPENGUINE- DAKAR
Dopo la colazione, trasferimento e giornata dedicata alla città di Dakar con visita alla cattedrale e al famoso Monumento della Rinascita Africana. Pranzo presso ristorante locale. Cena e pernottamento presso il piccolo hotel Maam Samba (o similare)
GIORNO 11: DAKAR – GORÉE – LAC ROSE
Colazione e visita del Museo delle civiltà nere di Dakar. Trasferimento al porto turistico di Dakar per la visita dell’Isola di Gorée, nota quale avamposto del mercato degli schiavi verso le Americhe e per questo nominata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità come Luogo della Memoria. Pranzo presso ristorante locale di Gorée e relax in spiaggia. Trasferimento verso il Lago Rosa. Cena libera presso ristorante locale. Pernottamento presso l’Auberge Le Chamama.
GIORNO 12: LAC ROSE – DIASS
Dopo la colazione, visita in piroga del Lac Retba, il famoso Lago Rosa, così chiamato per il colore rosato delle sue acque salate provocato dalla presenza di microrganismi. Escursione in 4X4 di un tratto della famosa Parigi Dakar. Passeggiata lungo l’oceano. Pranzo presso ristorante locale. Relax in spiaggia e nel tardo pomeriggio/sera trasferimento in aeroporto.
GIORNO 13: ITALIA
Arrivo in Italia.
Cosa comprende questo tour

La quota comprende
> Quota di iscrizione;
> Assicurazioni: polizza Assistenza alla Persona, Spese mediche, Bagaglio ed Annullamento.
> Tutti i pernottamenti, i pranzi e le cene.
> Noleggio minibus con autista per gli spostamenti interni e trasferimenti da e per
l’aeroporto.
> Le attività previste come da programma;
> Il compenso e rimborso spese mediatore culturale presente durante tutto il tour, compenso e rimborso spese autista.

La quota non comprende
> Le bevande e tutto quanto non espresso ne “la quota comprende”;
> Quota consigliata per spese in loco circa € 100/130
Scheda tecnica del tour
Pernottamento e Pasti
Pernottamenti in piccoli alberghi a gestione locale, campement (bungalow in stile tradizionale con servizi in camera), 1 pernottamento in famiglia. I pranzi sono previsti con gruppi e
associazioni locali; cene presso ristoranti locali. La cucina senegalese propone piatti gustosi a
base di riso e pesce o carne, accompagnati da verdure
Trasporti:
Minibus privato con autista locale. Sono previste alcune escursioni in piroga a motore; in carretto e una escursione in auto 4x4
Documenti e Salute
Il passaporto deve essere in corso di validità (almeno per i 6 mesi successivi al giorno della
partenza). Non ci sono vaccinazioni obbligatorie.
Assicurazione
Assistenza alla Persona, Spese Mediche, Bagaglio ed Annullamento.
I nostri viaggi sono coperti da polizza ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del
turismo. Per maggiori informazioni clicca qui
Clima per questo viaggio
Il clima del Senegal è caratterizzato da due stagioni: la stagione secca (novembre- maggio) con clima caldo-secco durante il giorno e fresco nelle serate; la stagione delle piogge (giugno-ottobre) con caldo umido durante tutta la giornata.

RACCOMANDAZIONI COVID - 19
Raccomandiamo ai partecipanti di verificare prima della partenza l’eventuale documentazione necessaria secondo le normative nazionali e regionali vigenti al momento dell’effettuazione del viaggio.
Note Importanti
Le informazioni suindicate riportate potrebbero subire, prima della partenza, variazioni in base all’operativo dei voli e alle diverse stagioni delle partenze.
Eventuali modifiche e/o aggiornamenti rilevanti saranno comunque forniti in fase di conferma del viaggio.
Ove previsto, il supplemento per “piccolo gruppo” verrà rimborsato o scalato dal saldo al raggiungimento del minimo di partecipanti.
